Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Cretone, Palombara Sabina – Esperenziando – Saperi e Sapori 2025, 6 gennaio L’Epifania tutte le feste porta via. Questo è il detto, ma la storia a Cretone, deliziosa frazione di Palombara Sabina, è tutt’altra. Arriva la Befana, organizzata dall’associazione Liberamente e festa...
  • dal 7 gennaio ripartono le attività speciali del Parco. Si inizia con la Casa della Gemma e i Close-up cantieri   Prosegue l’aria di festa al Parco Archeologico di Ercolano con l’apertura a...
  • Grottaferrata – Partecipiamo al Piano Urbanistico Grottaferrata – Partecipiamo al Piano Urbanistico: l’8 gennaio al via il ciclo di incontri pubblici A partire dall’8 gennaio, e per tutta la prima parte del 2025, si terranno 7...
  • La scoperta del paesaggio Dalla presentazione del libro “La Campagna Romana nelle opere di Edward Lear”, tenutasi venerdì 20 dicembre 2024, dalle ore 17.00, a Monte Compatri presso il Tinello Borghese, nella sala Consiliare...
  • Da Betlemme a Cori: la Luce della Pace è arrivata in paese Anche quest’anno la Luce della Pace di Betlemme è giunta a Cori quale simbolo di pace e solidarietà. Gli scout coresi l’hanno ricevuta alla stazione ferroviaria di Latina Scalo per...
  • Il nuovo spettacolo “Il Padel nostro” dal 9 al 19 gennaio 2025 Roma Il Teatro Golden diventa un campo di Padel con il nuovo spettacolo “Il Padel nostro”  con Danilo Da Santis, Roberta Mastromichele, Simone Montedoro,...

Teatro ‘Vittorio Emanuele’ di Messina – L’ultima madre

Teatro ‘Vittorio Emanuele’ di Messina – L’ultima madre
Febbraio 17
19:49 2016

Teatro ‘Vittorio Emanuele’ di Messina
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’
Associazione culturale DAF
presentano
L’ultima madre

drammaturgia e regia
Giovanni Greco

con
Ilaria Genatiempo
Vittoria Faro
Stefano Guerrieri
Ilenia D’Avenia

Musiche
Daniela Troilo

L’ultima madre (Feltrinelli/Nutrimenti), romanzo-inchiesta di Giovanni Greco nato sul campo a Buenos Aires sul tema dei desaparecidos argentini (e nello specifico su quello dell’identità negata), diventa uno spettacolo, prodotto dal Teatro Vittorio Emanuele di Messina con la collaborazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’ e dell’Associazione DAF che debutta il 26 febbraio 2016 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina (Sala Laudamo), con la regia di Giovanni Greco e le musiche di Daniela Troilo, interpretato da Ilaria Genatiempo, Vittoria Faro, Stefano Guerrieri e Ilenia D’Avenia.
Scorrono in parallelo, due storie, asimmetriche nel tempo e nello spazio, ma intrecciate indissolubilmente: vi si racconta, da una parte, la vicenda esemplare di una madre-nonna de Plaza de Mayo, Maria Fernandez, casalinga semianalfabeta che diventa, per necessità, una militante rivoluzionaria, arrestata, torturata e esiliata, perché cerca prima i suoi figli, quindi i nipoti, fatti scomparire per motivi politici dalla dittatura della giunta militare argentina di fine anni ’70-primi anni ’80 del secolo scorso. La storia di Maria, alla ricerca dei figli e poi dei nipoti, s’intreccia con quella della madre ‘usurpatrice’, Mercedes, e della sua famiglia, il cui dominus è Ignacio Mendoza, vero e proprio burattinaio nascosto di entrambe le storie: come accadeva spesso, i figli dati alla luce in cattività dai ‘sovversivi’ vengono affidati, piccolissimi, a famiglie di militari, in questo caso la famiglia Mendoza, nella quale, Mercedes, l’unica figlia, è sterile. Pablo, Miguel, figli di Maria, e Irene, fidanzata di Pablo, catturati dai militari, vengono eliminati, Irene non prima di aver dato alla luce due gemelli, che crescono come Ignacio Guillermo (detto Nacho) e Maria Magdalena (detta Mari), in una famiglia che non è la loro, all’oscuro di tutto per molti anni, fino ad arrivare alla tragica scoperta della propria vera identità. Gli avvenimenti si concentrano su un arco di tempo che va dagli anni ’70 ai nostri giorni, ma affondano le proprie radici storiche e geografiche fino all’inizio del Novecento e nell’Italia Meridionale: i figli di Maria, Pablo e Miguel, sono di origine italiana e il loro padre, Luis, è figlio di Luigi Bazzano, superstite del terremoto di Reggio e Messina del 1908 (a cui è dedicata una sostanziosa digressione). Ma nella dialettica tra la Storia e le storie, tra la cronaca e la leggenda, tra la realtà e l’invenzione, rientrano la Shoah (Irene è figlia di un comunista ebreo, sopravvissuto ai campi di concentramento), la rivoluzione messicana e Trotzky (il padre di Maria è un rivoluzionario trozkista che ha disseminato di figli mezzo Sudamerica), l’ascesa e la caduta di Peron e di Evita, il maggio del ‘68 a Parigi, la caduta del Muro di Berlino nell’89, la storia argentina degli ultimi quarant’anni, tra colpi di stato e aneliti di rivolta, tra realismo magico e tango. Nel lungo e devastante percorso di ricerca, muore misteriosamente Nacho (forse per l’intervento del nonno usurpatore); compaiono e scompaiono molti personaggi tra i quali Julio, marito di Mercedes, padre putativo dei gemelli, attivo nella repressione del dissenso, processato e amnistiato dopo il ritorno della democrazia; Maria Josefa, madre di Mercedes che impazzisce quando capisce la verità; Antonia, che ha condiviso con Irene il parto in cella nel campo di concentramento clandestino e che un giorno, rilasciata, incontra fortunosamente Maria e le racconta quello che non avrebbe mai saputo sui suoi nipoti.
Come le rette parallele che all’infinito s’incontrano, i due fili che hanno corso in avanti e all’indietro per tutto il romanzo, inseguendosi, intravedendosi talora, sognandosi reciprocamente, ma più spesso mancandosi, si ritrovano forse nel finale dello spettacolo, tra nonna e nipote: quel finale che ha riguardato fino ad oggi 117 nipoti ‘recuperati’ grazie al lavoro straordinario delle Nonne di Plaza de Mayo e che attende ancora centinaia di bambini e bambine, oggi uomini e donne, dispersi forse anche in Italia, privati del ‘diritto di assomigliare a sé stessi’, di avere un’identità vera e non ingannevole, una vita autentica e dissequestrata.
Dal 26 al 28 febbraio 2016
L’ultima madre
di Giovanni Greco (anche regista)
Sala Laudamo – Teatro Vittorio Emanuele
via Laudamo, 11 Messina
Venerdì e sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30

Carla Romana Antolini
crantolini@gmail.com

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”