Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • 75esimo anniversario della Costituzione italiana 75esimo anniversario della Costituzione italiana: il Consorzio “I Castelli della Sapienza” rinnova la memoria Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di...
  • 99^ SAGRA DELL’UVA 99^ SAGRA DELL’UVA Lunedì 25 settembre la conferenza stampa di presentazione Dopo il grande successo dello scorso anno, è tanta l’attesa per questa 99^ edizione della Sagra dell’Uva che verrà...
  • Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo: si terrà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023 Rinviata di una settimana la 92esima edizione della...
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...

LE STUDENTESSE AFGHANE PROTAGONISTE DI IN UN EVENTO

LE STUDENTESSE AFGHANE PROTAGONISTE DI IN UN EVENTO
Settembre 18
14:27 2023

LE STUDENTESSE AFGHANE RIFUGIATE A ROMA PROTAGONISTE DI IN UN EVENTO PRODOTTO DA QUARTIERI DELL’ARTE E FORIAN METATEATRO

 20 settembre 2023 h 19,00 – Valle di Celleno

LA SCUOLA DI HERAT IN ESILIO – STORIA DI UNA RICOSTITUZIONE

Drammaturgia di Mara Matta e Anna Paola Vellaccio

Con contributi da autori vari afghani contemporanei

E la partecipazione delle studentesse afghane arrivate a Roma grazie al corridoio universitario creato da “La Sapienza” Università di Roma e sostenuto dai volontari del corso di laurea in “Global Humanities”, coordinato dalla Prof.ssa Mara Matta.

Scaturito da un laboratorio con l’attrice Anna Paola Vellaccio, lo spettacolo della Scuola di Herat in Esilio, fondata e coordinata da Morteza Khaleghi, è stato presentato come primo studio al festival Monte Sacro di Mattinata in Puglia. Il 20 settembre a Celleno (VT) sarà in scena il secondo studio, con la partecipazione di molte artiste e studentesse afghane sfuggite al regime talebano, ora in Italia per proseguire gli studi universitari e realizzare quei progetti e sogni che in parte restano sepolti in Afghanistan e in parte sono arrivati fin qui, pronti a germogliare e fiorire.

Nate dopo la caduta del primo regime talebano e cresciute con una, seppur debole, forma democratica – che stava ricostruendo, o costruendo ex novo, un sistema di diritti e leggi a tutela e sostegno delle donne – le giovani afghane si sono trovate, nel giro di una notte, a dover seppellire i loro sogni, i loro progetti, la loro arte, la possibilità di studiare, di lavorare, o semplicemente di uscire di casa. Sulla loro vita è calato un velo nero, materializzato dalla rinnovata imposizione del burqa. La loro testimonianza, la loro protesta, prende qui una forma artistica, svelando il profondo animo poetico afghano e l’immensa ricchezza che ne scaturisce.

«Questo è un dono per tutti noi. – dichiara Anna Paola Vellaccio – Oggi sembra che la comunità internazionale abbia accettato che il destino delle donne e degli uomini afghani sia di dover sottostare al brutale regime talebano che calpesta impunito tutti i diritti umani. Il “Ministero del Vizio e della Virtù”, negli ultimi ventiquattro mesi, ha cancellato un pezzetto alla volta le afghane dal tessuto civile e sociale della nazione. Escluse dall’istruzione post-elementare e dalla gran parte dei lavori, le donne sono ormai “imprigionate” in uno spazio domestico nel quale, comunque, non hanno diritti. “Il Paese peggiore per nascere donna”. Da troppi decenni l’Afghanistan è legato a questa definizione euripidea. Herat, detta anche “la città dei poeti”, è tra le città del Paese con il più alto tasso di femminicidi e suicidi.»

 Il Festival Quartieri dell’Arte è promotore di questo progetto e co-produttore insieme al Florian Metateatro di Pescara.

Biglietti: 10 € | Ridotto 7 € (under 26 / over 65 / studenti) | Cortesia 5 € 

www.quartieridellarte.it

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”