Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

Italian Groove Collective. Trionfa lo Smooth Jazz a Villa Celimontana

Italian Groove Collective. Trionfa lo Smooth Jazz a Villa Celimontana
Luglio 31
17:18 2022

Qualche volta li chiamano “turnisti”. Si aggirano nelle sale di registrazione, negli studi televisivi o si posizionano nelle retrovie dei palcoscenici per suonare la musica dei cantanti.
Ma, per conquistare la scena da protagonisti, hanno deciso di chiamarsi: “Italian Groove Collective”.
In sei, salgono sul palco allestito a Villa Celimontana il 29 luglio 2022 e spingono la musica al massimo.
Un trio di sassofonisti – Gianni Vancini, Costantino “Kosta” Ladisa, Donato Sensini – con Jacopo Carlini alle tastiere, Andy Bartolucci alla batteria e Matteo Carlini al basso, suonano Smooth Jazz e presentano in anteprima un singolo –  “Jump Through Hoops”,  in uscita il 19 agosto –  e i brani di un album che arriverà il prossimo ottobre.
L’Italian Groove Collective è un progetto collettivo ideato da cinquantacinque musicisti riuniti sotto il comune denominatore del Groove per dare voce a un genere, uno stile musicale.
Il concerto al Celimontana Village si apre con brani di Ronnie Laws e Markus Miller e poi ogni sassofonista suona i propri pezzi. Il primo è Costantino Ladisa che, insieme al Da Nu Jazz Quartet (formato da lui, Andy Bartolucci, Antonio Iammarino e Francesco Puglisi) ha composto “Love Soldier”, già pubblicato nella compilation “The Italian Smooth Jazz All Stars”.
Sensini suona due sue composizioni, dedicando “Aurora” a sua figlia e facendo ballare tutti con “We can Dance”.
Il riff di “Top Down”, scritta da Gianni Vancini, è familiare e fa battere a tempo il piede degli ascoltatori.
Il brano è di due anni fa e ha raggiunto i primi posti della classifica di contemporary jazz di Billboard. Anche questo pezzo è contenuto in “The Italian Smooth Jazz All Stars” ed è bella da ascoltare tra assoli di sax e tastiere.
Subito dopo Gianni Vancini e Donato Sensini si mettono a duettare e coinvolgono il pubblico spingendolo ad accompagnarli con le mani e a cantare ripetendo le stesse note del sax.
Andy Bartolucci e Matteo Carlini sostengono bene la parte ritmica regalando assoli e dialogando con gli altri strumenti sul palco.
Costantino Ladisa li annuncia e la formazione al completo suona “Smart Working”, brano nato durante il lockdown, e “Jump Throug the Hoops”.
La voglia di stupire e di divertire è nell’aria e i musicisti vanno avanti in un crescendo di entusiasmo e passione. Due colleghi, spettatori del concerto, li raggiungono sul palco: Valentina Ducros, cantante e corista della Rai, e il pianista e compositore Danilo Riccardi, autore di Renato Zero e delle colonne sonore di trasmissioni televisive come “Onda blu” e “Uno Mattina”, regalano uno splendido finale con la classica “Take Five”.
Questo concerto è un’occasione speciale perché solitamente i sei saliti sul palco del Festival del Jazz al Celimontana Village di Roma suonano altra musica: Donato Sensini ha suonato con Dalla, De Gregori, Mannoia, Gazzè, per citarne alcuni. Gianni Vancini ha suonato e composto per Sara Jane Morris ed è lo storico sassofonista e Tozzi. Andy Bartolucci ha collaborato, tra gli altri, con: Alex Britti, Mimmo Locasciulli, Grazia Di Michele, Loredana Bertè. Jacopo Carlini suona negli show di Rai Uno e dal vivo con Roberto Vecchioni, Gerardina Trovato, Fiordaliso, Iva Zanicchi, Deborah Iurato e altri. Matteo Carlini è con Alex Britti, Luca Trolli, Iva Zanicchi e l’orchestra di Demo Morselli. Costantino “Kosta” Ladisa, oltre a essere il front band degli Adika Pongo e del Da Nu Jazz Quartet, lavora per un’etichetta discografica newyorkese o accanto a Mike Francis, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi e col produttore Alessandro Colombini. Attualmente è il Presidente della Nazionale Jazzisti.
Sei strumentisti e due ospiti, insomma, riescono a conquistare il pubblico di uno dei festival del jazz più importanti d’Europa proponendo musica di qualità e dal grande impatto, frutto del loro talento e di un’esperienza pluridecennale ed è subito un trionfo per lo Smooth Jazz suonato in Italia.

 

 

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”