Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA MARINA MILITARE: L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA (EUROMARFOR)                             Segui #MarinaMilitare: www.marina.difesa.it     ...
  • Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Associazione Culturale   La Terzina Email: latiterraneo@gmail.com / laterzina@pec.it www.albertimario.it Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Gianni Nocenzi, Mario Alberti, Franco Menichelli incantano il pubblico Lo scorso sabato 16 settembre la...
  • FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI a 7 giorni dall’appuntamento il Programma in dettaglio  FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI Aperte le prenotazioni on line, vi aspettiamo a Vigne aperte Venerdì...
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...

Quando il teatro era materia vivente

Quando il teatro era materia vivente
Dicembre 09
17:18 2010

giornale_italia60Voglio raccontare una storia a tutti quei giovani attori che faticano a trovare un senso al loro lavoro. Nel lontano 1960 un gruppo di attori di prosa (allora esistevano gli attori di prosa), decisero di svincolarsi dalle strettoie culturali dei teatri stabili e dei grandi impresari, che strangolavano il mercato culturale con scelte che guardavano quasi sempre solo alla cassetta, selezionando per lo più testi di teatro borghese, o classici di sicuro successo affidati a grandi mattatori. Decisero di formare una delle prime cooperative di teatro in Italia, mettendo in comune oneri e onori. Si chiamavano Attori Associati e nacquero con l’intento di fare del teatro di impegno sociale, sganciato dalle logiche di mercato. Quella cooperativa fu fondata da Giancarlo Sbragia, Enrico Maria Salerno, Ivo Garrani, Gian Maria Volontè e molti altri. Il carattere particolarmente rivoluzionario di quella associazione consisteva, oltre che nella uguaglianza delle paghe e nella rotazione dei ruoli, soprattutto nel fatto che i testi venivano scritti ad hoc, scegliendo storie e temi decisi in base all’interesse sociale e culturale. Il primo testo originale che misero in scena raccontava la storia di due sconosciuti emigrati italiani, giustiziati negli Stati Uniti per un delitto mai commesso. Erano interpretati da Ivo Garrani e Gian Maria Volontè. Il testo, che ebbe un trionfale successo al teatro Parioli di Roma (allora al Parioli si faceva del buon teatro), si intitolava Sacco e Vanzetti. Il secondo testo originale fu Quarta Era, il racconto dei drammi di coscienza del gruppo di scienziati che, durante la seconda guerra mondiale, prepararono la prima bomba atomica. Poi venne Il fattaccio del giugno, il racconto di come Mussolini riuscì a prendere definitivamente il potere in quella delicata fase storica che gravitò attorno al delitto Matteotti. Allora io avevo nove anni; ho ancora negli occhi le emozioni che quei testi mi davano, emozioni che mi fecero capire della vita molto più di qualunque lezione di storia. E mi fecero capire l’importanza sociale del comunicare e del compito di chi ha il privilegio di potersi fare ascoltare da una platea. Nel giro di alcuni anni la cooperativa, dopo lo scioglimento e la rinascita sotto il nome di Gli Associati, divenne la più grande e importante cooperativa teatrale italiana, protagonista per decenni della storia culturale del nostro Paese e ricevette pure il sostegno del Presidente Sandro Pertini.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”