Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata: in Commissione Urbanistica progressi sul DPI   Presentato in Commissione Urbanistica il Documento preliminare di indirizzo (DPI), propedeutico alla stesura del nuovo Piano...
  • Tasso rimesso in natura dai Guardiaparco attività di tutela della fauna selvatica Un esemplare femmina di Tasso, è stata rimesso in natura nel territorio dell’area protetta, dai Guardiaparco. Il Tasso è stato consegnato dal Centro Recupero...
  • COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE All’interno delle strategie per il contrasto al cambiamento climatico, la transizione energetica svolge un ruolo centrale. Il tema energetico è per sua natura strategico per le sue molteplici implicazioni di...
  • Cuccioli di volpe salvati nel bosco Cuccioli di volpe salvati nel bosco azione di tutela della fauna selvatica Due cuccioli di volpe di pochi giorni sono stati trovati in fin di vita sui Monti dell’Artemisio da...
  • Gemellaggio Ariccia-Lichtenfels – Locanda Martorelli Si è svolta questa mattina dalle ore 11:00 alle ore 12:00 la visita guidata all’interno della Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour, in lingua italiana con simultanea traduzione in lingua tedesca,...
  • Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico: “Un nuovo spazio verde a servizio dei cittadini”  Questa mattina Parco Scala ha ufficialmente riaperto al pubblico. Grazie all’intervento di riqualificazione messo in...

CARTHAGO. IL MITO IMMORTALE FINISSAGE ONLINE DELLA MOSTRA

CARTHAGO. IL MITO IMMORTALE FINISSAGE ONLINE DELLA MOSTRA
Marzo 31
07:21 2020

Il 29 marzo si è conclusa la mostra Carthago. Il mito immortale promossa dal Parco archeologico del Colosseo con l’organizzazione di Electa.

I 36 musei ed enti prestatori che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, distribuiti in tutto il Mediterraneo dal Libano alla Tunisia, a Malta, alla Spagna, fino alle regioni italiane quali la Sardegna e la Sicilia e le numerose istituzioni museali del Paese, dimostrano l’ampio respiro della mostra che ha ospitato più di 400 reperti, all’interno di un racconto distribuito tra il II millennio a.C. e l’età bizantina (VI sec. d.C.).

Nei cinque mesi in cui è rimasta aperta al pubblico, l’esposizione è stata visitata da più di 2 milioni e 300.000 visitatori, ricevendo numerosissime recensioni da quotidiani nazionali e internazionali. Nel corso dei mesi di esposizione la mostra è stata arricchita da eventi e momenti di incontro nell’ambito della rassegna I martedì di Carthago: performance musicali e teatrali e percorsi di calligrafia fino alle giornate di studio dedicate alla cultura fenicia e cartaginese tra Sicilia e Sardegna. Il ruolo del Mediterraneo è stato inoltre al centro dell’incontro con Lucio Caracciolo. A dicembre l’esposizione si è ampliata con la mostra fotografica di Marianne Catzaras, Carthage ou la memoire des pierres, una raccolta di scatti inediti della città di Cartagine.

L’esibizione ha avuto un grande successo anche sul web, grazie al lavoro del Servizio Comunicazione del PArCo. Ogni mercoledì sono stati pubblicati sugli account social istituzionali (facebook, twitter, instagram, @parcocolosseo) dei post speciali all’interno di una rubrica dedicata, con approfondimenti sui reperti o interviste ai curatori (Alfonsina Russo, Francesca Guarneri, Paolo Xella, José Ángel Zamora López, Martina Almonte e Federica Rinaldi) raccolte in una playlist sul canale Youtube del PArCo.

Nell’ambito della mostra sono state sviluppate due importanti attività didattiche, coordinate da Coopculture, che hanno avvicinato pubblici molto diversi alla storia millenaria di Cartagine. Grazie a “Tessere di storie” gli studenti del secondo ciclo della Scuola Primaria e del I grado della Scuola secondaria si sono cimentati nella realizzazione di un mosaico partendo dagli straordinari esempi musivi esposti nella Rampa imperiale al Foro Romano. Con “Aleph” invece si è mirato a realizzare un progetto di comunicazione social dedicato a migranti minori non accompagnati e studenti italiani del Liceo Classico Pilo Albertelli, Civico Zero e CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti. Gli studenti sono stati impegnati in corsi, seminari di calligrafia, lezioni di comunicazione digitale, visite guidate.

In seguito al DPCM dell’8 marzo, la mostra è stata chiusa al pubblico, ma si è intensificato il lavoro sui canali web e social del PArCo. Per concludere questa eccezionale avventura, che ha riportato Roma e Cartagine al centro del dibattito storico, il 29 marzo 2020 si è svolto il finissage online: una novità per il PArCo e per gli enti museali coinvolti e aperto da un video del Direttore del PArCo, Alfonsina Russo, che ha inviato il suo messaggio di ringraziamento a chi ha partecipato alla mostra: “Portiamo sui social la grande festa che avevamo immaginato di tenere al PArCo in onore del Mediterraneo, della sua cultura che nei secoli ha rappresentato uno straordinario esempio di tolleranza e di dialogo tra i popoli.”

L’evento online – durato per l’intera giornata di ieri ma destinato a essere rilanciato per le prossime due settimane – ha ripercorso la storia della mostra e proposto al pubblico, grazie a una articolata galleria di immagini e video, una nutrita selezione dei materiali in allestimento. Dalle 13.00 e fino alla mezzanotte, inoltre, sono stati invitati e hanno preso parte all’evento tutti gli enti prestatori, ognuno rappresentato dai propri pezzi, da direttori e curatori, dai courier che hanno accompagnato i reperti, in una grande festa online che ancora una volta ha unito il Mediterraneo in un unico grande respiro.
L’evento e i contenuti condivisi nella “Discussione” resteranno disponibili online e accessibili al pubblico, così da dare a tutti coloro che non hanno avuto modo di visitare la mostra, la possibilità di conoscere e vedere i materiali, insieme agli enti e ai professionisti coinvolti.

Parco archeologico del Colosseo
pa-colosseo.ufficiostampa@beniculturali.it; www.parcocolosseo.it
Tel.: 06 69984443
Federica Rinaldi I Francesca Boldrighini, Elisa Cella, Giulia Giovanetti, Simonetta Massimi, Giovanni Pellegrini Raho, Andrea Schiappelli

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”