Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA MARINA MILITARE: L’ITALIA ASSUME IL COMANDO DELLA FORZA MARITTIMA EUROPEA (EUROMARFOR)                             Segui #MarinaMilitare: www.marina.difesa.it     ...
  • Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Associazione Culturale   La Terzina Email: latiterraneo@gmail.com / laterzina@pec.it www.albertimario.it Gianni Nocenzi incanta Ariccia con Miniature Gianni Nocenzi, Mario Alberti, Franco Menichelli incantano il pubblico Lo scorso sabato 16 settembre la...
  • FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI a 7 giorni dall’appuntamento il Programma in dettaglio  FRASCATISCIENZA – PORTE APERTE AL CREA VITICOLTURA ED ENOLOGIA DI VELLETRI Aperte le prenotazioni on line, vi aspettiamo a Vigne aperte Venerdì...
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...

GIANNI BERENGO GARDINI. ROMA

GIANNI BERENGO GARDINI. ROMA
Ottobre 05
06:36 2019

Roma – Inaugurata lo scorso 29 settembre presso il Casale di Santa Maria Nova, sull’area archeologica dell’Appia Antica e visitabile sino al 12 gennaio 2020, la prima grande mostra del famoso fotografo, dedicata interamente a Roma. “Ligure di nascita e veneziano d’origine, Gianni Berengo Gardin (1930) conosce Roma sin dall’infanzia, negli anni dell’occupazione tedesca e della liberazione, quando viveva al rione Celio. È alla fine degli anni Cinquanta che Berengo Gardin torna nella Capitale da professionista, al servizio del celebre settimanale Il Mondo. Le sue immagini sono documentazione del clima di un’epoca, colgono gesti e atmosfere della città e della gente che la popola. Sono queste le caratteristiche del grande fotografo, capace di andare oltre la cronaca. Nei decenni successivi le committenze di reportage sociale, di paesaggio urbano e di architettura offrono nuove opportunità per raccontare Roma. In mostra non mancano immagini scattate lungo l’Appia Antica”.

La mostra/retrospettiva è un munifico evento dell’opera del grande artista dell’immagine, dedicato all’infinita complessità della Città Eterna nelle sue molteplici, se non infinitesimali sfaccettature. Coglie la complessità od il dettaglio di Roma e dei Romani, snodando così un percorso emozionale di densa amalgama. Sono qui visibili, al grande pubblico, 60 anni di attività fotografica del reporter nella Capitale, unitamente a libri e provini dello stesso, provenienti dalla casa e dallo studio.

“Il paesaggio umano e il racconto sulle persone di Berengo Gardin, che non dimentica mai i luoghi, ben si iscrive nel sito prescelto per questo omaggio a Roma: la tenuta di Santa Maria Nova. Questo spazio rappresenta una vivida testimonianza dell’evoluzione del paesaggio sull’Appia e di una frequentazione che, dalle più precoci fasi romane fino ai nostri giorni, non si è mai interrotta. Questo monumento, con gli scavi delle terme circostanti, i recinti medievali (claustra), le imponenti cisterne, rappresenta anche il punto migliore per iniziare il percorso alla scoperta di Villa dei Quintili, insieme all’area archeologica e monumentale della Via Appia Antica: al sito di Capo di Bove, al complesso del Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani che, insieme, costituiscono il patrimonio dello Stato destinato al pubblico godimento, in un ambito territoriale per lo più di proprietà privata”.

Per maggiori informazioni:informazioni www.parcoarcheologicoappiaantica.it

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”