Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Riparte “Mare Pulito” all’Isola d’Elba

Maggio 09
12:59 2024

Riparte “Mare Pulito” all’Isola d’Elba:

raccolta 1 tonnellata di rifiuti da spiagge e fondali

Ripulire i fondali e le spiagge delle coste elbane restituendo bellezza e proteggendo la biodiversità: con questo obiettivo oggi, 8 maggio, all’Isola d’Elba è ripartito “Mare Pulito”, la manifestazione ambientale che ha previsto attività di pulizia, eventi e attività su tutta l’isola per sensibilizzare al rispetto per l’ambiente e proteggere l’ecosistema marino. Grazie agli interventi dell’edizione 2024, sono stati raccolti quasi 1.000 kg di rifiuti dai fondali e dalle spiagge dell’Isola d’Elba che ora verranno smaltiti grazie al contributo di ESA (Elbana Servizi Ambientali).

 

Nata nel 2010 per volontà e impegno dell’Associazione Culturale Sportiva CED, rappresentata da subacquei professionisti di 20 Centri Elbani Diving, che sono hub di promozione e formazione subacquea, nonché prestigiosi riferimenti per generazioni di residenti e turisti, esperti e neofiti: diffondono infatti l’Ocean Literacy attraverso gesti quotidiani di tutela del territorio ed eventi trasversali con le Istituzioni locali. È in nome dell’Educazione all’Oceano per tutti, nel contesto internazionale del Decennio del Mare, che ritorna l’iniziativa Mare Pulito.

 

L’iniziativa è stata patrocinata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e sostenuta da Fondazione Acqua dell’Elba; ha visto inoltre il coinvolgimento di Capitaneria di Porto e dei Comuni coinvolti Portoferraio, Porto Azzurro, Marciana Marina, Marina di Campo, Capoliveri, la partecipazione di ANPAS, ESA Elbana Servizi Ambientali.

 

La nuova edizione di “Mare Pulito” si è avvalsa anche della collaborazione attiva di Marevivo, Fondazione ambientalista che da quasi quarant’anni è impegnata nella tutela del mare e delle sue risorse attraverso azioni e campagne nazionali ed internazionali e iniziative di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

 

In campo anche un centinaio di Delfini Guardiani del progetto di educazione ambientale che Marevivo porta avanti sull’isola da diversi anni. Si tratta degli alunni e delle alunne della Scuola Primaria Casa del Duca di Portoferraio che, accompagnati dalle insegnanti e affiancati dai titolari dei centri d’immersione, hanno sottolineato l’importanza della partecipazione attiva per la salvaguardia ambientale.

 

Contemporaneamente, nel corso della giornata, sull’isola sono state svolte varie attività di clean-up e immersioni per rimuovere i detriti e i rifiuti spiaggiati nei punti nevralgici di ogni costa.

 

Tutela del mare, valorizzazione della biodiversità e gestione dei rifiuti sono alcuni degli ambiti tematici del Manifesto Elba 2035, lanciato da Acqua dell’Elba e Fondazione Acqua dell’Elba per raccogliere le energie e le idee del territorio e creare un percorso partecipativo verso un’Isola Sostenibile. Dei risultati dell’operazione si parlerà in occasione del Sea Essence International Festival organizzato da Fondazione Acqua dell’Elba e dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare, in programma dal 28 al 30 giugno a Marciana Marina.

 

“Rilanciare ‘Mare Pulito’, evento nato e cresciuto con la nostra Associazione, è un rinnovo all’impegno dei professionisti subacquei e un invito alla partecipazione di più attori, per promuovere la collaborazione in favore del territorio”, dice Simone Innocenti, Presidente CED. “La tutela ambientale, del mare e dell’Isola, è mission da compiere insieme, svolgendo un autentico lavoro di squadra, generazionale e civile. Questa giornata condivisa vuole essere un messaggio di Educazione all’Oceano per tutti”.

“La tutela e la valorizzazione della bellezza del mare è uno degli obiettivi della Fondazione Acqua dell’Elba”, dichiara Fabio Murzi, Presidente della Fondazione. “Per questo siamo felici di aver contribuito alla nuova edizione di Mare Pulito, importante manifestazione che mette insieme il settore privato, quello noprofit, i cittadini, le istituzioni e il mondo scientifico, in un mix virtuoso per raggiungere questo importante obiettivo”.

 

“Come Marevivo siamo davvero orgogliosi di essere tra i promotori di questo evento e felici della ripresa di questa attività sul territorio dell’Elba, un’isola stupenda che dobbiamo salvaguardare con tutte le nostre forze”, afferma Rosalba Giugni, Presidente Marevivo. “È importante ora più che mai rafforzare la sinergia tra tutti quegli attori che hanno a cuore gli stessi valori e la stessa sensibilità ambientale, in particolare verso l’elemento acqua, e trasmettere l’importanza di tutelarla, partendo in primis dalle nuove generazioni. Per questo abbiamo coinvolto anche i bambini del progetto di educazione ambientale Delfini Guardiani dell’Isola, perché la sensibilizzazione deve iniziare sin da piccoli: non possiamo proteggere e amare quello che non conosciamo”.

CED – Centri Elbani Diving è l’Associazione Culturale Sportiva, senza fini di lucro, che dal 2010 rappresenta i diving center professionali e più rappresentativi dell’Isola d’Elba. Garanzia di sicurezza e qualità a beneficio dell’utenza, interlocutore privilegiato con le Istituzioni come il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la Capitaneria di Porto, organizzatore di eventi di tutela del patrimonio ambientale e promotore competente della subacquea in tutte le sue forme.

Fondazione Acqua dell’Elba è una realtà no-profit nata nel 2022 dalla volontà di Acqua dell’Elba per dare maggiore forza all’impegno da sempre profuso a favore dell’Isola d’Elba con una struttura dedicata, per amplificare l’impatto delle attività sul territorio e contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che lo vivono. La Fondazione è impegnata in programmi dal respiro nazionale e internazionale lungo cinque direttrici – Ambiente, Istruzione, Cultura, Sanità e Arte – per contribuire a tutelare l’ecosistema dell’isola e a valorizzarne il patrimonio sociale e culturale.

Fondazione Marevivo ETS Marevivo è una fondazione ambientalista – indipendente e apartitica – che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, con un’attenzione particolare a tematiche come lo studio e la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento e alla pesca illegale e l’educazione ambientale nelle scuole e nelle università. Il mare è la nostra madre, la nostra casa, la nostra vita, produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Può continuare a svolgere la sua funzione vitale solo se è in buona salute, ma purtroppo subisce silenziosamente attacchi ogni giorno. Per questo, Marevivo si batte da quasi 40 anni per la tutela del mare e delle sue risorse attraverso azioni e campagne nazionali e internazionali; lotta per ottenere leggi efficaci per la sua salvaguardia, lavora per ripulire le coste e i fondali marini e proteggerne gli abitanti e collabora con scuole e istituti nautici. Perché soltanto insieme possiamo essere parte del cambiamento. https://www.marevivo.it/

 

UFFICIO STAMPA ACQUA DELL’ELBA – FONDAZIONE ACQUA DELL’ELBA
Press Play – Comunicazione e pubbliche relazioni – www.agenziapressplay.it
Matteo Nardi | +39 333 5687925 | matteo@agenziapressplay.it
Martina Moretti | +39 391 1724975 | martina.moretti@agenziapressplay.it
Irene Romani | +39 329 5487842 | irene.romani@agenziapressplay.it

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”