“Le batterie al litio sono oggi considerate essenziali per la transizione energetica, ma un’alternativa promettente si sta facendo strada: le batterie al sodio. Nonostante il loro enorme potenziale, il dibattito
Tag "Futuro?(!)"

Sabato 29 marzo presso la galleria dei miracoli sita in Via del corso 528 a Roma l’artista GionRob presenterà la sua arte al pubblico, saranno 11 opere uniche esposte con

Velletri guarda al futuro: inaugurate le “Officine Municipali” alla Casa delle Culture Nel pomeriggio di mercoledì 4 dicembre, di fronte a un Auditorium “Romina Trenta” gremito, è stato ufficialmente presentato

Al MAXXI il racconto di 100 anni di viaggi in Italia, attraverso storie, fotografie, illustrazioni, mappature e l’architettura d’autore a cura di Pippo Ciorra con Angela Parente in collaborazione con
“Il pensiero diverso” Stefano Labbia Un libro che nel panorama italiano ma anche in quello internazionale è “anomalo”. Un libro che stordisce, illumina con le sue piccole grandi verità, con
Un team di ricerca di UniTo ha attivato una campagna di crowdfunding per finanziare un progetto di studio che ambisce a rivoluzionare la produzione di carne in laboratorio e renderla

L’Associazione Archè, in collaborazione con il Consiglio dei Giovani, l’Associazione Anima Conta e la Proloco, è lieta di presentare la nuova rassegna estiva “Grotta Stellata – Il Cinema Proietta il

Complessità e opportunità, il Parco dei Castelli Romani celebra il passato e guarda al futuro Tanta partecipazione per il compleanno dell’Ente regionale Parco dei Castelli Romani: Amministratori, Giornalisti, Cittadini hanno
Dal prossimo 13 dicembre, al centro ricerche ENEA di Bologna entrerà in funzione e sarà disponibile al pubblico il primo Mirror italiano di Software Heritage, l’archivio che raccoglie, conserva e rende accessibile il
Presentato il progetto “CRONIStorie – Un dialogo aperto sull’immunologia del futuro” In Italia, cinque milioni di persone, oltre 1 adulto su 10, convivono con malattie infiammatorie immuno-mediate come psoriasi, artrite
Si terranno mercoledì 6 dicembre 2023, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi ad Ariccia, gli Stati Generali del Turismo, per la prima volta ai Castelli Romani. Un evento promosso dalla
Un’indagine recente condotta dal quotidiano The Guardian, in collaborazione con esperti dell’Università di Utrecht e dello Swiss Tropical and Public Health Institute, ha gettato luce su una situazione allarmante. Praticamente
INCONTRO NAZIONALE DI ARGOMENTI2000 14 OTTOBRE 2023 GUARDANDO AL FUTURO La politica come intelligenza delle cose Roma, Centro Congressi Cavour,
Il biologico è il futuro. Se ne parla alla “Festa del BIO”, l’evento che celebra insieme ai cittadini la Giornata

Lo stralcio dell’erba regolare, secondo le stagioni, implica tra le altre cose cura del manto erboso che non si indebolisce

“Sviluppo Sostenibile: dare un futuro alla vita e un valore al futuro” è stato il tema del dibattito che si
Maternità in Italia: Save the Children, il Paese a rischio futuro. 1 famiglia su 4 con figli a rischio povertà,
“La campagna elettorale è entrata nel vivo e in molti mi chiedono i motivi della mia candidatura. La risposta è
Tante persone, entusiasmo, sorrisi, abbracci e strette di mano giovedì nel Chiostro della Casa delle Culture e della Musica a
Lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023, Parma ospita un incontro promosso dall’Unione delle Province d’Italia su un avvenire votato
FATTORE J “PIÙ FIDUCIA, PIÙ SALUTE, PIÙ FUTURO” ALL’ISTITUTO DI VITTORIO LATTANZIO DI ROMA PER LA GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE

Si chiama Smart Energy Microgrid ed è la rete sperimentale che ENEA realizzerà presso il Centro Ricerche di Portici, nell’ambito del

OPEN DAY “FAI DECOLLARE IL TUO FUTURO” – MARTEDÌ 10 OTTOBRE, DALLE ORE 15.00, SEDE DELLA COMUNITÀ MONTANA – PRESENTAZIONE

TERZA IN ITALIA PER QUALITÀ E VALUTAZIONE DI GIOVANI RICERCATORI L’analisi dei risultati VQR(Valutazione della Qualità della Ricerca) per il
Collaborativa, su misura e spinta dall’innovazione: questa la Sanità del futuro secondo gli italiani
I trend demografici mostrano un’Italia che sta invecchiando, con un conseguente aumento delle cronicità e dei bisogni assistenziali. Nel Lazio,
USI CIVICI, APPROVATA IN CONSIGLIO LA RESTITUZIONE ALLA COMUNITÀ DI GIULIANELLO DELLE LIQUIDAZIONI INCASSATE DAL ’93 AL 2012 Nella

Monte Compatri è un Paese di circa dodicimila abitanti facente parte dei Castelli Romani. I Castelli, da sempre, sono stati

Nei mesi caratterizzati dalla pandemia sono state pubblicate sui mezzi di informazione tante riflessioni sul futuro che ci aspetta. Purtroppo,

Turismo a Pomezia e Torvaianica. Un passo nel futuro. Mercoledì 16 giugno alle ore 11.00 Museo Città di Pomezia –
Turismo a Pomezia e Torvaianica. Un passo nel futuro. Mercoledì 16 giugno alle ore 11.00 Museo Città di Pomezia –