Sabato 4 e Domenica 5 novembre 2023 ADOLPHE SAX DAYS
Sabato 4 e Domenica 5 novembre 2023
ADOLPHE SAX DAYS
Sabato 4 novembre 2022 – Ore 21:00
SAXOPHOBIA QUARTET
Conversaxioni
Attilio Berni (saxofoni)
Alessandro Crispolti (pianoforte)
Christian Antinozzi (contrabbasso)
Alfredo Romeo (batteria)
***
Domenica 5 novembre 2022 – Ore 17:00
ELISE HALL SAXOPHONE QUARTET
Pagine al Vento
Isabella Fabbri (sax soprano)
Chiara Lucchini (sax contralto)
Anna Paola De Biase (sax tenore)
Alessia Berra sax (baritono)
Museo del Saxofono
via dei Molini snc (angolo via Reggiani)
00054 – Maccarese, Fiumicino (RM)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
In omaggio al grande inventore del saxofono, Adolphe Sax, il museo con la più grande collezione al mondo di questo storico e amatissimo strumento, organizza un doppio evento di inaugurazione della stagione concertistica autunnale. Il primo week-end di novembre è in programma, negli spazi interni del Museo del Saxofono, la 4a edizione degli Adolphe Sax Days, un evento di divulgazione e di educazione al patrimonio museale, con visite guidate e concerti gratuiti, che vedrà confrontarsi, grazie al talento dei significativi interpreti coinvolti, le due anime del saxofono: quella classica e quella jazzistica.
Sabato 4 novembre alle ore 21:00 si esibirà il SAXOPHOBIA QUARTET in un concerto dal titolo Conversaxioni che vedrà suonare Attilio Berni ai saxofoni, Alessandro Crispolti al pianoforte, Christian Antinozzi al contrabbasso e Alfredo Romeo alla batteria. Storico progetto divulgativo ideato da Berni l’evento propone un programma ricco di musiche, storie e nuovi incredibili strumenti, per raccontare le straordinarie metamorfosi del saxofono e vedere in azione alcuni dei saxofoni più rari e inusuali del museo insieme ad altri appartenuti a grandi artisti come Sonny Rollins, Ross Gorman, Ralph James, Tex Beneke, Rudy Wiedoeft, Gil Ventura, Ross Gorman, Adrian Rollini e Clay Smith.
Domenica 5 novembre sarà invece la volta dell’ELISE HALL SAXOPHONE QUARTET in Pagine al Vento, una performance musicale con Isabella Fabbri al sax soprano, Chiara Lucchini al sax contralto, Anna Paola De Biase al sax tenore e Alessia Berra al sax baritono. Elise Hall fu pioniera, divulgatrice e mecenate di quel giovane, e ancora poco conosciuto strumento, frutto del geniale inventore belga Adolphe Sax. “Un animale ad ancia di cui conosco poco le abitudini” lo definì Claude Debussy quando Elise gli commissionò la “Rapsodia” per saxofono e orchestra. Grazie alle numerose commissioni della Hall, il saxofono ha ampliato il suo repertorio ed è approdato sui palchi di importanti sale da concerto, diventando un protagonista della storia della musica, prestando la sua voce cangiante alle esigenze di un linguaggio in continua evoluzione. A lei si ispira il progetto del quartetto Elise Hall, portavoce dei compositori di oggi e in particolare di quelli che hanno dialogato con le variegate influenze musicali della contemporaneità, artisti e compositori del panorama internazionale, tra cui Salvatore Sciarrino, Guillermo Lago, Michael Nyman, Philippe Geiss, Pino Jodice.
Sito web ufficiale:
museodelsaxofono.com
Infoline costi e prenotazioni:
+39 06 61697862 – +39 320 2514087 – info@museodelsaxofono.com
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento