Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Stati Generali del Turismo ai Castelli Romani Genzano di Roma (Rm), 5 dicembre 2023 Stati Generali del Turismo ai Castelli Romani. Verso le sfide del futuro Si terranno mercoledì 6 dicembre 2023, nella prestigiosa cornice di Palazzo...
  • RIFLESSIONI SULLO STATO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE L’ascesa dei servizi avanzati di Intelligenza Artificiale (IA), da ChatGPT fino allo sviluppo di un’intelligenza cosiddetta “generale” che superi le capacità umane e sviluppi obiettivi propri, è stato il tema...
  • Emissione francobollo Onorificenza della Stella al Merito del Lavoro Poste Italiane comunica che oggi 5 dicembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e...
  • Parco dei Castelli Romani, attività antibracconaggio Parco dei Castelli Romani, attività antibracconaggio azione congiunta di Guardiaparco e Carabinieri Forestali I Guardiaparco del Parco regionale dei Castelli Romani hanno partecipato con i Carabinieri Forestali di Palestrina, a un’attività...
  • La Polenta di Natale al Mercato Contadino Prenestino Mercatino di Natale, laboratori bambini Venerdì 8 dicembre 2023 Nella splendida cornice di Parco Prampolini (Via Camillo Prampolini, 27 00177) venerdì 8 dicembre 2023 si svolgerà l’evento “la Polenta di...
  • Verso il Piano Antenne di Grottaferrata Verso il Piano Antenne di Grottaferrata: incontro pubblico il 7 dicembre ore 17:30 Giovedì 7 dicembre presso il Teatro Sacro Cuore (via Garibaldi, ingresso Giardini di Patmos), si terrà un...

Coronavirus: Save the Children, in Italia oggi scuola sospesa per 4 milioni di minori

Febbraio 26
14:20 2020

Coronavirus: Save the Children, in Italia oggi scuola sospesa per 4 milioni di minori.  Nel nostro Paese, la metà degli insegnanti non è stato ancora formato all’uso delle tecnologie digitali per la didattica. Nelle regioni interessate dalla chiusura delle scuole circa il 18% dei minori non usa internet

 

L’appello dell’Organizzazione: le scuole rispondano all’emergenza con la didattica digitale, ma molti gap devono essere colmati

 

Ad oggi 4 milioni di bambini e ragazzi hanno interrotto il loro percorso scolastico in diverse regioni italiane a causa dell’emergenza Coronavirus. Questa situazione di emergenza è una cartina di tornasole di tutte le problematiche della didattica digitale in Italia: a fronte di situazioni di eccellenza, con istituti che hanno potuto garantire continuità scolastica attraverso l’online, si riscontrano gravi ritardi per quanto riguarda sia le dotazioni tecnologiche che la preparazione del corpo docente, sottolinea Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

Nel nostro Paese, spiega l’Organizzazione, quasi la metà degli insegnanti (48%) non ha ricevuto un training formale sull’uso delle nuove tecnologie per la didattica e solo poco più di 1 su 3 (36%) si sente particolarmente preparato nell’utilizzarle[1]. Inoltre, circa il 18% dei minori tra i 6 e i 17 anni che vivono nelle aree interessate alla chiusura delle scuole non usa internet[2] e rischiano quindi di rimanere disconnessi da eventuali attività di didattica a distanza.

“Nulla può sostituire la relazione diretta tra i docenti, i ragazzi e il gruppo classe, ma è fondamentale che tutte le scuole sviluppino, anche in tempo ordinario, modalità innovative di didattica integrate con il digitale. Sono oggi da apprezzarsi tutti gli sforzi che, anche in mancanza di strumenti adeguati, molti docenti stanno compiendo in modo “fai da te” per mantenere in ogni caso i contatti con i propri studenti, offrendo consigli di lettura, predisponendo moduli di lezioni da scaricare on line e così via. Tutto questo al fine di scongiurare il rischio che l’interruzione del percorso scolastico possa avere conseguenze sull’apprendimento”, ha dichiarato Raffaela Milano, Direttrice dei programmi Italia-Europa di Save the Children.

L’Organizzazione chiede dunque che si faccia oggi ogni sforzo per garantire la continuità di apprendimento e del percorso scolastico, e che, alla luce dell’esperienza che stiamo vivendo, si attivi un processo volto a colmare, su tutto il territorio nazionale, i gap tecnologici e di formazione degli insegnanti.

Parlando di didattica digitale, Save the Children sottolinea che ad oggi non tutti gli studenti in Italia sono nelle condizioni di poter fruire, a casa, dei necessari supporti (pc, rete internet, etc.).

“Ề fondamentale che lo sviluppo della didattica digitale non generi ulteriori forme di diseguaglianza e di discriminazione nei confronti dei bambini e dei ragazzi che vivono in condizione di grave povertà educativa. Questo non significa arrestare il processo di digitalizzazione, ma garantire a tutti gli studenti la possibilità di esserne protagonisti, senza lasciare nessuno indietro, in particolare quei minori vivendo in condizioni di svantaggio socio-economico non hanno la possibilità di accedere con regolarità alla rete e alle nuove tecnologie”, ha concluso Raffaela Milano.

Per aiutare i bambini a comprendere ciò che stanno vivendo e proteggerli, allo stesso tempo, dalla sovraesposizione alle notizie sul Coronavirus, Save the Children ha sviluppato 10 semplici suggerimenti rivolti ai genitori e agli adulti di riferimento: una serie di piccoli gesti, pensati sulla base dell’esperienza maturata negli anni dall’Organizzazione nella protezione dei minori nei contesti di emergenza, per evitare che in queste fasi concitate possano generarsi nei minori  ansie, paure e preoccupazioni per la loro sicurezza.

 

Il decalogo è disponibile al link: https://www.savethechildren.it/blog-notizie/coronavirus-10-suggerimenti-proteggere-i-bambini-dalle-paure

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”