Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...

FESTA DEL PANE, IL BILANCIO DELL’EVENTO

FESTA DEL PANE, IL BILANCIO DELL’EVENTO
Settembre 17
18:52 2018

Si conferma un successo di pubblico la tradizionale Festa del pane casareccio di Genzano, che ogni anno nel mese di settembre ne celebra il valore con una manifestazione ad hoc.

Tantissimi buongustai sono accorsi da ogni dove per assaporare le prelibatezze locali. Appuntamento immancabile la bruschettona IGP, degustazione del tipico pane genzanese grigliato e condito esclusivamente con olio extra vergine d’oliva per esaltarne il gusto e la peculiarità. Gli inebrianti profumi dei prodotti locali, insieme a creazioni artigianali e laboratori sensoriali, spettacoli di danza e musica hanno ravvivato le strade cittadine. Sull’antica via dei forni non poteva mancare l’Infiorata di pane, realizzata con la tecnica della tradizionale Infiorata ma utilizzando materiale vegetale che anche nelle sfumature cromatiche richiamasse il pane, il vero protagonista della Festa. P di pane, dunque, ma anche P di pace e di poesia: due elementi chiave degli eventi collaterali organizzati nella due giorni della manifestazione.

Soddisfatto il sindaco Daniele Lorenzon, che ha ricordato come la Festa del pane casareccio non sia “solo una sagra gastronomica, ma una manifestazione culturale in senso lato. Il nostro pane è stato il primo ad essere insignito del marchio IGP dall’Unione europea: il nostro compito è quello di preservare la nostra tradizione e di valorizzarla al meglio. Per questo motivo all’interno del ricco programma della manifestazione sono stati inseriti alcuni appuntamenti importanti: dalla presentazione di una collana di libri su diritto e ambiente – con la partecipazione del presidente onorario della Corte di Cassazione, Amedeo Postiglione – alla tavola rotonda sulla filiera del pane, che ha visto tra i suoi relatori il vice presidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo”.

In questa edizione è stata inaugurata la mostra “Villa degli Antonini”, attraverso l’esposizione di importanti opere archeologiche provenienti dal territorio locale. Una mostra dal valore artistico ed estetico, ma anche didattico, che permette ai fruitori di conoscere meglio il mondo degli antichi e dimostra l’importanza della collaborazione tra Enti locali, Forze dell’ordine e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del rafforzamento del rapporto con l’Università di Montclair (New Jersey), concessionaria degli scavi scientifici alla Villa degli Antonini.

“Un riconoscimento speciale va a tutti coloro che per mesi hanno lavorato intensamente dietro le quinte per questo appuntamento che rappresenta una risorsa importante a sostegno dell’economia locale – ha aggiunto l’assessore a Sviluppo locale, turismo e cultura, Francesca Saitta –. Ringraziamo anche tutti i visitatori, veri protagonisti di queste due giornate di festa”.

 

 

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”