Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...
  • Sorpresa nelle cassette nido trovati i piccoli di Moscardino La fase di controllo delle cassette nido per il monitoraggio regionale del Moscardino dà i suoi frutti; nelle foto, si intravedono i piccoli che una...
  • Pienone per l’Open Day dell’Unitre di Velletri È stata una intensa e coinvolgente giornata quella dell’Open Day organizzato dall’Università delle Tre Età di Velletri, per presentare alla città e agli associati il piano accademico per il 2023-2024....
  • La mostra dei vini “Menotti Garibaldi” All’interno della mostra per il X Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” si trova l’esposizione delle etichette prodotte sul territorio di Velletri, su quello limitrofo e su quello delle città gemellate...

Santuario Falisco di Monte li Santi

Santuario Falisco di Monte li Santi
Ottobre 27
09:47 2016

Santuario Falisco di Monte li Santi – Le Rote
Completato l’intervento di riqualificazione

Lunedì 24 ottobre 2016 sono state approntate le operazioni conclusive di riqualificazione paesaggistica del sito archeologico di Monte Li Santi – Le Rote a definizione del precedente intervento, realizzato con fondi comunitari, di copertura dell’area ai fini di una maggiore tutela e conservazione. In particolare con questo ultimo lavoro è stata rimossa la recinzione residuale – ormai senza più funzioni di interdizione e costituente un pericolo per i fruitori – e rimodellato il terreno risultato dai precedenti scavi effettuati in occasione della realizzazione della copertura, tutto al fine di eliminare quei detrattori visivi che interferivano nella lettura del monumento e ne inficiavano il pieno godimento. Con la terra di risulta opportunamente riposizionata è stato realizzato un cordone utile in caso di esondazione del vicino fiume Treja a tutela del sito. Il personale di vigilanza è stato impegnato nel ricollocare il nuovo pannello esplicativo in sostituzione del precedente vandalizzato. Con l’occasione si è proceduto alla rimozione e raccolta dei rifiuti abbandonati e derivati dallo smantellamento dalle opere fatiscenti. Il lavoro è stato realizzato in accordo con la competente soprintendenza e sotto stretta vigilanza archeologica.

“Il patrimonio archeologico del nostro territorio va tutelato, sia per il suo valore intrinseco, sia perché l’economia locale può solo trarne beneficio” – dichiara il Presidente del Parco Luciano Sestili, che prosegue – “continua il lavoro del Parco volto a favorire la fruizione di questi luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato”.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”