Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • ROMA METRO G ROMA METRO G,(PRES MUN VI): “PER CITTÀ 15 MINUTI NECESSARIO COLLEGARE TOR VERGATA AL FERRO” “L’area di Tor Vergata ospiterà una delle più importanti strutture di ricerca italiane: la Città...
  • Natale in Stazione: “la vigilia” IL RICORDO DELLA PRESENZA DI SAN GIOVANNI PAOLO II in attesa dell’apertura della porta santa Verrà esposto dietro una finestra del primo piano del fabbricato viaggiatori il bambinello de “Il...
  • Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi Velletri, lavori di adeguamento sismico presso la Scuola media De Rossi: l’Istituto non chiuderà La delibera approvata in Giunta rappresenta un passo significativo per la Scuola De Rossi, un istituto...
  • Velletri, laboratorio di decorazioni natalizie allestito l’albero di Natale presso il Palazzo Comunale Si è conclusa oggi un’iniziativa che ha unito i bambini delle scuole e gli anziani ospiti di alcune case di riposo, dando...
  • LETTERA DALLA TRINCEA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti,  combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità....
  • Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato  Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota...

Teatro Studio E. Duse – Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

Dicembre 20
13:13 2018

Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

di Francesco Petruzzelli

Teatro Studio E. Duse

Via Vittoria, 6- Roma

 

dal 21 al 23 dicembre

venerdì e domenica ore 18.00 sabato ore 20.00

 

Dopo il debutto in luglio 2018 al Teatrino delle Sei – Luca Ronconi, nell’ambito della 61° Edizione del Festival Internazionale di Spoleto, va in scena presso il Teatro Studio Eleonora Duse di Roma “Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack“, spettacolo scritto e diretto da Francesco Petruzzelli, vincitore del Premio di Produzione Carmelo Rocca, indetto dall’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico con il contributo di SIAE Società italiana degli Autori ed Editori.

Il Premio è intitolato a Carmelo Rocca, storico Direttore dello spettacolo dal vivo e del cinema del MIBACT, nonché Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia, istituzione che ha sempre sostenuto con particolare attenzione, promuovendo il debutto e l’immissione professionale delle giovani generazioni di attori e registi.

Nella cosiddetta “cultura pop”, il nome Jack ha acquisito ormai una valenza archetipica. In ogni film, in ogni libro anglosassone, perfino in ogni gioco di ruolo inventato dai bambini dell’epoca in cui viviamo, il nome Jack emerge per primo alla mente di chi debba assegnare il nome all’eroe della trama, per poi magari accantonarlo a vantaggio di scelte meno banali.

Rimane il fatto che Jack, come un moderno Eracle o Teseo, diviene l’antonomasia dell’eroe contemporaneo e pertanto, nella storia che desideriamo raccontare, ogni personaggio, compresi quelli femminili, ne porta il nome, in quanto figura assoluta di ciò viene chiamato a rappresentare.

Una scenografia essenziale, composta del minimo necessario per restituire l’idea dei luoghi definiti dal testo, ed una cifra stilistica di uniformità di costumi che, attraverso dettagli isolati e unici, indichino il carattere dei personaggi, mirano alla medesima finalità.

L’elemento cardine che dovrà sostenere l’apparato fin qui descritto sarà l’interpretazione degli attori e la scrittura: battute elaborate e puntuali, scambi incalzanti e dialoghi al limite dell’assurdo che, con una tendenza all’ironia e al cinismo, fungono da chiave di volta del grottesco che si vuole esplorare, in accordo con quanto appreso da Maestri come Anna Marchesini, Arturo Cirillo e Luca Ronconi, per un teatro in cui la distanza dalla realtà è il modo di avvicinarsi ad essa.

Francesco Petruzzelli

Con: Giulia GALLONE, Michele LISI, Carlotta MANGIONE, Lorenzo PARROTTO, Francesco PETRUZZELLI

 

 

Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico

Via Vincenzo Bellini, 16 – 00198 ROMA Tel 06.8543680/2505 Fax 06.91502793 C.F. 80218690586 www.accademiasilviodamico.it

e gli allievi del II anno del corso di Recitazione Federico Fiocchetti e Diego Parlanti

Scene Paola CASTRIGNANÒ
Costumi Anna MISSAGLIA
Luci Javier DELLE MONACHE
Direttore di scena Camilla PICCIONI Assistente alla Regia Francesca CAPRIOLI

 

Maresa Palmacci
- palmaccimaresa@gmail.com

———————————————————————-

Ingresso libero (fino ad esaurimento posti) con prenotazione obbligatoria:
Info line 334 1835543
Attivo a partire dal 14 dicembre2018 dal lunedì al sabato ore 10.00-13.00 e 14.00- 17.00

 

 

 

Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico

Via Vincenzo Bellini, 16 – 00198 ROMA Tel 06.8543680/2505 Fax 06.91502793 C.F. 80218690586 www.accademiasilviodamico.it

 

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Ricordi in un vecchio video

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”