Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...
  • Sorpresa nelle cassette nido trovati i piccoli di Moscardino La fase di controllo delle cassette nido per il monitoraggio regionale del Moscardino dà i suoi frutti; nelle foto, si intravedono i piccoli che una...
  • Pienone per l’Open Day dell’Unitre di Velletri È stata una intensa e coinvolgente giornata quella dell’Open Day organizzato dall’Università delle Tre Età di Velletri, per presentare alla città e agli associati il piano accademico per il 2023-2024....
  • La mostra dei vini “Menotti Garibaldi” All’interno della mostra per il X Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” si trova l’esposizione delle etichette prodotte sul territorio di Velletri, su quello limitrofo e su quello delle città gemellate...

Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren all’Aula Magna della Sapienza in Mare Nostrum III

Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren  all’Aula Magna della Sapienza in Mare Nostrum III
Aprile 29
09:09 2019

Martedì 7 maggio alle 20.30 nell’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” la IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti presenta Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti), Richard Galliano (fisarmonica, accordina) e Jan Lundgren (pianoforte).

Quello formato dall’italiano Paolo Fresu, dal francese Richard Galliano e dallo svedese Jan Lundgren è stato definito “il primo supergruppo eurojazz”. La storia è nota: tutto è iniziato da una jam session in Giappone, alla quale parteciparono Lundgren e Galliano, che intrecciarono subito un ottimo rapporto. Considerando che il batterista abituale del trio di Lundgren era anche membro di uno dei tanti gruppi di Fresu, era inevitabile che prima o poi i tre si sarebbero incontrati.

Ognuno di loro ha profonde radici nella tradizione musicale del proprio paese e ha usato queste radici per sviluppare un linguaggio musicale personale e distintivo, impegnandosi in molto diversi progetti musicali, che trascendono i confini di genere e stile. Nonostante i caratteri e i background culturali molto diversi, hanno anche molto in comune: sono infatti tre dei musicisti più inclini al gusto per la melodia di tutta la scena jazz europea e sono tutti e tre degli sperimentatori sempre in cerca di nuove esperienze. Suonando in trio hanno sviluppato una sorta di alleanza, forti affinità e profonda simbiosi artistica. Anche i loro strumenti, così diversi, creano invece insieme un suono ideale, inconfondibile.

Dal loro felicissimo incontro è scaturito nel 2007 un primo cd “Mare Nostrum” e nel 2016 è seguito un secondo disco, accolto con pari favore da pubblico e critica, intitolato “Mare Nostrum II”, ricco di intense e melodiche ballate e brani inediti a cui hanno contribuito tutti e tre i protagonisti. Ma il progetto è in continuo sviluppo e nel febbraio del 2019 è stato pubblicato “Mare Nostrum III”: la prima cosa che colpisce in questo nuovo album è la profonda simbiosi raggiunta dai tre musicisti, immediatamente riconoscibile nella totale naturalezza e spontaneità del dialogo che s’instaura tra loro. hanno sviluppato forti affinità e una artistica.

Anche i loro strumenti così diversi, creano insieme un suono inconfondibile, attraversando una grande varietà di espressioni musicali. Fresu, Galliano e Lundgren si muovono attraverso una grande varietà di espressioni musicali, convinti che il futuro del jazz possa essere garantito soltanto dall’apertura alle altre culture, e presentano un sorprendente insieme di temi dalle più disparate provenienze: la canzone francese di Charles Trenet, i brani tradizionali svedesi, il tango di Astor Piazzolla, il madrigale di Monteverdi, e anche temi originali da loro composti. Tutto culmina in un’affascinante esperienza sonora, che raggiunge picchi creativi irresistibili. È jazz con una tinta contemporanea, coinvolgente e carico di emozioni.

 

 

 

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”