Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Ciampino celebra la Giornata della Pace e dell’Accoglienza Questa mattina, nel piazzale antistante la sede comunale, sulle note dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia, la simbolica cerimonia dell’alzabandiera della Pace per promuovere un momento di riflessione sul...
  • UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE UN EMPORIO SOLIDALE PER AIUTARE LE FAMIGLIE PIU BISOGNOSE PER LE FESTE NATALIZIE Abbiamo appena chiesto formalmente al Sindaco Massimiliano Calcagni e all’Assessora Luisa Carbone di aprire un emporio solidale,...
  • INI Città Bianca: inaugurata la nuova Radioterapia Nella struttura di Veroli del Gruppo INI operativo da dicembre il macchinario di ultima generazione per la Radioterapia oncologica Veroli, 1 dicembre 2023 – Inaugurato all’INI Città Bianca di Veroli il...
  • “L’OSPEDALE CHE ACCOGLIE: IL VALORE DEI PERCORSI PER LA DISABILITA’”  In occasione dell’evento “L’Ospedale che accoglie: il valore dei percorsi per la disabilità” il San Giovanni presenta il suo percorso di assistenza e accoglienza per i  più fragili. Nasce il...
  • Dove è finito don Mark?    Abbiamo seguito con attenzione (sia pur ‘da remoto’, via streaming) i saluti di addio rivolti al presule emerito il 4 novembre scorso. Per la verità si è rimasti un...
  • Ciampino, arriva la tecnologia Picarro Ciampino, arriva la tecnologia Picarro per il controllo delle reti del gas Arriva a Ciampino Picarro Surveyor, tecnologia all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. Martedì scorso...

 Venerdì un confronto sul progetto “La città delle bambine e dei bambini sui Monti Lepini”

 Venerdì un confronto sul progetto “La città delle bambine e dei bambini sui Monti Lepini”
Agosto 31
13:28 2022

COMPAGNIA DEI LEPINI

 Venerdì un confronto sul progetto “La città delle bambine e dei bambini sui Monti Lepini”

 “La città delle bambine e dei bambini”, ideato oltre trenta anni fa da Francesco Tonucci, è un progetto sul quale la Compagnia dei Lepini ha deciso di puntare, cercando di porre l’attenzione sullo stato delle città finora pensate unicamente per i cittadini adulti e lavoratori, che non tengono conto delle esigenze delle categorie più deboli, quali bambini, anziani e disabili. Le città, sopraffatte delle automobili, vengono private dello spazio pubblico, impoverendo la mobilità collettiva e la socialità e Il progetto propone un’alternativa a questo modello inadeguato, assumendo i bambini come paradigma del cambiamento, in quanto portatori di istanze e di interessi a vantaggio dell’intera comunità. Per questo motivo, venerdì 2 settembre a partire dalle 16 presso i locali di “Mat – Spazio Teatro” in via San Carlo 160 a Sezze, si svolgerà un incontro con gli attori già coinvolti, un appuntamento per riflettere sullo stato di avanzamento del progetto nel territorio dei Monti Lepini. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, poi la parola passerà ai relatori, il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, il direttore della direzione regionale Ambiente Vito Consoli, Alessandra Somaschini della direzione regionale Ambiente, Daniela Renzi del Cnr e Francesco Tonucci, come detto ideatore del progetto “La città dei bambini”. Alla tavola rotonda parteciperanno, inoltre, i sindaci e gli amministratori dei Comuni che hanno già aderito al progetto, Bassiano, Cori, Norma, Maenza, Priverno, Roccagorga, Segni e Sezze: “Quello della Città delle bambine e dei bambini – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – è un progetto ambizioso sul quale siamo sicuri si potrà realizzare una nuova filosofia di governo delle città, mettendo in essere le azioni necessarie a migliorarla con l’aiuto dei bambini attraverso proposte di autonomia di spostamento (a partire dal percorso casa-scuola, privilegiando la pedonalità) e di partecipazione dei bambini alle scelte delle amministrazioni. Questo territorio – ha concluso il presidente della Compagnia dei Lepini – potrebbe davvero essere protagonista di una svolta epocale e diventare sempre più un modello da imitare e da esportare. Serve, naturalmente, una forte volontà politica, che ci permetta di distinguerci e di garantire, tramite gesti importanti, una vita serena alle fasce più deboli della popolazione, soprattutto le bambine e i bambini”.

 

 

 

 

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”