Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA MARINA MILITARE: L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA (EUROMARFOR)                             Segui #MarinaMilitare: www.marina.difesa.it     ...
  • Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Associazione Culturale   La Terzina Email: latiterraneo@gmail.com / laterzina@pec.it www.albertimario.it Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Gianni Nocenzi, Mario Alberti, Franco Menichelli incantano il pubblico Lo scorso sabato 16 settembre la...
  • FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI a 7 giorni dall’appuntamento il Programma in dettaglio  FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI Aperte le prenotazioni on line, vi aspettiamo a Vigne aperte Venerdì...
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...

RADURE Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud III EDIZIONE Appuntamento a Norma (LT)

RADURE  Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud  III EDIZIONE  Appuntamento a Norma (LT)
Luglio 21
11:19 2021

RADURE

Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud

III EDIZIONE

Appuntamento a Norma (LT)

Sabato 24 luglio ore 19.00 al Parco Archeologico Antica Norba Roberto Gatto – Marcello Allulli – Pierpaolo Ranieri IMPERFECT TRIO in concerto

Domenica 25 luglio ore 19.00 presso la Chiesa di San Rocco – Piazza di Pietra Acta Teatro in scena con FILO DI PIETRA

 

Penultimo appuntamento di Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud a cura dei Comuni di Priverno, Segni, Maenza, Norma, Sezze e Cori grazie al finanziamento della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini, primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi paesaggi, a Norma, sabato 24 e domenica 25 luglio con Roberto Gatto – Marcello Allulli – Pierpaolo Ranieri e il loro IMPERFECT TRIO in concerto, e Acta Teatro in scena con FILO DI PIETRA, in collaborazione con la comunità locale, musicisti, alunni e docenti dei laboratori a cura delle attrici/ autrici Lucia Viglianti e Marina Tufo, con la cura di Bartolini/Baronio.

 

Sabato 24 luglio (ore 19.00) presso il Parco Archeologico Antica Norba – Circonvallazione Norba 13 spazio alle melodie di Roberto Gatto – Marcello Allulli – Pierpaolo Ranieri e del loro IMPERFECT TRIO in concerto.

In seguito a numerose esperienze legate alla tradizione jazzistica, con questo trio Roberto Gatto si muove all’insegna della sperimentazione legata alle nuove sonorità e conduce il pubblico nel mondo dell’elettronica, del progressive rock e dell’improvvisazione, dando vita ad una performance multiforme. Momenti di grande energia e groove si alternano a momenti di alto lirismo e sonorità progressive. Il suono del trio è connotato dai synth analogici, dai loops, dall’utilizzo di live electronics da parte dei tre musicisti.

Imperfec Trio nasce da un’idea di Roberto Gatto e dalla stretta collaborazione con Pierpaolo Ranieri, con cui diede vita, diversi anni fa, al Perfect Trio. L’esigenza e l’amore per la ricerca

nell’improvvisazione jazz contemporanea, porta i due artisti all’incontro con il sassofonista romano Marcello Allulli, dando vita ad un nuovo progetto.

L’Imperfect è una formazione elettrica con una concezione moderna del Jazz, con ampio spazio alle improvvisazioni in una miscela di suoni, rumori, sequenze, armonizer e altri oggetti elettronici. I tre musicisti propongono brani originali e offrono una lettura personale di alcuni standard della tradizione Jazz.

 

Domenica 25 luglio (ore 19.00), nella cornice della Chiesa di San Rocco – Piazza di Pietra, Acta Teatro porta in scena FILO DI PIETRA, in collaborazione con la comunità locale, musicisti, alunni e docenti dei laboratori a cura delle attrici/ autrici Lucia Viglianti e Marina Tufo, con la cura di Bartolini/Baronio.

Un’antica piazza d’armi di un castello inghiottito dal tempo, fantasmi di torri, frammenti di vite rafferme sui muri. Dal silenzio sorgono echi di canti, grida, passi sull’acciottolato, antichi riti, passioni invisibili. Solo alcuni poveri saltimbanchi evocano nuove presenze, che, grazie alla forza poetica della loro arte, ridanno vita al luogo in un gioco sempre più corale, ricostruendo nel dedalo di vicoli, scale e affacci intorno alla piazza, un filo di pietra fatto di un nuovo abitare umano.

Radure rappresenta un punto di confluenza per viaggiatori, di condivisione di idee, di divulgazione della cultura e delle arti dello spettacolo quale mezzi di conoscenza, di coesione sociale, di riscoperta della centralità dei territori e dei cittadini che li abitano. Come già le Vie Francigene dal Medioevo rappresentavano un attraversamento di confini ed un itinerario di conoscenza, così il Festival vuole essere un invito ad incontrare le bellezze storiche e architettoniche percorse dal cammino spirituale ed una scoperta delle realtà artistiche che operano stabilmente nell’area dei Monti Lepini.

La terza edizione presenta un’importante novità, con l’attivazione di sei percorsi di residenza artistica per le compagnie del territorio, volte alla produzione di performance inedite ispirate ai beni culturali oggetto di valorizzazione e aperte al coinvolgimento dei cittadini e delle Associazioni locali. Ciascuna residenza si avvale di un accompagnamento artistico curato dai tutor Bartolini/Baronio e Andrea Cosentino, che entrando in dialogo con i percorsi di creazione ed i processi di coinvolgimento delle comunità, favoriranno l’incrocio di sguardi e prospettive.

Il Festival si svolge in complementarità con il sistema di intervento integrato internazionale Invasioni Creative: ideato da ATCL nel 2016 e sperimentato nell’area dei Castelli Romani nel 2016/2017, mira a sviluppare strategie di progettazione partecipata, che consentano alle pratiche artistiche di essere parte integrante del processo di sviluppo attraverso la creazione ed il consolidamento di comunità di pratica territoriali. Nell’ambito di questa cornice progettuale, dal 2018 ATCL grazie alla collaborazione della Compagnia dei Lepini, promuove percorsi internazionali di formazione destinati alla comunità artistica e agli operatori culturali dei Monti Lepini, grazie ai finanziamenti del programma Erasmus+.

 

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”