Notizie in Controluce

Archivio

L’avvocato

Diversi anni fa, a ‘n paese spérzu mmézzu pe’ le mondàgne, ci sténu du’ pecorari. Pe’ comodità démoli ‘n nome così ‘n ce potémo confünne. Unu chiamémolu Ndògno e l’aru

Leggi tutto l'articolo

Funtanella leggera

Chiametela “funtanella leggera”, “acqua pura”, “acqua vera”, “bivi tu che po’ dopo tocca a mi”… ‘nzomma sete capito de che sto a parla’… Ma certo, de quelle funtanelle che de

Leggi tutto l'articolo

U l’utimu viaggiu

Doppo ‘n mortorioj stea l’accompagnupe’ porta’ u muortud’a chiesa a campusantu.‘Llu carru se moveaco’ ‘llu poriellu che j stea trentuma niciuni appressu jea:tutti parlennu ‘llu momentu…U vedeste ‘n Rocchicianuche lestu

Leggi tutto l'articolo

Velletri – Certe specie de rimore

Ce stanno certe specie de rimóre che ‘n te fanno … ‘n te rompeno i coglioni: – comme te pòzzo dì? – comme si ‘o core glie ésse appresso, a

Leggi tutto l'articolo

Poseidonia-Tarquinia: incontri lontani

    Poseidonia-Tarquinia: incontri lontani

Poseidonia, il cui nome deriva dal dio Poseidón e che diverrà la romana Paestum, sorgeva verso l’estremità meridionale della piana del Sele su di una bassa terrazza di roccia calcarea

Leggi tutto l'articolo

Alla fortezza medievale ritrovato pezzo di armatura

    Alla fortezza medievale ritrovato pezzo di armatura

Si sta scoprendo un mondo al di sotto della fortezza medievale di Rocca di Papa, interessata da tempo da diverse indagini archeologiche. All’interno della cinta muraria dell’antica roccaforte degli Annibaldi,

Leggi tutto l'articolo

Sfogliando la storia degli ultimi sessant’anni – 4

    Sfogliando la storia degli ultimi sessant’anni – 4

Dall’Olp di Arafat alla Globalizzazione I combattenti dell’Olp dettero vita a una attività terroristica che colpiva Israele fuori dai suoi confini, considerando gli stati occidentali come loro complici; dirottamento di

Leggi tutto l'articolo

Grazie, don Giovanni

    Grazie, don Giovanni

Anno 1953, Istituto Nazario Sauro, prima Commerciale sezione I D. Insegnante di religione don Giovanni, alto e prestante e coi capelli a spazzola. Non alzava mai la voce, ma otteneva

Leggi tutto l'articolo

La Biblioteca Eboracense nel Seminario tuscolano – 3

    La Biblioteca Eboracense nel Seminario tuscolano – 3

Nel 1927 il cardinal Lega, nuovo vescovo tuscolano (dal giugno 1926), volle riaprire il Seminario diocesano, e la Biblioteca eboracense riprese pertanto il suo ruolo di riferimento culturale.Il vicario generale,

Leggi tutto l'articolo

67° dello sbarco di Anzio

Domenica 23 gennaio alle ore 15.00 si è svolta ad Anzio la 67a simulazione dello storico sbarco delle truppe alleate avvenuto nella notte tra il 21 e il 22 gennaio

Leggi tutto l'articolo

La fissione nucleare compie 70 anni – 34

    La fissione nucleare compie 70 anni – 34

La pila atomica in TV (prima puntata) Good night and good luck. All’inizio degli anni 1950, uno dei gioielli della documentaristica televisiva è costituita dal programma See It Now (“Davanti

Leggi tutto l'articolo

Roma e dintorni in mostra – febbraio 2011

Teotihuacan la città degli dei, unitamente a due altri eventi artistici sul Messico al Palazzo delle Esposizioni, sino al 27 febbraio, via Nazionale, 134, tel. 06.39967500.
Vincent Van Gogh. Dalla campagna alla città, sino al 20 febbraio, Complesso del Vittoriano, via San Pietro in Carcere, tel. 06.69202049.
Lucas Cranach ed il Rinascimento tedesco alla Galleria Borghese, p.le Scipione Borghese, 5, tel. 06 8548577 fino al 13 febbraio.
Il Musico di Leonardo, in mostra sino al 27 febbraio, Musei Capitolini, p.za del Campidoglio, 1, tel. 06.0608.
Il fascino dell’Oriente, sino al 27 febbraio, Scuderie Aldobrandini di Frascati, p.za G, Marconi, 6, tel. 06 9417195.

Leggi tutto l'articolo

Delocalizzazione antenne

L’amministrazione Boccia insiste ancora sulle delocalizzazione delle antenne, e stavolta lo fa con l’appoggio dei comuni del territorio dei Castelli Romani. Sono infatti ben 13 i sindaci che hanno firmato una lettera indirizzata alla presidente della Regione Lazio Renata Polverini, al vicepresidente e assessore ai Lavori Pubblici Luciano Ciocchetti e all’assessore all’Ambiente Marco Mattei, per chiedere ancora una volta lo stanziamento degli importi necessari per l’esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria presso i siti alternativi previsti dal Piano di Coordinamento Territoriale (PTC). Gli impianti di trasmissione radiotelevisiva, infatti, tutti sprovvisti di titolo abilitativo e oggetto di ordinanza di demolizione, secondo quanto disposto dalla Regione con atto numero 51/2008 devono essere delocalizzati su Monte Gennaro e Colle dello Sterparo, siti idonei da ogni punto di vista e comunque ben più lontani dal centro abitato di quanto non lo siano quelli attualmente in uso.

Leggi tutto l'articolo

Viaggio alla Galleria Borghese

Un gruppo ormai fedele alla Pro Loco e all’instancabile e esperto Prof. Marco Nocca ha potuto ammirare, lo scorso 9 Gennaio, la superba collezione del ricco e potente cardinale Scipione Borghese. Visto il folto gruppo ( sessanta appassionati) è stato necessario l’aiuto di un’altra guida, la dott.sa Valeria Rotili, che ha presentato con perizia l’esterno della Villa Borghese, mostrando i vari tipi di alberi, le statue attribuite a Pietro Bernini, padre di Lorenzo, il giardino del Lago, le fontane ecc … Il museo di Villa Borghese costruito nel 1614 dall’olandese Giovanni Vasanzio era la residenza del Cardinale, mecenate dell’epoca e nipote del papa Paolo V, appassionato del Caravaggio, di Raffaello e del Bernini … Entrando nella prima sala si può apprezzare “Paolina Borghese”, la famosa statua di Antonio Canova, che posa nuda come Venere.

Leggi tutto l'articolo

Il Concerto dell’Epifania

Giovedì 6 gennaio 2011, al termine delle funzioni religiose, il Coro polifonico ‘Alessandro Moreschi’ ha eseguito il tradizionale Concerto dell’Epifania, diretto dal maestro Alessandro Vicari e giunto quest’anno alla nona edizione. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Monte Compatri, è stata presentata con stile sobrio e chiaro da uno dei coristi, Armando Guidoni, direttore di Controluce. Tutti i brani eseguiti sono risultati molto graditi al numerosissimo pubblico presente, che al termine di ogni esecuzione ha espresso il proprio appassionato apprezzamento con applausi spontanei e vigorosi che hanno riscaldato il cuore degli artefici del concerto. Presenti tra gli altri, nell’attento pubblico, il vescovo Mons. Luca Brandolini, il parroco don Gianni Zamperini e il sindaco Marco De Carolis che alla fine ha voluto apertamente esprimere il proprio entusiasmo per l’emozionante e coinvolgente spettacolo.

Leggi tutto l'articolo

Una Befana… Spericolata

La festa dell’Epifania, organizzata dal Comune con l’associazione Archi d’Arte Onlus, ha riscosso un successo enorme. Anche quest’anno Piazza Umberto I era gremita come solo in rare occasioni capita di vedere. E non c’è da stupirsene perché ormai l’appuntamento con la vecchia e ardimentosa Befana che si cala da Palazzo Ruspoli, lanciando dolci e caramelle, sta diventando davvero imperdibile. I bambini, alla vista della Befana che faceva capolino dall’enorme finestrone del palazzo, sgranavano gli occhi e la acclamavano a gran voce. Poi, mentre lentamente sorvolava le loro teste, la gioia si mischiava anche a sana ‘paura’ perché in effetti la ‘nonnina’ non ha proprio le fattezze di una miss… Subito dopo ‘l’atterraggio’ l’anziana signora veniva presa d’assalto per essere immortalata su ogni fotocamera o telefonino.

Leggi tutto l'articolo

Un saluto a “Chiocchio”

La sera del 27 gennaio un voce è iniziata a girare tra l’incredulità dei monticiani. Più si espandeva e più portava il gelo nel cuore di tanti. È morto Franco Bramati! Chi? Chiocchio! “Lu soprannome” con il quale era conosciuto dai più. Sì Franco se né andato quasi in punta di piedi, dopo solo quindici giorni dal ricovero. L’ha portato via una di quelle malattie che non perdonano, lasciando sgomenti la vecchia madre, i figli e i tanti amici che con lui avevano condiviso, passioni e ideali.
Franco era stato per qualche tempo, fine anni ’70, sindaco di Monte Compatri. Finito il suo mandato aveva continuato a lavorare per il suo partito – il PCI – seguendolo in tutte le fasi della sua evoluzione.

Leggi tutto l'articolo

AIA? Che male!

Vincere una battaglia non è vincere una guerra. Non ci si può permettere il lusso di distogliere l’attenzione da una vittoria che, seppur lontana e difficile, va ricercata, va conquistata. Il 15 dicembre 2010 si esultava ad Albano Laziale, si gioiva in piazza di notte tra gli alberi illuminati ad avvisare che da lì a pochi giorni sarebbe arrivato il Natale, e quale più bel regalo ci si poteva aspettare se non venire a sapere che il Tar del Lazio sentenziava la morte del progetto che voleva portare la morte ai Castelli Romani: l’inceneritore! La vittoria ottenuta dal Coordinamento NOINC, da liberi cittadini contro il ‘cancrovalorizzatore’ che la lobby dei rifiuti laziale, capitanata dall’avvocato Cerroni e coadiuvato dalla politica nostrana, voleva realizzare dentro la discarica di Roncigliano.

Leggi tutto l'articolo

Serata con Gioacchino Belli

Da un’idea originale e gustosa, il 14 gennaio, è nata la serata dedicata a Giuseppe Gioacchino Belli, evento in cui la cultura si è sposata con la gastronomia. L’iniziativa organizzata nell’ambito del Laboratorio del Centro Storico, ha permesso agli avventori di apprezzare, oltre le tipiche specialità della cucina romana e rocchegiana (tra i dolci le tipiche ciambelle degli sposi), la recitazione di alcuni tra i più significativi sonetti del grande poeta dialettale. L’avvenimento è stato organizzato in un locale storico di Rocca di Papa ” Le Mimose”.

Leggi tutto l'articolo

Non si ferma la scia di vandalismo

Da tempo ormai immemorabile il paese vive una situazione di inciviltà che colpisce chiunque passi. I carabinieri della stazione locale hanno una valanga di denunce contro ignoti che riguarderebbero le auto, in particolare pare siano state date alle fiamme molte vetture, sia costose che utilitarie, una par condicio dell’idiozia che ancora oggi non trova un volto, un nome. Particolare l’accanimento verso le ruote delle macchine di alcune vie nei pressi del supermercato di via San Sebastiano, per di più in pieno giorno e senza che alcuno si accorgesse di nulla se non dopo il fatto. Un cittadino infuriato spiega: «ho speso 200 euro per acquistare di nuovo le gomme della macchina e non le ho potute riparare a causa del taglio laterale profondo fatto con la lama, questa è già la seconda volta».

Leggi tutto l'articolo

Le tinte dell’amore

In un’aula gremita del Centro Internazionale di Spiritualità “Mondo Migliore” è stato presentato sabato 15 gennaio il libro del giornalista e scrittore Luigi Jovino Storie Minime, l’Amore ridotto all’essenziale – Cavour Libri. L’evento è stato inserito in una iniziativa più ampia dal titolo suggestivo: ‘Le tinte dell’amore’. Presentata dal noto musicista e cantante Nando Citarella e dal professor Pasquale Matarasso, la serata ha avuto come protagonista proprio questo sentimento nelle sue infinite sfaccettature, dalla passione al bene. Un valore carico d’affetto che, se veramente muove ed è solido fondamento dei percorsi di vita, colora le esperienze di solidarietà e dipinge di vera fraternità la nostra esistenza. A sostegno di questa tesi comune, commovente e molto sentito l’intervento dell’attrice Claudia Koll, che ha testimoniato il proprio percorso di Fede e di ricerca della solidarietà

Leggi tutto l'articolo

Triste fine dei Miti

  Triste fine dei Miti

Questo tempo sinistro ha cancellato certezze, ha aumentato a dismisura l’amarezza profonda e il disorientamento. A soccombere, oltre a una

Leggi tutto l'articolo

L’armonia in Canova, Caravaggio e Barbery – 3

Se nell’arte la perfezione, l’armonia gratificano l’occhio dell’osservatore, in letteratura la bellezza è da ricercare nella grazia, nell’eleganza degli atteggiamenti

Leggi tutto l'articolo

La bellezza della scienza nell’arte della parola -3

Oggi, a distanza di quasi quattrocento anni da quei fatti, tutti sappiamo cos’è accaduto ai protagonisti di questa nostra breve

Leggi tutto l'articolo

Francis Scott Fitzgerald non avrà più i diritti d’autore

  Francis Scott Fitzgerald non avrà più i diritti d’autore

Il Grande Gatsby, torna “libero” e ad essere venduto in edizione economica. A 70 dalla morte di Francis Scott Fitzgerald,

Leggi tutto l'articolo

Natale piovoso

Piove!La finestra sulla stradaaccoglie acqua e vento,sui vetri l’interminabile ticchettio.Non è più pioggia,è un uragano.Il camino in casascalda il cuore

Leggi tutto l'articolo

Roma, 02/02/09

a dimenticare la sera ogni volta…sera…sera t’osservo tramontotutte le volte come la prima,e a riscriverti mattinail foglio a mutare rossosenza

Leggi tutto l'articolo

Ha conservato il suo colore

Ha conservato il suo colore rosa il fiorenel buio della notte.Quando una lama lo tagliò non ci fu terrore,non ci

Leggi tutto l'articolo

La portineria

mi ammirano dalla portineriaquella di fronte, non c’è a casa mia,do un tono al condominio popolare.ricevo libri con disinvolturae fiori,

Leggi tutto l'articolo

Adesso fa notte

Adesso fa notte – fa preghiera.Apre le serrature del silenziofa apparire la mappa sideralee ci inginocchia per quello spazio immensofra

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Febbraio 2011
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”