Notizie in Controluce

Archivio

La mia parte

Anche se ho imparato bene la mia parte,trema il corpo bagnato di freddo sudore.Non ho creduto con fiducia in me stesso,per dimenticare la prima e l’ultima parola.Tutt’intorno da tempo si

Leggi tutto l'articolo

Riflessioni sulla lingua italiana

«Quelli più vicini che mi stavano di faccia sembravano, dalla foggia del vestire, persone ragguardevoli. Parlavano fra loro con serietà, volgendo spesso lo sguardo a me. Uno di essi, infine,

Leggi tutto l'articolo

140000 voci per l’esperanto

La Wikipedia è un’enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Ciò sta a significare che è liberamente editabile: chiunque può modificare le voci esistenti o crearne di nuove. Wikipedia affronta sia gli

Leggi tutto l'articolo

Anno internazionale della biodiversità

Si è appena chiuso l’Anno internazionale della biodiversità ma, paradossalmente, il 2010 sarà ricordato soprattutto per le politiche di ridimensionamento effettuate a carico dei parchi italiani. L’anno si era aperto

Leggi tutto l'articolo

Cosa vuole? Chi è?

Cosa vuole ? Chi è ?Com’è finito dentro la mia vita?Può esistere per meSe a malapena esiste per se stesso?Mi sento illanguidita.Che faccia ho ? Che faccia ho adesso?Da un

Leggi tutto l'articolo

Natale

Non ho vogliadi tuffarmiin un gomitolodi stradeHo tantastanchezzasulle spalleLasciatemi cosicome unacosaposatain unangoloe dimenticataQuinon si sentealtroche il caldo buonoStocon le quattrocaprioledi fumodel focolare

Leggi tutto l'articolo

La pietra ove sgorgano fonti

Ben oltre le ruvide zolleSvanita da un pezzo la stradaScintillano l’ultime polleE il culmine colma l’arcataDi su da la cresta del colleDi là dalla vetta argentataDa sopra il profilo un

Leggi tutto l'articolo

Carezza

Cosa c’è dentrogli occhi di vetrodel cane travoltoa bordo stradaLa corsa sfrenataverso una carezzavitale o assassina

Leggi tutto l'articolo

Io

Ho preso del fangoNe volevo fare un uomoMigliore di meMa era troppo melmosoAllora ho aggiunto terraÈ diventato troppo duroVi ho versato dell’acquaMa scivolava viaAllora ho capito…Io non sono Dio.

Leggi tutto l'articolo

Le “Parole della politica” – 3/8

Il professor Canfora, docente di Filologia classica, ha affrontato il binomio “Leader e popolo” spiegando innanzitutto il motivo dell’accostamento con il precedente binomio “politica e antipolitica”: se la politica è

Leggi tutto l'articolo

Pronto Soccorso: codice argento per gli anziani

    Pronto Soccorso: codice argento per gli anziani

Oltre al codice bianco, verde, giallo, rosso, ora c’è anche l’argento: in pronto soccorso si sta facendo strada un codice speciale, riservato agli anziani e assegnato dopo una valutazione semplice

Leggi tutto l'articolo

Addio vecchie buste

    Addio vecchie buste

È iniziata l’era del sacchetto di plastica biodegradabile, o delle “sportine” riutilizzabili: da gennaio i commercianti sono alle prese con le norme che proibiscono l’uso dei sacchetti di plastica. È

Leggi tutto l'articolo

Aldilà e ritorno: considerazioni in tema di rianimazione

  Aldilà e ritorno: considerazioni in tema di rianimazione

Sabato 8 gennaio, a Palazzo Valentini si è svolto il convegno, organizzato dalla Fondazione Giorgio Castelli Onlus, dal titolo Aldilà

Leggi tutto l'articolo

Più vivo che mai – 53

Maestro: persona provetta ed abile che può insegnare; magister il più grande, è colui che in ogni ambito, sia esso

Leggi tutto l'articolo

Il volo della cicala

  Il volo della cicala

Un noir tutto italiano, con un autore tutto italiano ed una casa editrice tutta italiana. A dimostrare che la letteratura

Leggi tutto l'articolo

Opinioni (Noi e gli altri), di Domenico Ventola

Libro che sollecita e lascia interagire, a sua volta, il lettore nell’opinabile. Voltaire apre nelle intenzioni, le migliori in questo

Leggi tutto l'articolo

I Santi li ho tirati giù dal cielo, di Antonio Bennato

  I Santi li ho tirati giù dal cielo, di Antonio Bennato

Se l’avessi cercato, non l’avrei trovato in giro. Ma per una felice combinazione ecco che mi trovo fra le mani

Leggi tutto l'articolo

Questo buio

Questo buio che grondasui capelli, sulle pieghe di case,antiche tappezzeriequesto buio di mezzomattino invernale, di fine cementosciacquato dal temposi fa

Leggi tutto l'articolo

Quadro

A braccetto attraversano la via,Il ragazzo negro e il bianco,Il dorato splendore del giorno,L’orgoglio oscuro della notte.Dalle imposte socchiuse la

Leggi tutto l'articolo

Ipazia

Vero faro di Alessandria,figlia della ragione,utero delle idee.La furia di quel DioChe non ti vide mai sulle ginocchiaTi travolse,forse perché

Leggi tutto l'articolo

Il calore di un’amica

Ieri ti ho vista triste,anch’io mi sono rattristito.Condivido con te ogni emozione,tu ci sei sempre stata.Noi due siamo come il

Leggi tutto l'articolo

Disse la zingara

“Farai un lungo viaggio”disse la zingara e rinchiusele dita nel palmo della mano,insieme al mio destino.Ora so quel che non

Leggi tutto l'articolo

L’ultimo tratto prima della storia (Globalizzazione di un ricordo)

Luigino sbadigliò per l’ennesima volta, il secondo artificiale, tutti gli altri sbadigli erano stati veri; alle undici di sera, lui

Leggi tutto l'articolo

Arte e Emoção

  Arte e Emoção

“Arte e Emoção” è il nome della Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea curata dal critico e storico dell’arte Sabrina Falzone in

Leggi tutto l'articolo

Luci sull’Est, ultimata la Cattedrale di Karaganda

L’associazione di ispirazione cattolica attiva nell’Est europeo ha finanziato per oltre 200.000 euro il completamento di una delle più grandi

Leggi tutto l'articolo

Come fu che il navigatore solitario fece ritorno a casa

Il navigatore solitario salpò per la sua Itaca. Attraversò mari e oceani seguendo rotte sconosciute, guidato solo dalla stella polare.

Leggi tutto l'articolo

A Sud di New York

È solo di qualche giorno fa la notizia che ci consegnava l’immagine di un’Elena Bonelli, cantante, attrice e regista di

Leggi tutto l'articolo

Polemica con il sindaco Alemanno: il “made in Rome” non piace ai Castelli Romani

Lettera aperta
A GIANNI ALEMANNO,
Sindaco di Roma

Da parte di Giuseppe De Righi,
Presidente della Comunità Montana dei Castelli Romani E Prenestini,
capofila del progetto Distretto Agroalimentare di Qualità dei Castelli Romani e Prenestini.
“il distretto delle eccellenze”

Egregio sig. Sindaco di Roma,

Ho letto con attenzione le recenti notizie di stampa concernenti la Tua iniziativa per l’istituzione del “made in Rome” per i prodotti agroalimentari di qualità della Capitale e del suo hinterland.

La notizia è di quelle che suscita attenzione solo in determinati settori della nostra società e solo in piccoli ambiti dell’apparato produttivo…. Ma non poteva sfuggire a noi, che rappresentiamo il Distretto Agroalimentare di Qualità dei Castelli Romani e Prenestini (Si vedano al riguardo i vari lanci giornalistici in data 28 novembre 2010: Il tempo, La Repubblica – pag. XXIV di Roma, Libero – pag. 50) .

Dobbiamo convenire che l’iniziativa riveste sicuramente un valore importante e si carica di un fascino particolare, perché il prodotto fatto a Roma, già di per sé suscita nell’immaginario collettivo un’attenzione particolare, collegata con le suggestioni della città eterna e con il carico di storia e di tradizioni che l’accompagnano.

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Febbraio 2011
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”