Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Una mattinata tra arte e profumi Una mattinata tra arte e profumi: l’uscita dell’Associazione Centro Anziani Frattocchie di Marino del 10 maggio dalle Basiliche dell’Aventino e al Roseto Comunale di Roma. Le escursioni del CAFM sono...
  • Frammentazioni RocC’Arte via della Villa n.46 e 48, 00030 Rocca Santo Stefano (RM) Dal 15 maggio 2025 Organizzata da: Oriana Impei e Matthias Omahen A cura di: Oriana Impei, Matthias Omahen, Yongxu...
  • COME SE NIENTE FOSSE  Concorso “Martiri di Pratolungo” Ci sono stati molti nostri comunicati. C’è stata una assemblea.  C’è stata la ricorrenza del 19 febbraio.  C’è stato un Consiglio Comunale.  Eppure istituzioni ed altri...
  • La sanità privata accreditata necessaria per salvare il SSN Faroni all’Italy Healthcare Innovation Summit: “Cooperazione senza ideologie di parte e favorire l’accesso al credito per le imprese” “Rischiamo di lasciare un patrimonio di esperienza e tecnologia nelle mani dei...
  • L’apprendimento esperienziale : << Imparare facendo >> In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e crescenti esigenze professionali, è essenziale adottare un approccio educativo che prepari adeguatamente i giovani alle sfide future. Per garantire un’istruzione efficace e incisiva...
  • TeatroBasilica Dal 13 al 14 maggio 2025 Quando i pesci ricorderanno allora noi   TeatroBasilica Dal 13 al 14 maggio 2025 Quando i pesci ricorderanno allora noi Scritto da Victoria Blondeau Regia di Simona De Sarno Con Alessandro Mannini, Caterina Fontana e Damiano...

Premio ITAS del Libro di Montagna: selezionata la rosa dei finalisti

Aprile 03
13:01 2015

montagna e sui valori culturali ed umani ad essa legati. I vincitori saranno resi noti il prossimo 5 maggio.
Il Premio ITAS, conferito con cadenza biennale, festeggia quest’anno il suo 42° compleanno con una interessante novità: la nuova sezione dedicata al “libro per ragazzi” affianca le due sezioni tradizionali “libro di montagna” e “opera prima”. Quest’anno sono state complessivamente 113 le opere pervenute, in aumento rispetto alla scorsa edizione, provenienti da 62 diverse case editrici, grandi e piccole. “Quest’anno la qualità dei libri pervenuti è stata particolarmente alta; scegliere i vincitori è stato piacevolmente arduo” afferma il presidente di giuria Enrico Brizzi.
La Giuria, all’unanimità, ha selezionato 15 finalisti, 5 per ogni categoria.
I finalisti del 42°Premio ITAS del Libro di Montagna 2015 sono:
– libro di montagna: Tempesta di neve di R. Hulner, La costruzione delle Alpi di A. De Rossi, Everest 1953 di M. Conefrey, Ad est del Romanticismo di F. Torchio – R. Decarli, Le antiche vie di R. MacFarlane;
– opera prima: Destini verticali di A. Toso, Ti scriverò dai confini del cielo di T. Rideout, Free solo di R. Vaiana, Una notte troppo bella per morire di I. Suppér e Dolomiti photo di autori vari;
– libro per ragazzi: Una vita da somaro di D. Valente, Tre orsi un destino di E. Hunter, I lupi arrivano col freddo di S. Gallo, Lo stambecco dalle corna d’oro di O. Forno e Le valli cuneesi a piccoli passi di autori vari.
Fra queste 15 opere si celano i tre vincitori delle singole categorie che si aggiudicheranno un premio in denaro pari a 5.000 euro e il Trofeo “Aquila ITAS”, realizzato quest’anno per la prima volta dall’artista toscana Daniela Giovannetti.

Accanto al presidente di giuria Enrico Brizzi, hanno lavorato all’impegnativa selezione altri nomi illustri, tra cui giornalisti e docenti, tutti accomunati dalla passione per la letteratura e la montagna: Leonardo Bizzarro, giornalista responsabile delle pagine di cultura di La Repubblica, Lorenzo Carpanè, docente di linguistica all’Università di Verona e Bolzano, la giornalista free lance Linda Cottino, lo scrittore Gian Mario Villalta, il presidente della Società alpinistica trentina (Sat) Claudio Bassetti, la direttrice del Trento Film Festival Luana Bisesti, lo scrittore per ragazzi Carlo Scataglini e la coordinatrice del Premio ITAS Luisa Sforzellini. “Il Premio ITAS è un osservatorio privilegiato e unico in Italia per capire gli orientamenti della letteratura di montagna, sia dal punto di vista degli autori che degli editori. E quello a cui stiamo assistendo è anzitutto un aumento delle narrazioni: letteratura di finzione (racconti e romanzi), ma anche narrazioni di esperienze, non solo di imprese, stanno accrescendo il loro spazio nei cataloghi degli editori. Non solo di autori stranieri ma anche italiani. Ciò in sintonia con la direzione che il mercato librario in generale sta prendendo”, aggiunge Enrico Brizzi.

I vincitori del Premio ITAS verranno premiati il prossimo 5 maggio in Casa ITAS a Trento in sinergia con il Trento Film Festival. Nello stesso giorno saranno resi noti anche i nomi dei vincitori del Premio Montagnav(v)entura, che premia i racconti scritti da giovani autori tra gli 11 e i 26 anni. Nei mesi scorsi sono stati ben 550 i racconti pervenuti, classificati secondo i tre generi a concorso: r@cconto (basato sulle nuove modalità di comunicazione, come social network, blog, chat ecc), umorismo e fantasy. Ai giovani vincitori delle tre diverse categorie sarà assegnato un premio da 1.000 euro sotto forma di fondo pensione aperto PensPlan Plurifonds.

Infine ancora fino al 15 aprile è possibile partecipare a “Aquila studens”, il premio assegnato alle due migliori tesi di laurea (triennale e magistrale) che abbiano come oggetto principale di studio la montagna e l’ambiente alpino in tutte le sue sfaccettature. Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e regolamenti sono disponibili sul sito www.premioitas.it.

Ufficio stampa ITAS

Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”