Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...
  • Marciapiedi a Torvaianica, iniziati i lavori sul lungomare delle Sirene L’amministrazione comunale porta avanti i progetti legati ai fondi PNRR. Sono infatti iniziati in questi giorni i lavori di “Realizzazione del percorso pedonale per la riqualificazione del Lungomare delle Sirene”....
  • Emissione francobolli Santo Natale e Albero di Natale di Gubbio         Poste Italiane comunica che oggi 1° dicembre 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Festività”, dedicati...
  • Pomezia celebra i 70 anni del Cefme In occasione della ricorrenza del 70° anniversario della fondazione del CefmeCtp, Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza, si è svolto martedì a Pomezia il convegno “Edilizia: formazione e...
  • Villa degli Antonini a Genzano di Roma Villa degli Antonini a Genzano di Roma, casa natale degli imperatori Antonino Pio e Commodo, sarà oggetto di un articolato intervento di restauro, riqualificazione e valorizzazione per la fruizione al...

La presenza di Maratti a Genzano

Luglio 26
08:44 2014

Maratti, del quale proprio l’anno scorso è stato celebrato il terzo centenario della morte, è stato il più illustre caposcuola della pittura romana ed europea, ed è ritenuto il più cospicuo rappresentante della cultura artistica di ispirazione classica tra il Seicento e il Settecento. La sua fama si accrebbe in seguito alla salita al soglio pontificio di papa Alessandro VII, della famiglia Chigi, che lo stimava moltissimo, al punto che gli commissionò numerose opere per importanti chiese di Roma e di Siena (sua terra d’origine). Maratti divenne il più importante pittore romano della seconda metà del Seicento e Direttore dell’Accademia di San Luca, posizione dalla quale promosse lo studio dell’arte dell’antichità classica, attraverso la pratica del disegno.
La presenza di Maratti a Genzano – dove aveva stabilito la sua casa di campagna tra il 1690 e il 1703 – si inscrive in una breve parentesi della sua produzione artistica, che fu allora esercitata nel privato della sua residenza, situata sulla cima del nuovo stradone di via Livia, futura sede dell’Infiorata, voluto dagli Sforza Cesarini. Lì il pittore andava sperimentando nuovi percorsi nella decorazione d’interni, contaminando anche il campo dell’architettura, disciplina nella quale tentò pure di imporsi a Roma.

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”