Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

 “La Dante al Caffè Greco”: dalla parte della cultura.

 “La Dante al Caffè Greco”: dalla parte della cultura.
Gennaio 30
14:48 2023

Si è tenuta a Roma venerdì 13 gennaio 2023, dalle ore 11:00, in Via dei Condotti n.86, presso la Sala Rossa dell’Antico Caffè Greco, la conferenza stampa “La Dante al Caffè Greco” per presentare e firmare l’accordo tra la Società Dante Alighieri e l’Antico Caffè Greco. Sottoscritto l’accordo tra il Presidente dell’Antico Caffè Greco e il Segretario generale della Società Dante Alighieri, esso è “un nuovo accordo per promuovere la cultura e la lingua italiana grazie al progetto La Dante al Caffè Greco”.  Presentato alla stampa, assieme all’editorialista del Corriere della Sera, prevede un programma di attività. La Società Dante Alighieri risale al 1889 (www.ladante.it), promuove la lingua e la cultura italiana nel mondo ed è composta da quattrocento comitati in tutto il mondo. Il Caffè Greco (www.anticocaffegreco.eu) è un pezzo di storia della città, dal 1760 il secondo Caffè più antico d’Italia, custodisce “un patrimonio artistico di centinaia di cimeli, dipinti, disegni e sculture donati e in parte commissionati agli artisti che ne hanno frequentato le nove sale” (Grand Tour e non solo). La Sala Rossa “in principio era la stalla ove lasciare i cavalli per accedere al Caffè di Roma, è stato il luogo preferito da artisti e Vip, sia incontrarsi che per trarre ispirazione per le loro opere.” Roma vede chiudere attività importanti, il Caffè Greco ha una risonanza mondiale: Gogol’, la Scuola Romana, i Papi, Re e Regine, Politici, Rivoluzionari e personaggi del Grand Tour hanno frequentato questo luogo che è luogo internazionale da rilanciare per rilanciare la città e dare a Roma il ruolo internazionale che merita. “Se l’Italia è una potenza culturale, esprimiamola”. Tutti partecipi e uscire dal provincialismo. Roma ha una storia: la natura cosmopolita di Roma e il Grand Tour (giovani del mondo ad apprendere cultura a Roma e artisti). Altri Caffè storici non ci sono più e studiare strumenti giuridici di valorizzazione (es. Caffè Ragno) ma valorizzare anche le librerie storiche. Il Caffè Greco è un bene culturale, bene da tutelare come cenacolo culturale dove le persone si recano al Caffè Greco per respirare questa materialità. Il nome Caffè Greco per l’origine del Caffè da determinate aree. Si dice che la tazza piccola ebbe origine nel Caffè Greco. Tra le presenze il presidente della Commissione cultura (promozione e tutela della lingua italiana tramite varie iniziative) per patrocinare il protocollo, l’ambasciatore polacco (la comunità polacca presente al Caffè Greco) e la rappresentante dei Romanisti. Il Gruppo dei Romanisti si ritrova ogni primo mercoledì del mese presso il Caffè Greco che è bene materiale per il contenuto e immateriale per la cultura che qui scorre da secoli e Il Gruppo dei Romanisti rappresenta la cultura romana, italiana e internazionale, dove tale Gruppo fu fondato circa nel 1929 e nel 1940 diede vita alla Strenna dei Romanisti (scritti annui con argomento romano consegnato ogni 21 aprile -Natale di Roma- al Sindaco di Roma). Sulla parete d’ingresso, una targa marmorea riporta: “IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. IL CAFFE’ GRECO E’ DICHIARATO DI INTERESSE PARTICOLARMENTE IMPORTANTE AI SENSI DEGLI ARTICOLI N.1 E N.2 E SEGUENTI DELLA LEGGE 1 GIUGNO 1939 N. 1089. DECRETO 27 LUGLIO 1953.”

Foto: una delle tante opere presenti presso l’Antico Caffè Greco.

Alessandro Mazzarini

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”