Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...

Terremoti simulati all’ENEA s

Dicembre 16
12:29 2017

lunedì 18 e martedì 19 presso il Centro di Ricerche ENEA della Casaccia è in programma la simulazione delle scosse di terremoto che negli ultimi decenni hanno colpito il nostro Paese su un edificio rappresentativo dei borghi appenninici, in tufo e malta comune, tetto in legno ed aperture non simmetriche.
L’edificio era stato già gravemente lesionato nei test dello scorso novembre sulle tavole vibranti e, successivamente, riparato e rinforzato con un intonaco armato di nuova generazione, frutto dell’innovazione del madeinItaly.
Durante questa sessione di test sulle tavole vibranti ENEA, in grado di riprodurre ed addirittura amplificare i terremoti reali, l’edificio verrà sottoposto alla stessa sequenza di scosse con l’obiettivo di verificare se la sua capacità di resistere ai terremoti è aumentata in seguito agli interventi. Il tutto avviene anche in collegamento con un laboratorio virtuale al quale hanno accesso da remoto tutti i partner del progetto. Ma c’è di più: grazie a questa innovazione frutto delle attività dell’ENEA nell’ICT, tutti i dati prodotti durante i test vengono catturati tramite un sistema di motion capture in 3D e condivisi a distanza tramite la piattaforma virtuale DySCo.
Oltre all’ENEA partecipano al progetto, condotto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Regione Lazio, Fibrenet srl, Reluis DPC e Rilem Technical Committee.

Per maggiori informazioni: ufficiostampa@enea.it
Roberto De Ritis

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”