MODENA – PROGRAMMA INVENTARIO DEL POSSIBILE

PROTAGONISTI, LUOGHI, STRUMENTI DEL MONDO DI DOMANI
Venerdì 5 novembre
I PROTAGONISTI DEL POSSIBILE
Teatro Storchi
- Ore 17.00
INAUGURAZIONE
- Andrea Bortolamasi, Assessore alla cultura del Comune di Modena
- Giuliano Barbolini, Presidente di ERT / Teatro Nazionale
- Giuseppe Laterza, Editore
- Ore 17.30
Le donne: parità o differenza?
Una donna è stata a capo del governo di uno dei Paesi più influenti al mondo, la Germania, per oltre 15 anni. Una donna è Presidente della Commissione Europea. Una donna è Presidente della Banca Centrale Europea. Abbiamo finalmente raggiunto la parità tra i generi? Non sembrerebbe, se pensiamo che, ad esempio, sempre in ambito europeo le donne guadagnano in media il 14 percento all’ora in meno rispetto agli uomini. Economia, politica, società: molti traguardi sono stati raggiunti negli ultimi decenni, ma molto rimane evidentemente da fare.
- Jennifer Guerra, Scrittrice e giornalista
- Linda Laura Sabbadini, Direttrice Istat, coordinatrice del Women 20
- Simona Sala, Giornalista, Direttrice di Rai Giornale Radio e Rai Radio1
- Chiara Volpato, Professoressa di Psicologia sociale all’Università Bicocca di Milano
Ore 18.30
I giovani: rivoluzione o omologazione?
I giovani non si appassionano alla politica. I giovani sono “choosy”. Sono “sdraiati”. Sono il frutto omologato di decenni di società dei consumi… Quanto c’è di vero in questi giudizi (o pregiudizi) e quanto è invece il mondo degli adulti a non avere le lenti giuste per decifrare l’universo dei propri figli? Un universo spesso dallo sguardo globale, impegnato in battaglie per l’ambiente o in movimenti politici, in ogni caso depositario del nostro futuro.
- Michele Crisostomo, Presidente di Enel (sarà presente con un contributo video)
- Margherita Cristiani, Imprenditrice agricola
- Giulia Pastorella, Responsabile relazioni istituzionali per l’Europa di Zoom
- Ilaria Potenza, Giornalista freelance, autrice del podcast “Generazione Covid”
- Alessandro Rosina, Professore ordinario di demografia all’Università Cattolica di Milano
Sabato 6 novembre
I LUOGHI DEL POSSIBILE
Teatro Storchi
- Ore 17.30
Il lavoro e l’impresa: tutti verdi e digitali?
Secondo una recente inchiesta, negli ultimi anni quasi il 40 percento delle aziende italiane ha investito in competenze green. Ancora, secondo AlmaLaurea tra le facoltà che offrono maggiori garanzie di occupazione nel breve periodo figurano Agraria e Informatica. Un mondo del lavoro tutto all’insegna della transizione ecologica e digitale quindi? O rischiamo di dimenticare interi mondi produttivi, non sempre sufficientemente tutelati, dalle fabbriche ai lavori di cura? Uno sguardo agli scenari che si aprono per il mondo del lavoro, tra sviluppo possibile e tutela dei diritti.
- Savino Balzano, Sindacalista e saggista
- Innocenzo Cipolletta, Economista e dirigente d’azienda
- Chiara Mio, Professoressa di Economia aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia
- Davide Vellani, Responsabile della Direzione Corporate and Global Transaction di BPER Banca
- Ore 18.30
La rete ci rende liberi?
“Apocalittici e integrati” è il titolo di un celebre saggio di Umberto Eco pubblicato nel 1964 e dedicato ai mezzi di comunicazione di massa. Sono passati oltre 50 anni ma quelle due categorie sono ancora utili per distinguere i fautori entusiasti delle prospettive offerte dalla rete e coloro che vedono invece in internet e nei social forme pericolose di controllo e di limitazione della libertà.
- Sara Bentivegna, Professoressa di Comunicazione Politica all’Università di Roma La Sapienza
- Maurizio Ferraris, Professore di Filosofia teoretica all’Università di Torino
- Gino Roncaglia, Professore di Editoria digitale e Informatica umanistica all’Università di Roma
- Andrea Vianello, Direttore di Rai News24
- Giorgio Zanchini, Giornalista e conduttore radiofonico e televisivo
Domenica 7 novembre
GLI STRUMENTI DEL POSSIBILE
BPER Banca Forum Monzani
Ore 17.00
La conoscenza ci unisce o ci divide?
L’Italia è tra i Paesi europei con la percentuale più alta di dispersione scolastica: oltre il 13 percento degli iscritti a un ciclo di scuola secondaria non lo porta a termine. Risulta poi penultima in UE per la quota di laureati tra i 25 e i 34 anni (dati Eurostat). E con la pandemia e la DAD la situazione non è certo migliorata. Come conciliare questo stato di cose con una società che si definisce “della conoscenza”?
- Andrea Bortolamasi, Assessore alla cultura del Comune di Modena
- Barbara Bruschi, Professoressa di Didattica e pedagogia speciale all’Università di Torino
- Massimo Florio, Professore di Scienza delle Finanze all’Università di Milano
- Giovanni Solimine, Professore di Biblioteconomia all’Università La Sapienza di Roma e presidente della Fondazione Bellonci
- Ore 18.00
La partecipazione: oltre i partiti?
Alle ultime elezioni politiche (2018) l’affluenza elettorale in Italia si è attestata sotto il 73 percento sia alla Camera sia al Senato, risultando la più bassa nella storia repubblicana. Ben più sconfortanti sono i dati delle ultime amministrative. Ma che gli italiani non esprimano la propria preferenza per un partito non vuol dire che abbiano rinunciato alla vita politica e sociale del Paese. Uno sguardo sulle tante forme della partecipazione oggi, non solo in Italia.
- Diletta Bellotti, Attivista politica e ricercatrice
- Oliviero Bergamini, Vicedirettore di Rai News24
- Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna
- Simona Colarizi, Storica, professoressa emerita dell’Università La Sapienza di Roma
- Colin Crouch, Politologo, professore emerito dell’Università di Warwick
- Ore 19.30 Conclusione: intervista a
- Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Tutti gli incontri saranno arricchiti da letture e interventi teatrali a cura degli attori Simone Francia, Michele Lisi, Maria Vittoria Scarlattei.
Moderano gli incontri Andrea Gerli e Chiara Paduano di Rai News24.
Regia video di Riccardo Frati.
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento