Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Vivere e conoscere il territorio con il Parco

Maggio 23
07:39 2024

Vivere e conoscere il territorio con il Parco
Tante le attività che vedono protagonista l’Area protetta

Collaborazione con l’Associazione universitaria degli studenti forestali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo; incontri con i ragazzi per parlare di biodiversità in occasione della “Giornata mondiale delle api”; partecipazione ad attività che promuovono il movimento all’aria aperta a sostegno del benessere psicofisico con “GrottaCAMMINA”.
“Il Parco sostiene la diffusione della conoscenza dell’ambiente naturale – commenta il commissario straordinario dell’Ente, Ivan Boccali – anche con la propria presenza e testimonianza diretta: confronto, presentazione di progetti, organizzazione di attività all’interno delle iniziative che i Comuni propongono sui propri territori. Lavorare di più con i diversi portatori di interesse sui temi comuni è uno degli indirizzi impressi alla Struttura a inizio anno e le richieste di partecipazione che ci arrivano da Amministrazioni, Associazioni, Scuole, ci confermano un crescente interesse verso il lavoro del Parco”.
Il Parco ha raccolto l’invito dell’Associazione universitaria degli studenti forestali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo ad accompagnare gli Studenti nell’Area protetta, in un’uscita inserita nel calendario di attività organizzato dall’associazione. Gestione forestale e peculiarità dei Castelli Romani hanno animato la mattinata, durante la quale i Guardiaparco dell’Ente hanno incontrato gli Studenti dell’Università della Tuscia, percorrendo insieme l’ambiente naturale caratteristico dei Castelli Romani.
“Sono tante le declinazioni che assume il concetto di ‘vivere il Parco’ – spiega il direttore dell’Ente, Emanuela Angelone – ed essere disponibili a raccontare il nostro lavoro, o a sostenere la scoperta del territorio, fa parte del nostro impegno per costruire insieme la cultura ambientale necessaria alla tutela e alla corretta fruizione”.
La “Giornata mondiale delle api” ha visto la presenza del Parco presso la scuola primaria “Rosita Zarfati” di Velletri. La giornata, organizzata dal “Lions Club Velletri Host Colli Albani” e dedicata alla scoperta del laborioso mondo delle api e alla loro importanza per la salvaguardia del Pianeta, ha ospitato i Guardiaparco che, nel corso dell’incontro con le classi terze, hanno raccontato la storia del Parco regionale dei Castelli Romani, accompagnando gli studenti in un viaggio lungo quarant’anni.
Area protetta e movimento all’aria aperta. In occasione di “GrottaCAMMINA”, in corso a Grottaferrata (RM), il Parco ha presentato il Cammino della Transumanza e presenterà, sabato 25 maggio, il Cammino Naturale dei Parchi: due itinerari che permettono di scoprire i Castelli Romani immergendosi nella natura e nella storia dei luoghi. Interagire con l’ambiente naturale attraverso le varie forme di movimento, a tutte le età, contribuisce in modo significativo a preservare lo stato di salute inteso, nell’accezione dell’Organizzazione mondiale della sanità, come stato di benessere fisico, psichico e sociale. Le Aree protette regionali offrono il contesto ideale per svolgere attività fisica per tutti: in particolare, il Parco dei Castelli Romani lavora da alcuni anni a due Cammini naturali che attraversano l’area protetta e che valorizzano la rete sentieristica locale inserendola in itinerari più ampi.

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”