Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...
  • Marciapiedi a Torvaianica, iniziati i lavori sul lungomare delle Sirene L’amministrazione comunale porta avanti i progetti legati ai fondi PNRR. Sono infatti iniziati in questi giorni i lavori di “Realizzazione del percorso pedonale per la riqualificazione del Lungomare delle Sirene”....
  • Emissione francobolli Santo Natale e Albero di Natale di Gubbio         Poste Italiane comunica che oggi 1° dicembre 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “le Festività”, dedicati...
  • Pomezia celebra i 70 anni del Cefme In occasione della ricorrenza del 70° anniversario della fondazione del CefmeCtp, Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza, si è svolto martedì a Pomezia il convegno “Edilizia: formazione e...

MARINO – 99^ SAGRA DELL’UVA       

MARINO – 99^ SAGRA DELL’UVA       
Settembre 26
15:42 2023

 Presentato a Palazzo Colonna il programma e la locandina firmata dal m° Benaglia

Si è svolta questa mattina alle ore 11.30 la presentazione della 99^ Sagra dell’Uva che avrà luogo dal 29 settembre al 2 ottobre p.v. tra le vie del centro storico di Marino. Nell’Aula Consiliare, gremita dal pubblico, insieme al programma è stata resa nota la firma dell’immagine che rappresenterà questa edizione realizzata dal m° Enrico Benaglia. Il dipinto da cui nasce la locandina lega Marino ad una fiaba quella della Volpe e l’Uva che l’autore ha sottolineato è stata l’ispirazione di questa immagine. L’autore sarà presente al Museo Civico con una mostra personale insieme al maestro del ferro Saverio Marrocco che propone i suoi lavori.

Presenti tra i banchi insieme all’Amministrazione comunale i tanti nomi protagonisti di questa edizione tra cui gli attori Giorgio Lupano e Roberta Giarrusso che vestiranno i panni di Marcantonio Colonna e Felice Orsini durante il Corteo Storico curato dalle associazioni ‘Lo Storico Cantiere’ e ‘Arte e Costumi Marinesi’ in collaborazione con ‘Lo Scudo di Lepanto’. Ampio spazio dunque alla cultura e alla storia con le visite guidate ai sotterranei di Palazzo Colonna a cura dell’ass. Archeoclub, la musica dell’orchestra dal vivo dell’ass. Cento Città, dulcis in fundo l’attore e regista Pino Quartullo ha presentato il suo monologo che andrà in scena sabato 30 settembre sulla scalinata del Palazzo comunale.

Il Sindaco Stefano Cecchi, ha sottolineato: Ogni anno questa importante manifestazione rafforza le radici della nostra storia e delle nostre tradizioni. La nostra Sagra dell’Uva è infatti uno dei momenti più belli per tutta la nostra comunità e siamo orgogliosi di festeggiare quest’anno la 99^ edizione. Abbiamo lavorato a lungo per ripetere il successo dell’anno scorso, per offrire a tutti una Sagra di qualità e soprattutto in sicurezza e all’insegna del buonsenso per dare forza e spessore alla cultura e ai valori che ci rappresentano. Un evento che nasce tra le vie, i vicoli e le piazze del centro storico raccontando la storia attraverso l’unicità del corteo storico, che riporta il fascino e l’eleganza di un tempo ormai passato con l’augurio che sia per tutti una Sagra speciale.

Rinaldo Mastantuono, Assessore alle Attività Produttive ha dichiarato: Anche in questa edizione della Sagra dell’Uva abbiamo curato l’aspetto della sicurezza per garantire ordine ed evitare qualsiasi spiacevole episodio, grazie alla sinergia messa in campo con le Forze dell’Ordine, la Polizia di Stato, il Corpo di Polizia locale e la Protezione Civile presente oggi con il Comandante Giulio Bussinello e con il Luogotenente Simmaco Vigilante della Stazione dei Carabinieri di Marino e anche il corpo dei Vigili del Fuoco di Marino con Massimiliano Vesica. Riflettori accesi ovviamente anche sui prodotti d’eccellenza del nostro territorio, in primis l’uva a cui questa festa è dedicata con i suoi vini pregiati nati in queste terre dalle sapienti lavorazioni dei produttori.

Pamela Muccini, Assessore alla Cultura ha commentato: Presentiamo con grande orgoglio la locandina della 99^ edizione della Sagra dell’Uva firmata dall’artista Enrico Benaglia che rende omaggio a questo importante appuntamento con la sua immensa arte visionaria e poetica. Un pittore unico nel suo genere che, attraverso quest’opera, ci lascia osservare dal suo punto di vista la nostra festa e ci apre il suo mondo nella mostra personale al Museo Civico Mastroianni. Ancora una volta siamo pronti ad accogliere le tantissime persone che vorranno condividere con noi questo magnifico momento, con la spettacolare e maestosa rievocazione storica del ritorno trionfante dalla battaglia di Lepanto di Marcantonio Colonna a Marino e il concerto musicale dell’ass. Cento Città.

Roberta Covizzi Assessore Spettacolo e Turismo ha concluso gli interventi: Presentare la Sagra è sempre qualcosa di molto emozionante, c’è sempre molta attesa e trepidazione, anche per il nome del big, per questo abbiamo lavorato al massimo nell’organizzazione di questo importante evento. La qualità e il rispetto delle norme sono l’aspetto principale anche di questa edizione che vede protagonisti del concertone finale della serata conclusiva di lunedì 2 ottobre alle ore 21.30, che si terrà presso lo Stadio Comunale, un gruppo musicale italiano di ragazzi che ha visto quest’estate il proprio brano scalare la Top dei Singoli, loro sono i ‘The Kolors’. Tanti anche gli spettacoli previsti di numerosi artisti pronti a garantire un gran divertimento e anche quest’anno per i più piccoli, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, il Giardino di Borgo Garibaldi ospiterà ‘La Sagra dei Bambini’.

Il biglietto del concerto è gratuito per tutti i partecipanti, previa prenotazione obbligatoria sul sito www.vivaticket.com con una commissione di euro 5 a titolo. Per ogni acquisto è previsto un massimale di quattro biglietti nominativi come da normativa vigente e non sarà possibile in nessun modo per motivi di sicurezza partecipare all’evento senza biglietto.

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”