Rassegna cinematografica “Orizzonte Sud” – Salvatore Giuliano, di Francesco Rosi (1962)

Domenica 18 settembre 2011
Rassegna cinematografica Orizzonte Sud
Prima serata di 12
In proiezione:
Salvatore Giuliano, di Francesco Rosi (1962)
Con cena. Menu:
primo,
tagliere di affettati e formaggi di Lazio e Umbria,
contorno,
vini del Frascati superiore,
dolce FATTOINCASA(!),
caffè e…
ammazzacaffè
A prenotazione. Posti disponibili: 36
Contributo dei soci: 17 euro
L’ingresso è riservato ai soci. Chi non ha una tessera la può attivare direttamente nella HomePage o nella pagina della prenotazione. È stata promossa una nuova tessera che, al costo di 5 euro, darà diritto ad accedere – con validità annuale – a tutti gli eventi. Il costo annuo della tessera è stato formulato per permettere soprattutto ai giovani la propria adesione e il proprio contributo per la realizzazione degli eventi.
Via Giovanni dalle Bande Nere 1 – Monte Compatri.
Per raggiungere Montecompatri:
Dall’Autostrada del Sole, la cittadina di Monte Compatri può essere raggiunta dalle uscite di Monte Porzio Catone o San Cesareo dalle quali dista circa quattro chilometri.
Da Roma è raggiungibile percorrendo la strada Tuscolana per Frascati e seguendo quindi le indicazioni.
Recensione di Gian Piero dell’Acqua
Il caso del più celebre bandito siciliano del dopoguerra: Giuliano vivo, un fuorilegge rivendicatore, megalomane, temuto; Giuliano morto, un problema complesso, fatto di polizia e di mafia, di omertà e di tradimenti, di dolori e di arretratezze. Il miglior film di Rosi e, secondo alcuni critici, dell’intera generazione italiana degli anni sessanta. Fu costruito con una tecnica narrativa affatto particolare, cheimplicavafrequentipassaggiall’indietrodelraccontorisultanteche implicava frequenti passaggi allindietro del racconto, risultante così a metà d’azione, a metà documentario; individuale e collettivo insieme
Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?
Scrivi un commento