Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...
  • Di Bernardo incontra le imprese locali Grottaferrata – l’Amministrazione Di Bernardo incontra le imprese locali: discusse le opportunità di rilancio del territorio e delle singole attività Ieri pomeriggio nella sala 1 del Cinema Al Fellini, l’Amministrazione...

Palestrina. I 400 Corti Film Fest offrono spunto per sbloccare i fondi regionali per la Sla

Novembre 20
13:05 2014

Teatro Principe di Palestrina – diversi sono stati gli spunti offerti sulla Sla (la sclerosi laterali amiotrofica), la terribile malattia invalidante per la quale volontariato e assistenza domiciliare svolgono un ruolo essenziale.

Erminia Ferrari Manfredi, vedova dell’indimenticato Nino, oltre a tracciare un ritratto di uno dei più grandi protagonisti del cinema italiano, ha raccontato il proprio impegno che, dalla scomparsa del marito, la vede quotidianamente in prima linea con l’Associazione Vivalavita onlus al fianco dei malati di Sla. Il presidente della onlus Mauro Pichezzi ha rilanciato sull’importanza del volontariato, denunciando l’immobilizzazione di uno stanziamento di diversi milioni di euro, che il Governo nel 2010 ha destinato alla Regione Lazio per i malati di Sla, “faticosamente ottenuti a seguito delle proteste di piazza e che sono ancora fermi nei cassetti regionali anziché essere destinati ai comuni ed essere spesi per aiutare le famiglie”.

Uno spunto colto immediatamente dal consigliere regionale Piero Petrassi, presente in sala, che ha sottolineato con enfasi quanto fatto nei mesi scorsi dal presidente Nicola Zingaretti per la Sla ed ha assunto l’impegno a verificare lo stato di quei fondi per fare in modo che, fin dal prossimo bilancio, possano essere sbloccati e messi a servizio dei comuni e, quindi, dei cittadini.
Particolarmente toccante è stata anche la presentazione, realizzata in collaborazione con l’associazione Articolo Nove, del libro “Buonanotte, Madame” (con prefazione di Mina Welby) in cui l’infermiere professionista Alessio Biondino racconta, in un romanzo, il rapporto umano che si è instaurato con una malata di Sla assistita fino alla fine.

Oggi il festival de “I 400 Corti” prosegue con un l’indagatore dell’incubo Dylan Dog, storico personaggio dei fumetti, protagonista nella proiezione (ingresso gratuito per tutti) del film “Vittima degli eventi”, prodotto realizzato da due filmaker, entrambi provenienti dal web, Claudio Di Biagio e Luca Vecchi (protagonista, creatore e sceneggiatore degli esilaranti episodi dei The Pills), un innovativo progetto no-profit che si prefigge il solo ed unico obiettivo di dar vita ad un prodotto realizzato “a low budget” con tutti i canoni produttivi.

Serata evento, domani alle 21, con la proiezione del film cult di John Landis “The Blues Brothers”, la cui colonna sonora sarà eseguita dal vivo, in sincrono, dai Camarilli Brilli, cover band ufficiale da oltre 20 anni con oltre 500 serate live. Un esperimento complesso e articolato che, dopo una lunga gestazione, viene proposto al pubblico al costo di soli 10 euro (info 389.5279389 – 333.6337012, bambini gratis).

Sabato 22 la serata è dedicata al rapporto tra Cinema e Arma dei Carabinieri, alla presenza di autorità militari in servizio e in congedo della provincia di Roma e protagonisti del grande schermo prima della serata conclusiva, domenica 23 dalle ore 21.00, con la giuria di qualità del festival al gran completo, presieduta da Lando Buzzanca e composta, tra gli altri, da Lamberto Bava, Ruggero Deodato e Massimo Arcangeli (segretario generale dell’Anec-Agis Lazio) e miss cinema Europa, Linda Pavlova, con ospiti l’attrice Michela Andreozzi, il conduttore Rai Dario Salvatori, Nico Fidenco e Aura D’Angelo.
Oltre 350 i cortometraggi giunti quest’anno da ogni parte del mondo (anche Iran e Australia), divisi nelle categorie: sezione Ufficiale (24 finalisti), Giuria dei ragazzi (8 finalisti) e ‘Une certaine tendance’ (6 finalisti). Anche stamattina circa 400 gli studenti degli istituti comprensivi di Palestrina, Gallicano nel Lazio, Zagarolo, Poli e Castel San Pietro Romano coinvolti nella “Giuria dei Ragazzi” mentre da domani fino a domenica protagonisti gli amanti del cinema che, gratuitamente, potranno assistere e votare i corti finalisti.

Info e programma www.4cento.it

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”