Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

#Rispettiamocinstrada

Febbraio 24
07:58 2020

Manifestazione #Rispettiamocinstrada, Legambiente pubblica studio sul passaggio di automobili davanti al Colosseo: 3.500 l’ora

“Davanti al Colosseo e lungo Via dei Fori per sicurezza, mobilità sostenibile e città a misura d’uomo”

Legambiente Lazio ha presentato lo studio sul passaggio di automobili davanti al Colosseo: oltre 3.500 veicoli ogni ora passano a pochi metri dall’Anfiteatro Flavio, il 92% sono auto private e solo l’8% sono mezzi pubblici o taxi

“È una vergogna che il simbolo di Roma sia ancora uno spartitraffico e in questi ultimi anni non è stato fatto assolutamente niente. Non ci arrendiamo e continuiamo a chiedere che il Colosseo venga liberato dalla tenaglia delle automobili, priorità assoluta per chi amministra ed amministrerà Roma”

Oggi Legambiente ha partecipato alla manifestazione nazionale #rispettiamocinstrada, con un appuntamento costruito da tante associazioni di pedoni, ciclisti e ambientalisti che, dal Colosseo hanno percorso in maniera colorata, Via dei Fori Imperiali.

Per l’occasione Legambiente Lazio ha presentato l’ultimo studio sui flussi di traffico davanti al Colosseo: i volontari di Legambiente Lazio, aggiornando un precedente studio del 2017, hanno raccolto dati sui veicoli in transito in Piazza del Colosseo da e verso Via Nicola Salvi, Via Labicana, Via San Giovanni in Laterano, Via dei Santi Quattro, via Capo d’Africa, via Claudia, Via Celio Vibenna, via Parco de Celio; l’analisi è stata svolta dal 17 al 22 febbraio tra le 7.30 e le 10 e tra le 16 e le 20. I risultati parlano di un picco di auto pari a oltre oltre 3.500 vetture a motore ogni ora (giovedì 20, dalle 18 alle 19), di queste ben il 92% erano auto private e solo l’8% erano mezzi pubblici, vetture Ama o Taxi. Il dato è ancor più alto del 2017 quando i volontari di Legambiente registrarono un picco rilevato di 3.300 vetture, e molto di più della media oraria di auto nell’autostrada più trafficata del Lazio (A2 Roma-Napoli con 2600 vetture ogni ora).

“Il Colosseo deve essere liberato dalla tenaglia delle automobili, è una priorità assoluta per chi amministra ed amministrerà Roma – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -. È una vergogna che il luogo più importante e simbolico di Roma sia ancora uno spartitraffico; negli ultimi anni poi, come è chiaro e incontrovertibile visto l’aumento di vetture dal nostro report, non è stato fatto assolutamente niente per migliorare la situazione. Noi non ci arrendiamo e continuiamo a chiedere che l’intera area del Colosseo venga liberata dalle auto: questo sarebbe un messaggio fondamentale al mondo, un grande tassello nella costruzione di una città a misura d’uomo e la risposta corretta agli oltre seimila romani che avevano firmato la nostra delibera di iniziativa popolare, approvata dall’aula Giulio Cesare, che chiedevano misure in tal senso. Liberando il Colosseo dalle numerose automobili si porterà anche ad una grande diminuzione della violenza stradale con aumento della sicurezza per milioni di romani e turisti che dal mondo intero arrivano a Roma”.

 

Ufficio Stampa Legambiente Lazio
Matteo Nardi –  – m.nardi@legambientelazio.it
Ufficio – 0685358051 – stampa@legambientelazio.it
www.legambientelazio.it

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”