Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Luci sull’Est, ultimata la Cattedrale di Karaganda

Febbraio 08
13:43 2011

L’associazione di ispirazione cattolica attiva nell’Est europeo ha finanziato per oltre 200.000 euro il completamento di una delle più grandi chiese del Kazakistan. Un nuovo importante traguardo a sostegno delle popolazioni di fede cristiana Luci sull’Est, dopo un 2010 estremamente positivo e coronato dal buon esito delle proprie attività di promozione della fede, è artefice di un nuovo importantissimo risultato, con particolare riferimento alle comunità cattoliche dei Paesi dell’Europa orientale e dell’Asia, territori in cui l’associazione è particolarmente operosa e apprezzata e dai quali trae origine la propria originaria ispirazione. Grazie ai generosi contributi da parte dei suoi numerosi sostenitori e ad apposite raccolte fondi, Luci sull’Est ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione della Cattedrale di Karaganda in Kazakistan, nell’omonima diocesi, tra i principali punti di riferimento di fede cattolica nelle sterminate distese dell’ex Unione Sovietica, per molti anni prostrate dal regime comunista e dalle sue alienanti e drammatiche conseguenze economiche, politiche e sociali. In particolare la zona di Karaganda, posta nelle immense steppe tra la Russia e la Cina, un tempo parte del regno di Gengis Khan, ospitava Karlag, uno dei più grandi e terribili gulag, i campi di concentramento del regime sovietico, con una superficie di circa 250 chilometri quadrati. In questo luogo venivano imprigionate le vittime dell’oppressione religiosa e politica, tra cui numerosi fedeli e sacerdoti che persero la vita tra atroci sofferenze. Risulta dunque di particolare significato la scelta di queste terre per accogliere una cattedrale, baluardo della cristianità in un’epoca in cui è possibile la libertà religiosa ma non mancano importanti problemi da affrontare. La Cattedrale di Karaganda sorge esattamente nel punto in cui, negli anni dell’oppressione stalinista, venivano sepolte in fosse comuni e in maniera anonima le vittime del totalitarismo comunista. Luci sull’Est ha provveduto ad un importante finanziamento, che ha consentito di portare a termine i lavori. L’edificio, costruito in stile gotico con interni ampi e luminosi, si pone tra i principali luoghi di culto del Paese e di tutti i territori dell’ex Unione Sovietica, in una regione dove attualmente convivono 100 popoli diversi tra loro. Per il suo particolare valore simbolico e a suggello del profondo legame con l’associazione Luci sull’Est, la nuova cattedrale è stata dedicata alla Madonna di Fatima, figura che, fin dalle origini, rappresenta uno dei punti di riferimento dell’associazione e principio ispiratore per le sue attività di promozione e divulgazione della fede cristiana in Europa e nel mondo. Luci sull’Est, insieme ai tanti sostenitori di ogni parte del mondo che hanno reso possibile questo traguardo, ha inoltre ricevuto il caloroso ringraziamento dei responsabili della diocesi di Karaganda, i vescovi monsignor Jan Pavel Lenga e monsignor Athanansius Schneider. Il contributo alla costruzione della Cattedrale di Karaganda è una delle numerose opere intraprese da Luci sull’Est a sostegno della fede cattolica nell’Europa Orientale, tra cui ricordiamo il supporto alle attività della Biblioteca dello Spirito e della Diocesi di Mosca, in particolare per quanto riguarda la stesura dell’Enciclopedia Cattolica in lingua russa. In Ucraina Luci sull’Est ha fornito supporto al Centro Multimediale Cattolico, finanziando edizioni di libri religiosi e l’opera degli Oblati di Maria Immacolata a Kiev, a cui si unisce l’organizzazione di viaggi periodici di giovani volontari per diffondere la devozione mariana. Promuovere e sostenere i valori fondanti della cristianità nella vita di tutti i giorni, in particolare nei confronti di realt‡ e popolazioni che per lunghi anni non hanno avuto la possibilità di professare liberamente il proprio credo. Con questo spirito opera Luci sull’Est, associazione di volontari di ispirazione cattolica giunta a diventare in pochi anni un prezioso punto di riferimento in Italia e all’estero, soprattutto in Russia e nei Paesi dell’Europa Orientale. Nata ufficialmente nel 1991 con sede a Roma, Luci sull’Est Ë impegnata in diversi progetti di apostolato, sostegno e comunicazione per diffondere il messaggio di fede in Italia e all’estero. Tra le principali attività, il lavoro nel settore editoriale con la promozione di libri, opuscoli, bollettini, le carovane della fede, l’organizzazione di incontri, pellegrinaggi, convegni, la collaborazione e il supporto finanziario a istituzioni culturali e centri di culto cattolico nei Paesi dell’Est europeo.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”