Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

Frascati -Un arrivederci e un buon lavoro a don James!

Frascati -Un arrivederci e un buon lavoro a don James!
Luglio 31
07:17 2022

   Salutato calorosamente dalla comunità cristiana di S. Maria Madre della Chiesa in cui per qualche anno ha esercitato il suo ministero sacerdotale quale collaboratore nella parrocchia di cui però non era parroco, è tornato in Africa, in Kenya, al termine del suo servizio in diocesi, don James Muchina.

    Sacerdote estroverso, disponibile e aperto al dialogo, proveniente da famiglia numerosa, con 9 tra fratelli e sorelle di cui alcuni in Italia, è stato studente e laureato dell’Università Urbaniana ed ha collaborato, solo per qualche mese nel 2015, in cattedrale. A tal proposito ricordo che, dal momento che erano tanti i giovani preti che si alternavano nelle nostre parrocchie e senza che si intavolasse almeno un minimo di conoscenza del loro stato di vita e di impegno, invitai il gruppo dell’AC parrocchiale affinché il nuovo arrivato (ed anche un altro giovane prete straniero) potesse informarci della provenienza, della vocazione, ecc., onde avviare una informazione reciproca e un dialogo, che in genere difficilmente viene proposto nelle parrocchie con questi giovani preti-studenti! Ora, mentre auguriamo a don James un proficuo ministero nella sua diocesi di provenienza, non possiamo non interrogarci sulla ‘politica’ ecclesiastica e vocazionale di questi anni nella chiesa tuscolana. La carenza di clero indigeno è ora diventata drammatica, sia per la scomparsa di alcuni sacerdoti che per la mancata incardinazione di nuovi preti.

    In questi anni abbiamo potuto constatare l’avvicendarsi di innumerevoli giovani preti stranieri che – proseguendo i loro studi in Roma – hanno esercitato il loro sacerdozio al servizio delle parrocchie della diocesi. Poi, come meteore, sono scomparsi dall’orizzonte, tornando naturalmente nelle diocesi di provenienza (dapprima c’erano i polacchi, poi gli africani). E’ evidente come questa girandola di alternanze, non ha consentito una continuità pastorale e nemmeno momenti più concreti di dialogo clero-laicato (e tantomeno con religiosi e suore) oltre ad una carente crescita di cultura liturgica, più spesso relegata ad un formalismo ritualistico.

   Nelle riunioni del clero diocesano (di cui sembra non si siano mai diffusi in merito comunicati ufficiali), pare che in genere i preti, da diverso tempo in qua, abbiano ascoltato, annuito e obbedientemente approvato le esternazioni del vescovo, talvolta con benevola rassegnazione rinunciando ad intervenire su decisioni già prese dall’alto. Ma recentemente da voci fuoruscite dal Cremlino curiale, ci è dato sapere (ma sempre col beneficio d’inventario), che un prete diocesano ha avuto il coraggio(?) di chiedere il perché in tanti anni non siano stati incardinati nuovi preti sia pur stranieri (ma nella chiesa nessuno è straniero).

   La risposta è stata per lo meno spiazzante. Il divieto sarebbe direttamente pervenuto dai ‘superiori’. Ma qui si pongono due interrogativi. Il primo su chi siano i ‘superiori’, se un vescovo in ogni diocesi è il ‘capo’ (assoluto?) di essa, come del resto si è constatato in questi anni; per il secondo interrogativo si potrebbe chiedere qualche informazione alla cancelliera episcopale – (di cui in un comunicato diocesano si è rivendicata con una certa enfasi la primogenitura della nomina della ‘donna’ rispetto a quella del neo arcivescovo di Torino che, perlomeno ha informato i fedeli del curriculum diocesano della nominata) –  che certamente si dovrebbe intendere di diritto,  se cioè si trovino nel Codice di Diritto Canonico ostacoli alla incardinazione di preti.   

     Noi che siamo abbastanza ignoranti di diritto, abbiamo trovato infatti solo un canone (can.269) in cui si afferma espressamente che “il Vescovo diocesano non proceda all’incardinazione di un chierico se non quando: 1° ciò sia richiesto dalla necessità o utilità della sua Chiesa particolare e salve le disposizioni del diritto riguardanti l’onesto sostentamento del clero”…Tutto qua.

     Ora si dice (purtroppo parliamo sempre sui ‘si dice’ in quanto su certe informazioni è inutile cercare conferme da comunicati ufficiali) che nella diocesi sia stata rifiutata l’incardinazione a decine di preti che ne avevano fatto richiesta. Erano stati valutati tutti indegni o c’era sempre di mezzo l’ordine dei ‘superiori’?  E magari oggi chissà che non si voglia lanciare pure una campagna pastorale sulle vocazioni sacerdotali; il che sarebbe un falso problema se non si ricostruisce una vera comunità in cui tutti i carismi e ministeri abbiano veramente cittadinanza e accoglienza, recuperando il  concetto concreto di Popolo di Dio e soprattutto quella ‘pentecoste’ dello Spirito e del Concilio rinnovata nella Evangelii gaudium di papa Francesco e dal suo magistero e ricordando che non c’è più la tridentina distinzione di chiesa docente e chiesa discente.

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”