Notizie in Controluce

 Ultime Notizie

Verso una città a emissioni,Km e rifiuti zero

Luglio 06
11:30 2016

Mercoledì 6 luglio alle ore 15 presso il Centro di Ricerca CITERA della Sapienza Università di Roma si svolge la prima riunione del Comitato tecnico scientifico “Roma Zero” che riunisce tutte le più alte competenze in materia di emissioni zero, rifiuti zero, agricoltura a km zero.
Il Comitato elaborerà delle proposte ed illustrerà i migliori casi concreti di chiusura virtuosa dei cicli di consumo ed energetici secondo le dinamiche del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile di Roma Capitale recentemente approvato da Bruxelles, presentando proposte concrete ed autorevoli agli organi di governo preposti alla gestione economica e ambientale del territorio perché Roma entri rapidamente nel numero delle città virtuose in cui si sta realizzando la Terza Rivoluzione Industriale.
Il Comitato Roma Zero però non parte da Zero, ma dalle molteplici esperienze positive che già esistono nel Paese, con particolare riferimento alla transizione dai rifiuti all’economia circolare della strategia europea. Una strategia “zero” non solo è possibile ma a nostro avviso è l’unica alternativa ad un consumismo folle che trasforma i cittadini in consumatori e svuota le miniere per riempire le discariche.
In particolare, in Italia ci sono già 224 comuni che hanno aderito alla strategia rifiuti zero coordinati dall’associazione Zero Waste Italy. La stessa Roma Capitale ha intrapreso questo percorso con la delibera Roma verso Rifiuti Zero del 2014 elaborata da Zero Waste Lazio, che va aggiornata e attuata senza ritardi dopo le incertezze delle passate amministrazioni. Portano il loro contributo al Comitato professionisti e aziende che si occupano di smart grid, energie rinnovabili, trasporti a emissioni zero e efficienza energetica che saranno i protagonisti della Roma del PAES e operatori attivi da decenni come Carlo Pataccone che con la sua Cooperativa Agricoltura Nuova fornisce a centinaia di famiglie a sud di Roma cibo a km zero prodotto secondo modelli a emissioni e rifiuti zero. Ci sono risorse culturali e manageriali come Raphael Rossi, Alessio Ciacci, Alberto Pierobon, i medici per l’ambiente di ISDE, gli eco artigiani del riciclo creativo come Laura Buffa, che da anni creano prodotti per grandi e bambini riciclando creativamente giocattoli, bottiglie di PET e altri materiali sottratti allo smaltimento. Poi c’è il contributo di assessori virtuosi come Antonio Zanotto a Ragusa e Gabriele Folli a Parma, che mettono a disposizione le loro competenze ed esperienze per il cambiamento necessario a Roma Capitale.
Il Comitato Roma Zero è e rimane un comitato aperto a chiunque ritenga di avere un contributo utile da portare e i cittadini che credono in una Roma Zero, potranno far sentire la propria voce attraverso la pagina facebook Biosphere Rome @comitatoromazero.

Tags
Condividi

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”