Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Stati Generali del Turismo ai Castelli Romani Genzano di Roma (Rm), 5 dicembre 2023 Stati Generali del Turismo ai Castelli Romani. Verso le sfide del futuro Si terranno mercoledì 6 dicembre 2023, nella prestigiosa cornice di Palazzo...
  • RIFLESSIONI SULLO STATO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE L’ascesa dei servizi avanzati di Intelligenza Artificiale (IA), da ChatGPT fino allo sviluppo di un’intelligenza cosiddetta “generale” che superi le capacità umane e sviluppi obiettivi propri, è stato il tema...
  • Emissione francobollo Onorificenza della Stella al Merito del Lavoro Poste Italiane comunica che oggi 5 dicembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e...
  • Parco dei Castelli Romani, attività antibracconaggio Parco dei Castelli Romani, attività antibracconaggio azione congiunta di Guardiaparco e Carabinieri Forestali I Guardiaparco del Parco regionale dei Castelli Romani hanno partecipato con i Carabinieri Forestali di Palestrina, a un’attività...
  • La Polenta di Natale al Mercato Contadino Prenestino Mercatino di Natale, laboratori bambini Venerdì 8 dicembre 2023 Nella splendida cornice di Parco Prampolini (Via Camillo Prampolini, 27 00177) venerdì 8 dicembre 2023 si svolgerà l’evento “la Polenta di...
  • Verso il Piano Antenne di Grottaferrata Verso il Piano Antenne di Grottaferrata: incontro pubblico il 7 dicembre ore 17:30 Giovedì 7 dicembre presso il Teatro Sacro Cuore (via Garibaldi, ingresso Giardini di Patmos), si terrà un...

Dante e gli omosessuali. Il “poema sacro” e i suoi risvolti insospettati

Dante e gli omosessuali. Il “poema sacro” e i suoi risvolti insospettati
Ottobre 05
10:12 2018

A chi — come me che scrivo — ebbe modo di leggere, quasi dieci anni fa, la prima edizione del presente libro, l’uscita di questa versione ampliata nei contenuti offre il destro per ripresentare, al pubblico dei lettori, un saggio dalle tesi dirompenti, eppur rigorosissimo. [A. Onorati, “Dante e gli omosessuali nella Commedia”, Società Editrice Dante Alighieri]

In un’epoca (la nostra) in cui il tema dell’orientamento sessuale torna a fare spesso capolino — continuando a dividere la gente su cosa sia ‘normale’, e cosa invece ‘deviato’ —, Aldo Onorati vuol dimostrarci come il cristiano Dante Alighieri avesse, al riguardo, una posizione assai meno scontata e ‘angusta’ di quanto si soglia pensare — finanche nel suo Medioevo.

Siamo certi, ad esempio, che egli nella “Commedia” abbia collocato gli omosessuali tutti all’Inferno? In molti ne sono convinti (perlomeno, chi ha letto il poema solo parzialmente): ma in realtà non è così. Nel complesso aldilà dantesco, ritroviamo colpevoli di sodomia anche fra le anime del Purgatorio. Costoro, dunque, ascenderanno un giorno al Paradiso, guadagnando a loro volta la Salvezza.

Ma non è solo questo che interessa a Onorati, dopo aver trascorso una vita a studiar l’opera dell’Alighieri. Anche quando scende negli inferi, Dante mostra di considerare il valore ‘umano’ di alcuni personaggi incontrati come qualcosa d’indipendente dal peccato che hanno commesso. Da un lato, diciamo, c’è il grande impianto teologico — che il poeta cattolico è tenuto a rispettare. Dall’altro, permane un sentimento di profonda partecipazione al dolore di certi dannati, accanto a una vera ammirazione per la nobiltà dell’animo che in vita li contraddistinse.

Sono proprio gli omosessuali, i peccatori verso cui più si rivela un tale duplice atteggiamento. Come scordare l’immagine paterna di Brunetto Latini — il quale fu per Dante non solo maestro di cultura, ma anche di moralità? O quegli altri dannati, puniti assieme a Brunetto per la stessa colpa, cui l’Alighieri riconosce degli intimi meriti?

Come un pittore, in qualunque epoca, cui ‘sfugga’ dalla mano una pennellata particolare (una linea, un tratto intuitivo), la quale lo proietti al di là del proprio tempo, Dante crea una prospettiva — nei “secoli bui”! — per cui le inclinazioni carnali d’un individuo non vanno a sminuirne il valore interiore, e neppure la grandezza delle gesta che può aver compiuto.

Nella “Divina Commedia”, la dimensione dell’umano conserva, invincibilmente, un ruolo essenziale. A dispetto di certe rigide gabbie esegetiche intese a imprigionar un testo che ancora ha molto da svelare.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”