Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

12° Festival Moreschi

12° Festival Moreschi
Maggio 20
11:42 2017

L’Associazione “Alessandro Moreschi” e il Comune di Monte Compatri

presentano il

12° Festival Moreschi

Evoluzione della vocalità e dei linguaggi compositivi dal Cinquecento a oggi

Sabato 27 maggio 2017 ore 18 a Monte Compatri
nella Chiesa del Convento di San Silvestro

Coro Alessandro Moreschi diretto da Gabriele Spampinato

Solisti

Nicholas Clapton, Controtenore – Salvatore Saracino, Sopranista – Carlo Napoletani, Tenore

Quartetto d’archi

Daniele Viri, I Violino – Andrea Cacopardo, II Violino – Rita Turrisi, Viola – Giacomo Pecorella, Violoncello

Pianista accompagnatore: Emilia Pinto – Percussioni: Jamil Zidan

direttore Gabriele Spampinato


Il Festival Moreschi quest’anno propone un excursus sull’evoluzione della vocalità nel corso della storia: la tecnica vocale ha infatti subito numerose variazioni nel corso dei vari periodi, per assecondare le diverse esigenze compositive, strumentali, e rappresentative che si sono susseguite.

Esso comprenderà brevi momenti di divulgazione culturale che alterneranno esecuzioni dei brani, espressione pratica delle nozioni teoriche che saranno enunciate nella prima parte.


 

                                      Programma

 

Il Cinquecento (intervento preliminare di Gabriele Spampinato)

“Caratteristiche e peculiarità del linguaggio del Cinquecento”

 

            Coro Moreschi, a cappella

                        Cucù, Encina

                        Iesu Rex Admirabilis, Palestrina

                        Ave Maria, Arcadelt

 

Il Barocco (intervento preliminare  di Nicholas Clapton).

“I divi castrati”

 

            Controtenore: Nicholas Clapton, Quartetto d’archi

                        Che farò senza Euridice, C.W. Gluck (Orfeo)

                        Per questo dolce amplesso, J.A. Hasse (Artaserse)

 

            Controtenore: Nicholas Clapton, pianoforte: Emilia Pinto

                        Music for a while, Henry Purcell

 

            Sopranista: Salvatore Saracino, pianoforte: Emilia Pinto

                        Vedrò con mio diletto, A. Vivaldi

                        Cara speme, Haendel

                        Restino imbalsamate, Cavalli

 

Il Classicismo (intervento preliminare  di Carlo Napoletani)

“La voce in maschera, affermazione dei tenori”

 

            Tenore: Carlo Napoletani, chitarra: Gabriele Spampinato

                        Se il mio nome…, Rossini (Il Barbiere di Siviglia)

 

            Tenore: Carlo Napoletani, Quartetto d’archi

                        E lucean le stelle, Puccini (La Tosca)

 

            Coro Moreschi, Quartetto d’archi

                        Ave Verum, W.A.Mozart

                        Panis Angelicus, C. Franck (solista: Salvatore Saracino)

 

Musica moderna (intervento preliminare  di Gabriele Spampinato)

“Diversificazione totale dei linguaggi, pluralismo delle tecniche”

 

            Coro Moreschi, Quartetto d’archi

                        1492 La conquista del Paradiso – Vangelis

                        Adiemus – K. Jenkins

                        The songs of sanctuary – K. Jenkins


Ingresso libero

Info: 06.9485687 – coromoreschi@controluce.it


Il Coro: 

Soprani
Antonella Antonelli
Paola Aureli
Maria Margherita Calcagno
Daniela Gentili
Martina Lambertz
Paola Nardella
Anna Maria Pascucci
Claudia Pasquali
Tiziana Properzi
Silvia Recchioni 

Contralti

Simonetta Bassani
Anna Cera
Stefania Colantoni
Iole Comandini
Germana Guidoni
Clarissa Lifonti
Maria Antonietta Luciani
Lina Nardella
Maria Pia Pompili
Donatella Reali
Flora Santangeli
Gabriella Urbano 

Tenori

Michael Battifoglia
Mirco Buffi
Piero Castrati
Giuseppe Chiusano
Marco Ferrucci
Tarquinio Minotti
Giovanni Notarangelo
Giuseppe Russo 

Bassi

Giovanni Cossu
Simone D’Acuti
Riccardo De Angelis
Franco Fisco
Armando Guidoni        
Silvano Martorelli
Stefano Murè
Mario Vanzo

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”