Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Tutto pronto per il quinto convegno sulla Biodiversità. Appuntamento il 25 gennaio nell’ex Infermeria a Fossanova

Tutto pronto per il quinto convegno sulla Biodiversità. Appuntamento il 25 gennaio nell’ex Infermeria a Fossanova
Gennaio 16
15:15 2020

E’ tutto pronto a Priverno per la quinta edizione della conferenza annuale sulla Biodiversità nei Monti Lepini, organizzata dalla Compagnia dei Lepini e dal Comune di Priverno con il patrocinio della Regione Lazio e con la collaborazione dell’Università di Roma “La Sapienza” e delle case editrici “Belvedere” e “Discoverplaces.travel”. Il prossimo 25 gennaio dalle 10 del mattino tanti esperti del settore si confronteranno sui risultati ottenuti durante un anno intero di studi sul territorio. Ad aprire la lunga giornata saranno il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, il sindaco di Priverno Anna Maria Bilancia, l’assessore privernate all’Ambiente Antonio Ines, il presidente della Provincia Carlo Medici e l’assessore regionale Ambiente e Politiche della Valorizzazione della Natura Enrica Onorati. Una parte della mattinata sarà poi dedicata ai 5 Monumenti Naturali Regionali presenti nel territorio dei Lepini, con l’introduzione affidata a Diego Mantero, dirigente della Direzione Capitale Naturale Regione Lazio, e Stefano Sarrocco, naturalista dello stesso settore della Pisana. Prima del brunch si terrà una tavola rotonda che in questa occasione verte sul possibile sviluppo sostenibile per i Monti Lepini. Nel pomeriggio, infine, lo spazio sarà tutto appannaggio delle relazioni. Si inizierà con “Presenza umana e impronte nei Monti Lepini e nel Lazio meridionale”, per poi concentrarsi su “L’evoluzione tettonica dei Monti Volsci dal mesozoico ad oggi”, “Biodiversità delle grotte dei Monti Lepini: preservazione e conservazione”, “Le api e l’apicoltura montana: un connubio indispensabile per la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi nei Monti Lepini”, “La diversità entomologica dei Monti Lepini”, “Zone umide pedemontane, un patrimonio da proteggere”, “La teriofauna di interesse conservazionistico dei Monti Lepini”, “L’Arvicola “nera” dei Lepini: peculiarità e ipotesi di ricerca”, per concludere con “Studio dei mammiferi dei Monti Lepini tramite fototrappolaggio”. A parlare dell’iniziativa, che segue quelle svolte negli scorsi anni a Maenza, Segni, Roccagorga e Cori, è stato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, che ha spiegato: “Anche in questa edizione, nel segno della continuità, la giornata si dividerà in momenti che alterneranno ad un’autorevole divulgazione scientifica dei tavoli di discussione aperti, nel segno della tutela e dello sviluppo del territorio dei Monti Lepini e all’interno di una prospettiva condivisa dalle comunità che lo abitano”.

 

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”