Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Emissione francobollo CISL Poste Italiane comunica che oggi 30 aprile 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato...
  • A Nepi due week end a tutto gusto con la Sagra del Salame Cotto e del Pecorino Romano del Lazio Nepi    9-10-11; 16-17-18 maggio 2025  Grande attesa, a Nepi, per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese. Torna infatti, per due week end consecutivi, la Sagra del Salame...
  • SOS PARCHEGGI Monte Compatri negli anni ’60 è stato meta di “Vacanze Romane”, nel senso che è stato meta di personaggi del mondo dello spettacolo, e non solo, che soggiornavano nei vari...
  • OLTRE AL DANNO PURE LA BEFFA … ed il pericolo di incendio. Vogliamo segnalare che i terreni recentemente espropriati ai privati, ricadenti sotto la costruzione della Bretella Cisterna-Valmontone ed attualmente di proprietà di Astral, sono lasciati senza...
  • Gruppo INI all’Arabian Travel Market di Dubai 2025 Cristopher Faroni, Presidente Gruppo INI: “Sanità italiana può e deve essere attrattiva per i pazienti internazionali” “Siamo tra i primi sistemi sanitari al mondo e questo a livello internazionale è...
  • Ciampino, il Consiglio comunale approva il rendiconto di gestione Via libera al Regolamento Oepac Nella sua ultima seduta il Consiglio comunale di Ciampino ha approvato il rendiconto di gestione per l’esercizio 2024. “Un documento molto importante – commentano la...

IL DISPREGIO DEI MORTI

IL DISPREGIO DEI MORTI
Novembre 07
12:15 2021

In questi giorni, i cimiteri, un po’ dappertutto, si sono allegramente colorati di fiori freschi o finti, e le tombe sono state pulite e riordinate. Sembrerebbe che i defunti siano onorati e ricordati con affetto.

D’altra parte, seppellire e pensare ai morti non è una novità. Sono stati ritrovati resti fin dal Paleolitico (due milioni di anni fa) con tombe che, magari, erano solo semplici fosse ricoperte di terra, arricchite, però, da oggetti importanti: cibo, armi e strumenti. L’essere umano, unico animale, ha sviluppato da sempre un senso religioso e ha immaginato una vita dopo la morte.

Ho notato, però, che ci tormenta e ci dispiace la morte solo di parenti, amici e conoscenti. Gli altri, vengono liquidati con un “Si deve pur morire!”, frase che non verrebbe mai usata per nostra madre, ad esempio, o altro consanguineo.

Ho notato anche che abbiamo la memoria molto corta e, oggi, abbiamo completamente dimenticato i 140000 e più morti per Covid solo in Italia (nostri connazionali), affermando che il Covid non esiste o simili fantasticherie.

Tutte quelle bare trasportate dai camion militari perché non si sapeva dove metterle, in fondo, – si pensa – non racchiudevano un nostro parente. Pazienza, se erano madri, padri, fratelli, sorelle di qualcun altro che li amava, pazienza se avevano fatto una morte disumana, soffocati  in totale solitudine. Come detto, “Si deve pur morire!”. E poi, avevano altre patologie, sicuramente, – si sostiene ancora – e non ha importanza se quelle patologie avrebbero loro concesso altro tempo di vita, né se le  speranze loro e dei loro cari fossero state ben diverse.

Quei morti non contano più nulla ed escludo addirittura dal conteggio i milioni di morti nel mondo perché, per le nostre misere riflessioni, sono davvero troppo lontani!

Eppure, io credo, invece, che quelle vittime innocenti abbiano salvato la mia vita. Morendo, hanno dato il via e il tempo alla ricerca scientifica che ha trovato il vaccino. Se molti di noi potranno scampare a questa orribile pandemia è anche grazie al sacrificio di chi è stato colpito all’inizio.

Ora, c’è persino qualcuno che chiama il green pass la “tessera del pane” e passeggia ostentando il filo spinato e la pettorina a righe.

Eppure, anche i più ignoranti hanno visto, almeno in televisione, quei corpi scheletrici avviati alle camere a gas e ai forni crematori. Torturati, dileggiati, picchiati, affamati, terrorizzati e, infine, uccisi, colpevoli solo di far parte di categorie che qualcuno aveva deciso di sterminare.

Prenderli in giro, paragonare lo sterminio di milioni e milioni di persone innocenti con l’uso di una misura che ci permetterà di salvarci la vita, significa essere portatori di  una grave malattia psichiatrica.

È vero, il green pass non è perfetto, certamente, dovrebbe essere più esteso, almeno a tutti i luoghi dove ci siano gruppi di persone, proprio per salvaguardare la nostra incolumità fisica, cioè la nostra libertà.

Perché solo da vivi possiamo essere liberi.

In ogni caso, è una regola dell’odierna vita in società e le regole sono necessarie, altrimenti, si deve andare ad abitare da soli, nel deserto.

Disturba che lo chiedano per lavorare?

Ci sono molte altre richieste per i lavoratori: indossare tute, caschi, rimanere ore in un determinato luogo, avere la patente, un titolo di studio, un apprendistato, un orario…

Nessuno se ne è mai stupito.

Quando io ho iniziato a insegnare, moltissimo tempo fa, ogni anno mi chiedevano di fare l’esame del sangue per essere sicuri che non avessi la sifilide, come pure  i raggi al torace per sapere se fossi affetta da tubercolosi. Non mi è mai venuto in mente di ribellarmi e di travestirmi da deportato.

Prima di tutto perché desideravo lavorare e poi perché mi sembrava giusto che accertassero le mie condizioni di salute, visto che sarei stata a contatto con delle persone fragili, in via di formazione.

Ora, io con il green pass mi sento di nuovo libera. Finalmente, posso prendere un bus, un treno a lunga percorrenza, andare al ristorante, in piscina o dove mi pare, con una certa tranquillità.

Finalmente, molti tornano a lavorare e, qualcuno, forse, riuscirà a non chiudere la sua attività.

Dopo due anni di clausura e di sospensione della quotidianità, non mi sembra poco!

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”