Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

Switch On 3 alla Galleria Fumagalli di Milano

Switch On 3 alla Galleria Fumagalli di Milano
Febbraio 21
20:09 2017
Dal 24 febbraio al 1 aprile 2017, la Galleria Fumagalli presenta la mostra collettiva Switch On 3, con una selezione di opere di Vito Acconci, Giovanni Anselmo, Lawrence Carroll,Tony Cragg, Hanne Darboven, Giorgio Griffa, Jannis Kounellis, Chiara Lecca, Dennis Oppenheim, Gilberto Zorio.
L’esposizione si articola seguendo percorsi individuali e complementari, che condividono un approccio concettuale comune, aperto al dislocamento del pensiero. La creazione di sistemi normativi o sensibili che gli artisti coinvolti mettono in atto, porta il corpo a misurarsi con lo spazio e più in generale con l’universo e il posto che l’uomo vi occupa. “Switch On”, letteralmente “accendere”, fa quindi riferimento al principio di un movimento (fisico o concettuale) verso nuove dimensioni d’interpretazione e relazione con la realtà.
Scultore, performer e videoartista, Vito Acconci è uno dei maggiori protagonisti della Body Art e dell’arte performativa. I suoi lavori fotografici, video e performance si concentrano sul corpo nel rapporto con se stesso, gli altri e lo spazio architettonico. In Following Piece, attività svolta quotidianamente nell’ottobre 1969, Vito Acconci segue uno straniero, scelto a caso per le strade di New York, fino a quando questo non entra in uno spazio privato; così facendo, l’artista non “è quasi più se stesso e si mette al servizio di uno schema”. Similmente, Dennis Oppenheim, che sin dagli anni sessanta sperimenta l’uso di diversi media – scrittura, azione, video, cinema, fotografia, installazione – opera sul funzionamento piuttosto che sulla cosa in sé. Non limitandosi alla mera creazione di oggetti, Dennis Oppenheim sviluppa un sistema di segni ambiguo e problematico che costringe l’osservatore a interrogarsi sull’instabilità assoluta dell’universo. È il punto di osservazione che viene compromesso in una metamorfosi costante ricca di conseguenze.
Negli stessi anni Giovanni Anselmo entra nel gruppo dell’Arte Povera impegnandosi in una ricerca tesa a esaltare la presenza potenziale dell’invisibile nel visibile, esponendo la stretta relazione tra finito e infinito. Evento rivelatore nella poetica di Giovanni Anselmo è l’alba del 16 agosto 1965 quando l’artista, dall’alto della cima del vulcano Stromboli, in una singolare combinazione tra ora, spazio, cielo e sole nascente, nota d’esser privo della sua ombra. Senza titolo. Teoria dell’Ombra fa riferimento all’amplificarsi della ricerca dell’artista stimolato dalla ricordata esperienza vissuta sul vulcano e al voler rendere manifeste, nel tempo e nello spazio, le forze in divenire che gli elementi producono incontrandosi. Anche Jannis Kounellis, appartenente all’Arte Povera, fornisce all’opera d’arte un’ampiezza infinita iniziando un nuovo processo di fruizione in grado di coinvolgere lo spettatore. L’immagine diventa così interazione spaziale tra gli oggetti per la creazione di una visione non distante ma inglobante l’osservatore. Gilberto Zorio, altro protagonista del movimento, segue una ricerca di comunione fra le regole compositive – azzerate a un livello quasi primordiale di forma e pura energia – e gli elementi costitutivi sottoposti alle leggi esoteriche. Da ciò emerge un’arte che lascia il disordine per mostrare la sua magica armonia simbolica alchemica.
Giorgio Griffa è uno dei principali esponenti della Pittura Analitica, proponendo una pittura meditata di segni e colore, disposta con gesti raffinati che lasciano tracce essenziali sulla tela. Rifiutando il telaio, il colore diventa tramite diretto dell’azione e traccia effettiva del pensiero, suggerendo un’idea di movimento che attraverso la pittura raggiunge lo spazio che diventa così finito, non finito e infinito. Anche la ricerca di Lawrence Carroll si concentra sulla sperimentazione delle diverse possibilità di porsi nello spazio, usando telai dipinti, e contenenti oggetti (fiori, lampadine, scarpe etc.), come volumi che interagiscono con l’ambiente. Questi assemblaggi creano veri e propri corpi da osservare da più punti di vista, in una prospettiva di tridimensionalità. Tony Cragg si spinge invece alla ricerca di nuove relazioni tra gli esseri umani e la materia, senza porre limiti agli elementi che usa perché non ci sono limiti nell’idea e nella forma da realizzare. Spill, del 1988, testimonia l’interesse dell’artista per il tema della dimora, emblema del modo in cui l’uomo modifica ed è in rapporto con l’ambiente.
La ricerca artistica di Hanne Darboven è una sorta di “letteratura matematica”, nella quale progressioni di valori scritte a mano rendono manifesto lo scorrere del tempo nello spazio. Questo è il caso, per esempio, della serie The Sundial /The Moonlight nella quale ciascun foglio fa riferimento ai primi due mesi dell’ano bisestile 1976. Il fatto che sia stato aggiunto un giorno in più al calendario per far coincidere il tempo umano con quello naturale, diventa preoccupazione centrale per l’artista in questo lavoro. Anche per Chiara Lecca è fondamentale il rapporto tra uomo e natura, la sua ricerca infatti vuole mostrare la frattura operata dalla società contemporanea e la contraddittorietà nella rimozione della parte umana più istintiva e selvaggia a vantaggio di quella razionale.
Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”