Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Carpineto – 66° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Carpineto – 66° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Ottobre 08
09:09 2016

Il prossimo 9 ottobre l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) celebra in tutte le province d’Italia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Rai e con la Media Partnership della TGR Rai, la 66ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro istituzionalizzata nel ‘98 con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri su richiesta dell’Associazione. Per il territorio di Roma e provincia la Cerimonia civile si svolgerà, domenica 9 ottobre ore 10.30, presso l’Auditorium Leone XIII di Carpineto Romano. “Gli infortuni sul lavoro in Italia hanno raggiunto livelli intollerabili ” afferma il Sindaco di Carpineto Romano, Matteo Battisti “ Solo nel 2015, secondo i dati INAIL, hanno perso la vita 1172 persone sul proprio posto di lavoro. Da gennaio a luglio di quest’anno, invece, si contano 562 morti. Un media di 80 vittime ogni mese, cifra tutt’altro che rassicurante. Il problema della sicurezza e della salute nei posti di lavoro è noto da sempre, ma resta relegato alle disgrazie casuali, agli incidenti senza responsabili, ai casi della vita e non diventa, se non raramente, oggetto di preoccupazione comune e di attenzione politica. La chiave per arginare e risolvere le morti sul lavoro è senza dubbio la prevenzione. Di questa se ne debbono far carico tutti: dal Governo al Parlamento, dagli Enti locali agli imprenditori, dal sindacato ai lavoratori. Perché prevenire gli incidenti si può, e si deve fare! La comunità di Carpineto è onorata di ricevere l’ANMIL e poter dar spazio alla 66esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. Un’importante occasione anche per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così rilevante. Ringrazio anche l’artista Orlando Gonnella che con la sua opera, ispirata dall’Enciclica “Rerum Novarum” di Papa Leone XIII, ha omaggiato tutte le persone morte sul lavoro.” La Manifestazione verrà aperta dal Sindaco di Carpineto Romano Matteo Battisti, dall’Assessore alle Politiche Sociali Gioia Di Clemente e dal Consigliere delegato al Lavoro Maurizio Meloni. Inoltre saranno presenti On. Renzo Carella, il Presidente territoriale dell’ANMIL di Roma Claudio Betti, il Vicepresidente regionale Fosco Foschetti e i Consiglieri territoriali ed i Delegati di zona. “ Una manifestazione che merita l’attenzione di tutti ” conclude l’Assessore alle Politiche Sociali, Gioia Di Clemente “ Un momento di riflessione dove la cultura della prevenzione è tra le giuste e più ovvie strade da percorrere per evitare che succedano nuove tragedie. Auspichiamo che eventi terribili come quelli verificatisi presso l’Ilva di Taranto non abbiano più a ripetersi. Perché lavoro vuol dire sicurezza e tutela dei diritti. Ringrazio tutti i presenti per il prezioso contributo offerto e per la buona riuscita di questa importantissima iniziativa.” La targa in bronzo, cm. 50x 70, del maestro Orlando Gonnella, è apposta in piazza cardinal Giuseppe Pecci (jo Sedio) sull’antimurale che protegge palazzo Pecci, dove nell‘anno 1810 vide la luce Gioacchino Vincenzo Pecci, divenuto pontefice con il nome di Leone XIII (1878-1903).

Info: www.carpinetoromano.it

Explora Carpineto: applicazione disponibile su App Store e Google Play Store

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”