Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...

Al “Cinema sotto le Stelle” battesimo in casa per “Il tempo della api”

Al “Cinema sotto le Stelle” battesimo in casa per   “Il tempo della api”
Agosto 19
10:23 2017

Al “Cinema sotto le Stelle” battesimo in casa per “Il tempo della api”: il film documentario opera di due veliterni
Sarà la rassegna cinematografica di “Cinema sotto le Stelle”, organizzata dal Multiplex Augustus durante l’estate veliterna nell’arena di piazza Cesare Ottaviano Augusto, a tenere a battesimo “Il tempo delle api“, il film documentario per la prima volta proiettato al pubblico, opera di due registi di Velletri Rossella Anitori e Darel Di Gregorio.
Un progetto di apicoltura, un’impresa nata sotto gli occhi di tanti, tre anni di tentativi e speranze, un sogno e un’ambizione per Mauro e Valerio, immerso nel complicato e straordinario sistema di processi ed equilibri della natura, costituiscono la trama della pellicola, inserita in calendario sabato 19 agosto alle ore 21,30.
Il lavoro dei due veliterni, non tradendo l’imprevedibilità del documentario, è andato strutturandosi giorno dopo giorno, narrando proprio come in un film di finzione l’evolversi di una storia che da esperimento di apistica si è trasformato in uno spaccato di vita, nella disamina di un rapporto di amicizia messo alla prova da un progetto comune, nell’ambito di una realtà comunitaria lontana dalla modernità.
Mauro e Valerio sono due giovani apicoltori che si ritrovano a vivere in una comune, all’interno di un casale veliterno oggi non più attivo, all’insegna della vita tradizionale, della semplicità e dei ritmi della natura. E’ qui che i due decidono di sperimentare un metodo alternativo e naturale di allevare le api, una tecnica che arriva dall’Argentina nota come Permapicoltura, che rifiuta l’allevamento intensivo a favore della naturale interazione degli organismi, senza l’intervento della manipolazione umana o di sostanze chimiche.
Un metodo che parte dal presupposto che proprio l’allevamento intensivo – ossia lo spostamento degli alveari per produrre diverse qualità di miele, la sottrazione di tutto il miele prodotto, anche quello necessario al sostentamento dello sciame, e l’utilizzo dello zucchero come nutrimento, un surrogato economico ma nocivo -, è una delle cause della progressiva scomparsa delle api.
Le cose però non vanno secondo i piani e ne scaturisce una tensione tra i due amici, derivante dalle divergenza di vedute e dal senso di responsabilità verso la comunità degli apicoltori interessata all’esperimento. L’evolversi del rapporto tra i due apre ad una nuova lettura del documentario che affronta in maniera intima e diretta la storia di un’amicizia.
Il documentario di Anitori e Di Gregorio si trasforma quindi da strumento di sensibilizzazione sulle tecniche naturali di allevamento delle api ad una storia di sentimenti, emozioni e rapporti umani che abbraccia tutti, e in cui in tanti si possono rispecchiare.
Sarà proprio l’arena veliterna a battezzare la prima proiezione pubblica de “Il tempo delle api”, dopo l’anteprima al festival di Torino Cinemambiente, e prima di approdare in numerosi festival nazionali e internazionali.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”