Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Roberto Napoletano alla Mondadori di Velletri

Roberto Napoletano alla Mondadori di Velletri
Marzo 13
12:26 2018

Roberto Napoletano alla Mondadori di Velletri: la crisi economica tra retroscena, colloqui ed equilibri tra l’estero e l’Italia
Un sabato pomeriggio a stretto contatto con chi ha vissuto le vicissitudini economiche e sociali dell’Italia in prima persona, da giornalista ed esperto del settore. Se la crisi economica è ormai conclamata, più difficile diventa fare ordine tra i dati, spesso discordanti, che i mezzi di comunicazione di massa divulgano di fronte ad un pubblico non sempre in grado di analizzarli con cognizione di causa. Roberto Napoletano, invece, con la capacità divulgativa del cronista e la competenza professionale che lo ha portato a dirigere il principale quotidiano economico italiano, tramite la sua pubblicazione, Il cigno nero e il cavaliere bianco (edito da La Nave di Teseo), ha reso fruibile una narrazione che esula dalle tabelle e dalle statistiche e racconta, affinché tutti possano capire, retroscena, dinamiche e motivi di alcune decisioni che poi hanno pesato e pesano sulla nostra condotta di vita da cittadini. Di fronte ad una cornice di pubblico sempre nutrita, che fa della Mondadori Bookstore di Velletri un punto di riferimento per la cultura cittadina, Napoletano – intervistato da Ezio Tamilia – è partito dalla spiegazione del titolo: il cigno nero, metafora per indicare il dissesto economico e finanziario, è tutto ciò che ascoltiamo sotto i termini di inflazione, spread, debito pubblico. E con esso si debbono rapportare i principali esponenti politici italiani, che Napoletano ha intervistato: Berlusconi, Prodi, Monti, Letta, Renzi, non ultimo Gentiloni. Impossibile non entrare, dunque, anche nella sfera politica: “Quando vi sono notizie importanti io ascolto sempre gli esperti, cerco di fare un’informazione non di parte. E vi posso dire che alle volte emergono degli aneddoti, che ho inserito anche nel libro, a dir poco sconcertanti”. Tra i vari episodi narrati a Velletri dall’ex direttore de Il sole 24 ore l’intervista all’ex premier Matteo Renzi, che “rispondeva in politichese, proprio come Berlusconi”, o ai consigli chiesti a Romano Prodi, “un punto di riferimento e una persona seria, che ha il polso della situazione”, fino a Enrico Letta, “sottovalutato all’inizio, e poi rivelatosi forse uno dei più competenti”. Il connubio tra economia e politica, però, intacca anche i rapporti internazionali tra i vari Stati: la Merkel, vera leader, seppur oggetto dell’ironia dell’ex cancelliere Schroeder che le attribuisce il solo merito di aver ben attuato le riforme da lui proposte, fino alla Francia, spesso la grande nemica dell’Italia (“L’unico presidente buono, con noi, è stato Hollande”). Dietro ai titoli di giornali, fra cui l’indimenticato “Fate presto” usato da Napoletano sul Sole 24 ore in un periodo di forte depressione economico-finanziaria, si celano dunque intrecci ben più complessi, che vanno compresi a fondo per evitare giudizi sommari. Un racconto, quello che Roberto Napoletano ha fatto al pubblico di Velletri, con un eloquio coinvolgente, capace di attraversare per intero le problematiche dell’Europa degli anni Duemila. Nel volume Il cigno nero e il cavaliere bianco vi sono le storie di colloqui riservati, confidenze, errori strategici, e il trattamento di favore riservato alle banche tedesche e francesi. “Quello che emerge – ha sottolineato il giornalista – è che il capitalismo di relazione all’italiana che non muore mai”. A morire, però, rischiano di essere le imprese familiari, che al contempo rappresentano l’unica speranza per combattere una crisi senza precedenti. Nonostante gli argomenti delicati e in parte tecnici, Napoletano ha avuto il merito di farsi ascoltare dal pubblico, toccando i tasti giusti ed utilizzando la terminologia più adatta per farsi comprendere. Un incontro davvero stimolante, che apre un mese di marzo pieno di appuntamenti per la Mondadori Bookstore Velletri-Lariano. Prossimi due eventi venerdì 16 e domenica 18, con Marco Balzano e Alicia Gimenez Bartlett, nomi importanti nel panorama editoriale nazionale e internazionale e opportunità da non perdere per cittadini e lettori.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”