Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

EMOTIONS a Roma il 19 Novembre_La grande bellezza: possono le neuroscienze spiegare l’arte?

EMOTIONS a Roma il 19 Novembre_La grande bellezza: possono le neuroscienze spiegare l’arte?
Novembre 14
11:56 2021

La grande bellezza: possono le neuroscienze spiegare l’arte?

Può l’arte influenzare il cervello?

EMOTIONS

Auditorium Museo MAXXI

Via Guido Reni 4, Roma

19 novembre 2021, ore 9-13.30

Arriva a Roma il 19 novembre il Forum itinerante sulle emozioni

organizzato da BrainCircleItalia e EBRI

per valorizzare le donne scienziate, dedicato a Rita Levi-Montalcini

Come il cervello percepisce la bellezza, come la bellezza modifica il cervello: dalla

Recherche di Proust alla Divina Commedia di Dante passando dal groove musicale

fino ai capolavori dell’arte ed alle moderne neuroscienze.

Sette tra le più note e accreditate ricercatrici nel panorama mondiale delle neuroscienze si ritrovano a Roma, presso l’Auditorium del Museo MAXXI, su iniziativa di BrainCircleItalia e EBRI (European Brain Research Institute fondato da Rita Levi-Montalcini) per spiegare come il cervello percepisce la bellezza e perché alcune immagini, suoni, brani letterari ci emozionano e ci fanno vibrare. Un tema studiato ad hoc per Roma, la città della Bellezza. E che avrà luogo in un Museo considerato un’icona dell’architettura mondiale, progettato da una donna, l’irachena Zaha Hadid, e presieduto da una donna al centro della cultura italiana, Giovanna Melandri.

Le emozioni (etimologia ex-movere) fanno muovere, arricchiscono, svegliano e influenzano il cervello, costituiscono importanti segnali, input, per la funzionalità cerebrale e cognitiva e aiutano la mente a mantenersi giovane e anche a combattere l’invecchiamento e le malattie, come dimostrano recenti studi di contrasto delle demenze. La dualità tra razionalità materiale (maschile) ed emotiva (femminile), vissuta nei secoli anche comecontrapposizione, fin da Platone che nel Fedone scrisse “Fino a quando noi  possediamo il corpo e la nostra anima resta invischiata in un male siffatto, noi non raggiungeremo mai in modo adeguato ciò che ardentemente desideriamo, vale a dire la verità”, diventa nella moderna neurologia una equilibrata integrazione e sinergia di scienza e sensazioni che vive nella intelligenza emotiva, patrimonio comune di genere negli essere umani.

Ci sono criteri innati e strutturali che condizionano la valutazione estetica, o si tratta di fattori culturali che si perpetuano? Nella terza tappa di Emotions il progetto ideato da Viviana Kasam, presidente di BrainCircleItalia, e sviluppato in collaborazione con la Fondazione EBRI, si alterneranno sul palco Cristina Alberini, New York University, Merav Ahissar, Hebrew University of Jerusalem, Eva Jablonka, Tel Aviv University, Virginia Penhune, Concordia University e McGill University di Montreal, Beatrice de Gelder, Maastricht University, Lina Bolzoni, Scuola Normale Superiore di Pisa, e Hannah Monyer, EBRI e University Hospital and German Cancer Research Center, Heidelberg.

Racconteranno le loro ricerche nel campo delle arti visive, della musica, della letteratura, della danza, ma anche della formazione dei ricordi legati all’esperienza della bellezza e della mnemonica, per cercare di spiegare attraverso le conoscenze neuroscientifiche perché un tramonto sia da tutti considerato bello, perché un quadro possa emozionare fino a provocare svenimenti, e come la musica risuoni nel cervello evocando sentimenti come l’amore o l’odio.

“Rita Levi-Montalcini, con la quale ho avuto l’onore di collaborare per quattro decenni, rappresenta un caso forse unico di simbiosi operativa fra arte e scienza. Portò un enorme contributo al progresso delle neuroscienze spesso ispirata – come Lei stessa affermò numerose volte – da una predisposizione artistica. È interessante notare che la sorella gemella Paola, pittrice, concretizzò le sue opere con un linguaggio espressivo ispirato alla scienza. La creatività di Rita e Paola dimostra che la divisione tra arte e scienza è spesso errata” spiega Pietro Calissano, co-fondatore ed ex-presidente dell’EBRI.

Emotions si articola in otto conferenze in varie capitali internazionali, tutte dedicate alle emozioni, con relazioni tenute esclusivamente da donne scienziate, letterate o artiste. “Vogliamo mettere a fuoco l’eccellenza femminile nel campo della scienza, capovolgere lo stereotipo che lega le emozioni a una supposta inferiorità femminile, mentre invece sono indispensabili in tutte le capacità cognitive, e incentivare anche gli uomini a riscoprire il valore dell’intelligenza emotiva, indispensabile per affrontare le sfide del Terzo Millennio” sostiene Viviana Kasam. E aggiunge: “La visione dei leader del mondo -quasi tutti uomini che discutono invano sul clima, ingessati nei loro rigidi sorrisi, mi ha fatto riflettere sulla necessità improrogabile di coinvolgere l’expertise emotiva femminile nelle decisioni per il futuro del mondo”.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questa tappa del progetto Emotions”, dichiara Tiziana Mele, AD Lundbeck Italia. “Vi è un affascinante legame tra neuroscienze e arte: percezioni ed elaborazioni del nostro cervello che portano a emozioni, ma non solo. L’arte è al contempo un linguaggio universale che può avvicinare tutti alla comprensione dei disturbi del cervello, un linguaggio capace di superare quelle barriere sociali, quali stigma e pregiudizi, paura e silenzio, agevolando tutti a parlar e apertamente di questi disturbi”.

Agnese Coco, prima arpa del Teatro dell’Opera di Roma, eseguirà brani di celebri compositori dedicati a grandi donne.

Per il programma completo, e ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web emotionsbrainforum.org dove ci si potrà collegare alla diretta in live streaming.

Per le prenotazioni del pubblico:

A causa delle norme anti Covid, è necessario registrarsi a questo link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-grande-bellezza-possono-le-neuroscienze-spiegarelarte- emotions-roma-200778272217

È necessario presentare il Green Pass all’ingresso.

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”