Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

LEONARDO E IL FOGLIO PERDUTO

LEONARDO E IL FOGLIO PERDUTO
Novembre 03
20:20 2019

Lunedì 4 novembre – ore 21.00

LEONARDO E IL FOGLIO PERDUTO
Unico Concerto/Evento

Teatro Regio Torino
Piazza Castello, 215 – Torino

Filarmonica Teatro Regio Torino
Musiche Composte, Orchestrate e Dirette da
Stefano Fonzi

Solisti:

Paolo Fresu (tromba)
Albert Hera (voce)

Torino Jazz Orchestra
Fulvio Albano – leader (sax tenore)

Valerio Signetto – Gianni Virone (sax contralto)
Nicola Tonso (sax tenore) – Helga Plankensteiner (sax baritono)
Martin Ohrwalder – Mirco Rubegni – Sergio Bongiovanni – Felice Reggio (trombe)
Luca Begonia – Stefano Calcagno – (tromboni) Aldo Caramellino – (tromboni)
Gianfranco Marchesi – (trombone basso)
Gianluca Tagliazzucchi (pianoforte)
Aldo Zunino (contrabbasso)
Marco Tolotti (batteria)

con la partecipazione straordinaria dell’attore
Pino Insegno (voce narrante)

Testi e adattamenti di
Giommaria Monti

Conduce la serata:
Marco Basso – critico musicale de ”La Stampa”

In anteprima internazionale, per il Moncalieri Jazz Festival, un’opera musicale moderna composta e diretta da Stefano Fonzi con un cast di eccezione. Lunedì 4 novembre alle ore 21:00 al Teatro Regio di Torino andrà in scena “Leonardo e il foglio perduto”, una composizione che prende spunto da due grandi opere di Leonardo conservate nei Musei Reali di Torino, “Il Codice del Volo” e “L’Autoritratto”. L’opera interpreta il grande sogno di Leonardo, quello del Volo, che per tutta la vita ha caratterizzato i suoi studi. Il concerto proprio per rendere omaggio al genio sperimentale vinciano, si avvale anche di tecnologie all’avanguardia, che vedranno la proiezione di fotografie, concesse grazie alla collaborazione dei Musei Reali di Torino, rappresentanti l’Autoritratto e Il Codice del Volo, messe in relazione con altrettante foto e video del Pop.Up Next (Drone come mezzo di trasporto volante senza conducente) e la nuova auto gran turismo elettrica “Da Vinci”, disegnata e realizzata nel 2019 dalla Italdesign, il cui prototipo è stato ideato, disegnato, progettato e costruito negli stabilimenti di Moncalieri. Per l’ingegneristica del genio italiano, la “Da Vinci” è realizzata con una particolare apertura delle portiere ad “ali di gabbiano” collegandola ancora una volta al sogno del volo leonardesco. Gli interpreti d’eccezione a livello internazionale coinvolti in questo meraviglioso progetto sono la Filarmonica Teatro Regio Torino, la Torino Jazz Orchestra e due grandi solisti Jazz quali Paolo Fresu e il vocalist Albert Hera; i testi sono scritti da Giommaria Monti e saranno letti ed interpretati sul palco dall’attore e doppiatore Pino Insegno.

TRAMA:
L’autoritratto di Leonardo, conservato nel caveau della biblioteca Reale di Torino, ritrae un uomo solo e stanco, ormai anziano. Sembra essere disinteressato al mondo che lo circonda, consapevole che la vita volge al termine. In ogni linea del suo viso, negli occhi che non sembrano guardare più lontano come un tempo, Leonardo ha rappresentato se stesso nell’intimo: ogni ruga è un pensiero, un’idea, un progetto, un qualcosa che ha realizzato o che avrebbe voluto realizzare. È il sogno che lo ha accompagnato per tutta la sua vita di artista, scienziato, inventore: volare. Sin da quando era bambino, infatti, era il suo sogno e per tutta la vita studierà la meccanica del volo, progetterà macchine volanti, riempirà di calcoli e appunti i suoi quaderni e soprattutto il Codice del volo degli uccelli custodito a Torino: 18 fogli fronte-retro, un quaderno di appunti come ne aveva scritti a decine negli anni. Annotazioni, schizzi, disegni completi e altri solo abbozzati. Come molte delle opere che Leonardo non ha mai finito. E proprio lì, in quel codice, qualcosa sembra mancare: la macchina del Grande Nibbio, disseminata in quelle pagine, non ha una sua compiutezza. Il suo sogno Leonardo non riuscirà a realizzarlo, ci vorranno quattro secoli prima che una macchina volante più pesante dell’aria si sollevi da terra con un uomo a governarla. Proprio come aveva immaginato il genio da Vinci, proprio come quei disegni abbozzati e non realizzati. Proprio come Il Grande Nibbio che nel Codice manca completo. C’era? Leonardo lo ha mai ultimato? È andato forse perduto nei mille viaggi che il Codice farà da Parigi, dove Leonardo lo porta e lascerà morendo al suo assistente Francesco Melzi? Era magari tra i moltissimi fogli persi o nascosti oggi chissà dove? Qualcuno se lo chiede osservando il ritratto di Leonardo nella sala della biblioteca Reale di Torino e leggendo il codice conservato lì. Rivede la vita di Leonardo alla luce di quel sogno, della scoperta che cambierà la storia dell’umanità. Qualcuno che segue il cammino interiore, le opere e la vita di Leonardo tra eventi storici realmente accaduti, tra I Medici a Firenze e Ludovico il Moro a Milano, tra Cesare Borgia e Michelangelo. Qualcuno che è legato al genio di Vinci, figlio di un notaio e di una cameriera di un’osteria di Anchiano. Un figlio illegittimo, in un’epoca straordinaria e crudele. Una storia che comincia nel famoso autoritratto, dentro le pagine del Codice del volo e diventa immaginazione in quel foglio che forse manca, forse non è esistito mai. È il grande sogno che Leonardo ha inseguito per tutta la vita: permettere all’uomo di volare.

Sito ufficiale: http://www.moncalierijazz.com/

Informazioni: 011/6813130 – info@moncalierijazz.com
Associazione C.D.M.I. Strada Privata Nasi, 47 – Moncalieri (TO) –

Responsabile della comunicazione: Giorgio Cremona
Tel/Fax + 39 011 6813130- Cell + 39 338 8903789
giorgio.cremona@moncalierijazz.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
info@elisabettacastiglioni.it

Home

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”