Notizie in Controluce

Archivio

Immigrazione: servono protocolli internazionali per la tutela dei profughi

    Immigrazione: servono protocolli internazionali per la tutela dei profughi

Roma, 18 marzo 2012. Lampedusa, la stagione degli sbarchi è nuovamente iniziata, grazie alle condizioni atmosferiche che sono attualmente idonee per affrontare il “viaggio della speranza”. La recente sentenza della

Leggi tutto l'articolo

L’ultima corsa di Luca

L’improvvisa scomparsa di Luca Foligni ha lasciato sconforto e dolore, oltre che nei familiari, anche negli amici delle realtà sportive dei Castelli; amici che hanno vissuto con Lui, nel corso di oltre un ventennio, i numerosi momenti degli allenamenti e delle gare di corsa, specialità atletica della quale Luca era appassionato e della quale era stato campione con risultati più che soddisfacenti. Nell’omelia della S.Messa, celebrata il 2 febbraio scorso nella cattedrale di Frascati, don Raffaello Torelli ha ricordato che era appena finita la parte di ‘vita terrena’ di Luca, come egli era appassionato della corsa e della vita, perché “correre è sinonimo di vivere”.

Leggi tutto l'articolo

Concerto di flauto e chitarra

L’ovazione si leva dal folto pubblico alla fine dell’esecuzione del duo concertistico Marco Ferraguto e Andrea Pace, che hanno aperto il Concerto di presentazione dei corsi accademici di flauto e chitarra, tenutosi sabato 21 gennaio u.s. nelle Scuderie Aldobrandini. «Con questo concerto – esordisce il M° Andrea Pace – si vuole presentare l’offerta formativa del nostro progetto didattico; per quanto concerne il flauto e la chitarra, si esibiranno, infatti, giovani chitarristi che frequentano i nostri corsi. Dopo l’interpretazione delle colonne sonore di Ennio Morricone, tratte dai noti film, sarà la volta delle musiche di Piazzolla, il cui materiale è stato inciso nel cd: Astor Piazzolla flute e guitar».

Leggi tutto l'articolo

In arrivo la 18° Festa delle Camelie

Dopo la bufera di neve e qualche temporale, la città è proiettata verso la primavera e la gentilezza della Festa delle Camelie. Qualche turbolenza nell’amministrazione è stata gestita con franchezza dal sindaco ed è alle spalle, come pure la nevicata di inizio febbraio che non ha comportato disagi apprezzabili per i cittadini in quanto, pur senza proclami, è stata fatta una semplice opera di prevenzione (spargimento di sale) e di intervento di rimozione. Ora si lavora per la realizzazione della 18° edizione della Festa delle Camelie che si terrà il 17 e 18 marzo.

Leggi tutto l'articolo

Sindaco, no, non vendere

Nel numero ultimo di Controluce, quello di gennaio, la dott. Rita Gatta scrive di un tale che vorrebbe comprare un quadro dal Comune. Del resoconto salto per carità di patria sette/otto passaggi sconcertanti, per arrivare dritto per dritto alla sostanza: Sindaco, no, non devi vendere il quadro, non puoi. Una la buonista può farla, se le viene, con roba sua, con quella comunale no, non le è consentito. Quel quadro, I Fienili, vinse un premio-acquisto di duecentomila lire nel 1964 sborsato dal Comune, sindaco Nestore Vitali, per valorizzare il concorso di pittura “Massimo D’Azeglio”, ideato, organizzato e realizzato da Feliciano Cavaldesi, uno a dentro della scena artistica romana, da lui attraversata per più di mezzo secolo.

Leggi tutto l'articolo

“6Biografie” di Lucio De Felici

Nell’ambito della rassegna culturale Succede in biblioteca, curata dal direttore Rosanna Massi e patrocinata dal Comune di Frascati, giovedì 9 febbraio u.s. presso il BASC (Biblioteca Archivio Storico Comunale) è stato presentato il libro dello storico frascatano Lucio De Felici intitolato “6Biografie“. «Lucio è uno scrittore che dobbiamo seguire, perché è una fonte d’informazioni – chiosa Massi – che altrimenti andrebbero perdute. Un’altra sua peculiarità è la passione con la quale si accinge a scrivere le biografie, ma in genere ciò avviene in tutti i suoi libri.

Leggi tutto l'articolo

Il Progetto “Cittadinanza Solidale”

Una nuova sfida per migliorare la vivibilità del 7° Municipio con la comunicazione fra cittadini

Il progetto Cittadinanza Solidale si è presentato alla stampa e ai rappresentanti delle realtà sociali del Municipio Roma 7 mercoledì 8 Febbraio nella sala Consiliare dello stesso Municipio. Il progetto è volto alla partecipazione sempre più diretta dei cittadini e metterà insieme proposte e idee dei singoli indirizzate a vivere meglio gli spazi ambientali e la socialità del proprio quartiere. Il lavoro sul territorio è cominciato un mese e mezzo fa con la scoperta del territorio, le sue criticità e la voce dei suoi abitanti.

Leggi tutto l'articolo

Una persona speciale

Sabato 18 febbraio la città ha subito un lutto gravissimo. Per un malore improvviso è scomparso, alla soglia degli ottanta anni, Marcello Ilardi, già sacerdote, laureato in filosofia e teologia,

Leggi tutto l'articolo

Magnifica esplosione

Poteva sembrare un sogno o una iniziativa pretenziosa. La prova dei fatti ci ha consegnato un gioiello di caratura non leggera. L’originalissimo progetto di Music “ON VOLCANIC LAKES”, 5 composers for 5 continents si è concretizzato in concerti pregevoli e godibilissimi. Una rassegna di musica contemporanea ideata sull’accostamento del territorio particolare – i cinque laghi vulcanici del Lazio – alla dimensione mondiale dei compositori provenienti dai cinque continenti. Ogni compositore ha realizzato un brano, della durata massima di 12 minuti, ispirato ad uno di laghi. È stato così possibile costruire un concerto dalle caratteristiche uniche, a sua volta eseguito in ambientazioni singolari, chiese e palazzi storici di ciascuno dei laghi.

Leggi tutto l'articolo

Antonello Crescenzi, una vita per la musica

Antonello Crescenzi. Una vita da raccontare e una vita tutta da vivere. Non vogliamo qui commemorare la sua scomparsa improvvisa, ma la sua presenza nel mondo della musica che trova sfocio nel nostro territorio. Antonello nasce nel ’63 a Frosinone (capoluogo di provincia che vanta una lunga tradizione musicale) e da piccolissimo si trasferisce con la famiglia a Ciampino. Si diploma al conservatorio di Santa Cecilia a Roma e si professionalizza presso il Conservatorio “R. Korsakov” di Leningrado. Nel 1992, durante una tournée in Russia, si esibisce a Mosca e a San Pietroburgo in sedi prestigiose, fra cui la Cappella Glinka. Poi il mondo diventa la sua casa e la musica di Antonello rimbalza di continente in continente.

Leggi tutto l'articolo

Dr. House esce di scena

Dopo aver curato le malattie più strane per ben 8 stagioni, il medico più famoso d’Italia va in pensione. Gregory House, protagonista assoluto della serie televisiva Dr. House-Medical Division in

Leggi tutto l'articolo

Ce ne ricorderemo di questo spettacolo

Presentato in anteprima il 22 febbraio al Teatro Parioli, Il giorno della civetta riporta all’attenzione del pubblico un autore, Leonardo Sciascia, un po’ trascurato negli ultimi anni, dopo aver occupato,

Leggi tutto l'articolo

Scatole in viaggio

  Scatole in viaggio

Il 29 febbraio nel Palazzo delle Esposizioni si è tenuta l’inaugurazione delle Opere d’arte in scatola a cura di Donatella

Leggi tutto l'articolo

“Amare significa non dover mai dire mi dispiace”

  “Amare significa non dover mai dire mi dispiace”

Love Story 1970 è tratto dal best seller di Erich Segal, all’epoca un successo planetario. La dedica del libro, in

Leggi tutto l'articolo

A Pellegrino Artusi, in ritardo

La scorsa primavera, mentre si vagava liberamente in camper per il nord dell’Italia, ci imbattemmo nella grande statua all’ingresso di

Leggi tutto l'articolo

Storia in un convento: l’Abbazia di Palazzola

  Storia in un convento: l’Abbazia di Palazzola

Siamo a Marino, il 17 luglio 1839: si riunisce il Consiglio Comunale formato, tra membri della Magistratura e Consiglieri, da

Leggi tutto l'articolo

“Come eravamo…” – 50

Curiosità storiche dagli archivi comunali di Colonna Il 18 settembre 1879 venne affisso un manifesto attraverso il quale venivano avvisati

Leggi tutto l'articolo

Politici monticiani del dopoguerra – Ulderico Pitolli – 2

  Politici monticiani del dopoguerra – Ulderico Pitolli – 2

C’è la guerra; l’Italia, alleata della Germania, registra molte vittime sia civili che militari. Gli alleati bombardano e distruggono tante

Leggi tutto l'articolo

Vacanze a Subiaco nei primi anni ’50 – 1

  Vacanze a Subiaco nei primi anni ’50 – 1

L’odore buono delle cose semplici (da Campo di grano – giochi, istruzione, mestieri nella Ciampino del dopoguerra). Finita la scuola,

Leggi tutto l'articolo

Polisportiva Borghesiana

Un ‘pezzo’ della Polisportiva Borghesiana ha partecipato alla Roma Ostia di domenica scorsa, la mezzamaratona più partecipata d’Italia. Si tratta di Pamela Gabrielli, atleta classe 1983 che ha ottenuto uno splendido nono posto nella sua categoria, l’Amatoriale femminile (TF), e il 96esimo assoluto. Un ottimo risultato per quella che è la prima atleta nel settore “Atletica” della Polisportiva Borghesiana e che ha iniziato ad allenarsi in maniera convinta poco più di due anni fa. La Gabrielli, che ha concluso le sue fatiche col tempo di 1:30:47, ha già partecipato tre volte alla Roma Ostia, due alla maratona di Roma e una a quella di Venezia oltre a diversi eventi podistici di Roma e provincia.

Leggi tutto l'articolo

Indirizzo linguistico 2012/2013

Presso il Liceo Classico “Cicerone” di Frascati è stato attivato l’indirizzo linguistico per l’anno scolastico 2012/2013. Sono aperte le iscrizioni

Leggi tutto l'articolo

Per una scuola in nome di Paolo Borsellino

L’Associazione Lares et Urbs svolge da alcuni anni un’opera di sensibilizzazione e promozione culturale sui temi dei diritti umani, della legalità e dei valori costituzionali. Nell’ambito di uno dei nostri interventi nelle scuole medie dell’area dei Castelli Romani, il Premio Lares et Urbs 2010 sul tema “Cittadinanza e Costituzione”, la borsa di studio in palio per le terze classi fu vinta da Giulia Casagrande con una toccante “Lettera aperta a Paolo Borsellino”.

Perché Paolo Borsellino? La giovane autrice si era ispirata ad una delibera del Consiglio d’istituto del dicembre 2009, che proponeva al Consiglio comunale di Monte Compatri di intitolare al magistrato il locale Istituto comprensivo. Più di due anni sono passati e a nulla è valso l’impegno profuso dal corpo docente e da altri soggetti interessati per portare a termine l’iniziativa.

Leggi tutto l'articolo

Vetri a Roma

Dalle prime ampolle romane del II secolo a.C. al piatto intarsiato con foglie d’oro di Canosa di Puglia, la storia di Roma passa anche attraverso la storia del vetro. La mostra “Vetri a Roma” segna le tappe evolutive della tecnologia e dell’arte di questo materiale attraverso l’esposizione di 300 manufatti risalenti ai diversi periodi di produzione dell’età romana: quella imperiale e quella repubblicana. Ad ospitare la vetrina, che comprende vasellame prezioso, gioielli e mosaici, è la Curia Iulia del Foro Romano. Organizzata da Electa Editrice, con il patrocinio della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la mostra – curata da Maddalena Cima e Maria Antonietta Tomei – è stata inaugurata il 20 febbraio e resterà aperta fino al 16 settembre 2012.

Leggi tutto l'articolo

P.P. Pasolini: un uomo in rivolta

All’incontro di giovedì 16 febbraio presso la Sala degli Specchi di Palazzo Marconi “Pasolini incompreso: l’eredità di un profeta scomodo”, animato da Guglielmo Sanucci, partecipava una vasta platea che non voleva perdere l’occasione, attraverso le parole di un appassionato studioso, di rivivere qualche ora in compagnia dello scomparso poeta, saggista, scrittore e regista. Uomo in rivolta lo ha definito Sanucci prendendo a prestito il titolo dell’importante saggio di A. Camus pubblicato nel 1951 quando il giovane Pasolini, appena arrivato dal Friuli, non era che un oscuro professore, se mai lo fu, presso la scuola media di Ciampino.

Leggi tutto l'articolo

Roma e dintorni in mostra

Visita permanente degli scavi archeologici dei sotterranei di Palazzo Valentini, via IV Novembre, 119/A, tel. 06.32810.

Il Quirinale dall’Unità d’Italia a oggi, chiusura dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Palazzo del Quirinale, fino al 17 marzo, tel. 06.0608.

La macchina dello Stato, l’Italia unita, fino al 16 marzo, Archivio Centrale di Stato, piazzale degli Archivi, 27, tel. 06.54548538.

Leggi tutto l'articolo

Aldo Onorati e la narrativa italiana del primo Novecento

Italia, “Terra di non lettori e di Grandi della letteratura”: questo il paradosso che il Professor Aldo Onorati ha provocatoriamente lanciato nel corso dell’interessante incontro svoltosi nell’Aula Consiliare di Rocca di Papa, il 27 gennaio scorso, nell’ambito delle conferenze organizzate dall’associazione culturale l’Osservatorio.

“Sguardo sulla Narrativa italiana del primo Novecento” il tema trattato con la consueta maestria e competenza dall’illustre relatore, coordinato da Antonia Dilornardo, presidente dell’Associazione. Durante il dibattito è stato messo in evidenza, lo sforzo di collocare l’uomo, lo scrittore, il poeta nel vero periodo storico: molti autori del ‘900 sono nati infatti verso la metà o la fine dell’800 e formati quindi in un terreno temporale a cavallo di due secoli; tanti i nomi che Aldo Onorati ha tirato fuori dal suo cilindro di esperto affabulatore letterario, nomi che richiamano momenti di grande letteratura, letture, liriche, poesie, brani, drammi che fanno parte del nostro grande patrimonio culturale:

Leggi tutto l'articolo

Torneo di scacchi

Il bravissimo Edoardo Galli di Ciampino, Sabato 18 febbraio, con 6 punti su 6, punteggio pieno, si è classificato primo portandosi a casa una coppa da campioni di scacchi al termine di un torneo corretto, combattuto per diverse ore a Cancelliera di Albano. Si è svolta infatti l’inaugurazione dell’A.S.D. SCACCHI IKIRU con un torneo ben riuscito che ha visto aderire numerosi giocatori giovanissimi dei Castelli Romani. L’ADS SCACCHI IKIRU, presieduta dall’istruttore Francesco Casiello, arbitro e dirigente nazionale Scacchi UISP, nei locali dell’Asilo “Il Grillo Parlante” , gentilmente concesso gratuitamente da Simone e Lucia, ha organizzato un riuscitissimo torneo tra alunni di scuole primarie.

Leggi tutto l'articolo

‘La città e i cani’ del grande Llosa

  ‘La città e i cani’ del grande Llosa

Titolo: La città e i cani Autore: Mario Vargas Llosa ISBN: 9788806187682 Editore: Einaudi Prezzo: € 14,00 Copertina: Descrizione: Complessa,

Leggi tutto l'articolo

Vivo per miracolo

L’abbiamo visto e constatato da tempo: la Protezione Civile è fondamentale per affrontare le crisi nel territorio, e fra le più dure i volontari non si risparmiano mai. Anche se infiammano le discussioni a livello nazionale fra sindaci, ministri e capi della stessa protezione civile, a livello locale le cose funzionano nonostante le ristrettezze economiche imposte dal governo e dagli organi regionali; funzionano perché c’è ancora qualcuno che si occupa o preoccupa degli altri, che investe sulla propria disponibilità senza la pretesa di avere un ritorno economico o di gratitudine alcuna.

Leggi tutto l'articolo

Ancora incubo neve

A volte dimentichiamo i nostri 768 m, non ricordando che sino ai primi anni ’70 la neve era condizione ordinaria, che ci accompagnava da dicembre fino alle feste pasquali. Si affrontava la neve collaborando, aprendo passaggi, e quando era molta si caricava (nei punti di raccolta che dai vicoli si raggiungevano con le carriole) portandola al vecchio campo sportivo. Collaborazione e coordinamento erano fondamentali per la vita del paese. Era evidente che oltre un certo limite la neve andava rimossa (situazione ordinaria o prevedibile nelle zone montuose).

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Marzo 2012
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”