Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

Innovazione: il “Microcosmo” di ENEA arriva sul mercato grazie a FOS

Innovazione: il “Microcosmo” di ENEA arriva sul mercato grazie a FOS
Febbraio 27
08:02 2021

ENEA e FOS Spa hanno firmato il contratto di licenza per commercializzare in Italia e all’estero “Microcosmo”, il primo simulatore di campo hi-tech mai realizzato in Italia per la coltivazione al chiuso e in ambienti estremi di piante come olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando la terra come substrato.

Microcosmo è nato da un brevetto ENEA con FOS (al 30%) e sarà commercializzato dalla start up Piano Green srl, costituita dalla controllata del gruppo FOS Greentech srl insieme all’azienda ligure Santagata 1907 Spa, attiva nel settore dell’olio di oliva di alta qualità.

Il simulatore utilizza un apparato hi-tech che gestisce la crescita delle piante con sensori per il controllo dei parametri come umidità e temperatura, che influenzano crescita, sviluppo e riproduzione, e luci a LED che controllano l’illuminazione, selezionando le lunghezze d’onda più adatte alla crescita.

“L’intelligenza artificiale connessa all’Internet delle cose permetterà al sistema di essere gestito da remoto rendendo il Microcosmo uno strumento molto prezioso per il settore agricolo soprattutto in questa fase, durante la quale si dovranno affrontare criticità legate ai cambiamenti climatici e al consumo di suolo”, spiega Luigi d’Aquino ricercatore del Centro ENEA di Portici e inventore del Microcosmo.

“La nascita di una start up come Piano Green ci dimostra la validità della nuova strategia che ENEA sta attuando in merito al trasferimento tecnologico”, aggiunge Marco Casagni responsabile della Divisione Sviluppo Tecnologico dell’ENEA. “Questa strategia si basa sulla volontà di rafforzare la collaborazione con le imprese attraverso il Knowledge Exchange Program: in un’ottica appunto di scambio di conoscenze e competenze, questo programma permette lo sviluppo di attività di ricerca comuni anche al fine di valutare ulteriori investimenti per la proof of concept[1], indispensabili a portare sul mercato un nuovo prodotto o processo. È esattamente quanto è avvenuto con FOS, dalla collaborazione con la quale è nato il brevetto Microcosmo, in co-titolarità tra le parti”, conclude Casagni.

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo sul brevetto con ENEA che riteniamo un esempio virtuoso di trasferimento tecnologico al mercato. Dalla ricerca di base orientata alle pubblicazioni scientifiche, che continuerà nella collaborazione ENEA-FOS, fino al mercato con la newco Piano Green, nata dal partner industriale del brevetto FOS in collaborazione con una grande impresa del settore Food. Un accordo ‘smart’ che rispetta l’equilibrio tra gli attori dell’innovazione guidata sia dalla domanda (mercato/business) che dall’offerta (scienza/ricerca). L’unicità del brevetto ci permette di immaginare nuovi scenari tecnologici per il settore agroalimentare e per la progettazione di città eco-sostenibili”, sottolinea Enrico Botte, Amministratore Delegato di FOS Spa.

Il Microcosmo è stato sviluppato nel progetto PON ISAAC, finanziato dal MISE con circa 4,8 milioni di euro, che ha visto ENEA e FOS impegnati, insieme all’azienda Becar srl del Gruppo Beghelli, nell’evoluzione del prototipo iniziale fino a fargli raggiungere un Livello di Maturità Tecnologica, il cosiddetto TRL (Technology Readiness Level), tale da consentirne la commercializzazione. Il progetto ha, inoltre, permesso lo sviluppo di nuove soluzioni illuminotecniche per l’allevamento di piante al chiuso che potrebbero essere messe sul mercato a breve.

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”