Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

La poesia dell’acqua. La Valca d’Acquataccio e i poeti dell’Arcadia – Spettacolo teatrale nel Parco Regionale dell’Appia Antica

La poesia dell’acqua. La Valca d’Acquataccio e i poeti dell’Arcadia – Spettacolo teatrale nel Parco Regionale dell’Appia Antica
Maggio 26
09:35 2021

E’ stato approvato da parte del  Parco Regionale dell’Appia Antica il progetto dello spettacolo teatrale

La poesia dell’acqua. La Valca d’Acquataccio e i poeti dell’Arcadia

presentato dall’Associazione di Promozione Sociale (APS) a indirizzo culturale  Arte e Scienza  e redatto da Alberto Macchi, regista e drammaturgo di chiara fama internazionale.

Lo spettacolo si terrà domenica 5 settembre 2021 alle  ore 18,00 nello spazio teatrale dell’Ex Cartiera Latina a Roma, in Via Appia Antica.

La scelta del luogo è particolarmente felice per vari motivi.

 

Il primo è di natura storica. L’Ex Cartiera Latina è attualmente un sito di archeologia industriale inglobato nel Parco Regionale dell’Appia Antica, trovandosi nel tratto iniziale della Regina Viarum a pochi metri dalla chiesetta del Quo Vadis. È possibile ammirare i macchinari dell’antica Cartiera Latina che fu costruita sulle sponde del fiume Almone (il ciclo produttivo della carta richiede l’utilizzo di grandi quantitativi d’acqua) che attraversa la valle della Caffarella, laddove in età medievale fu costruito un mulino ad acqua. Prima della costruzione della cartiera, in quel sito si riunivano i poeti dell’Arcadia, quando ancora non disponevano della sede del Gianicolo che ospiterà l’Accademia dell’Arcadia. Ovviamente il paesaggio, a quel tempo, era “arcadico”: il fiume, il mulino (ancora esistente all’epoca) e una ricchissima vegetazione  spontanea, il tutto situato nel primo tratto extraurbano dell’Appia Antica. Attualmente è possibile immergersi in parte in quella atmosfera poetica, poiché l’attuale sito dell’Ex Cartiera Latina permette la vista dell’Almone e della lussureggiante vegetazione circostante. Il teatro dove si svolgerà lo spettacolo è ricavato all’aperto e costituito da gradinate in pietra, come gli antichi teatri romani.

Un secondo motivo di soddisfazione per la scelta del luogo è costituito dal grande favore con cui la dottoressa Caterina Rossetti, archeologa dell’Ufficio Comunicazione ed Educazione Ambientale e Responsabile della Biblioteca della Cartiera Latina “Fabrizio Giucca”, ha accolto non soltanto il progetto di Alberto Macchi ma anche la conoscenza della nostra Associazione, che potrà utilizzare i locali dell’Ex Cartiera per altre manifestazioni. Particolarmente interessante è la grande sala destinata a convegni.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”