Notizie in Controluce

Archivio

La fissione nucleare compie 70 anni – 33

    La fissione nucleare compie 70 anni – 33

I residui atmosferici della cipria atomica La decisione di costruire la bomba H. Il modus operandi e le informazioni generali sulla natura delle reazioni termonucleari sono state liberate dal vincolo

Leggi tutto l'articolo

Dal Vulcano Laziale ai Monti Albani

    Dal Vulcano Laziale ai Monti Albani

Questa storia è quella di un piccolo gigante. Quanti anni abbia non è dato sapere con certezza, in quanto tutti lo trovarono già lì. Eppure di lui non v’era ancora

Leggi tutto l'articolo

La battaglia di Lepanto – 1

    La battaglia di Lepanto – 1

Il 20 maggio 1571 papa Pio V dopo lunghe trattative riuscì a far sottoscrivere un’alleanza, la Lega Santa, tra il regno di Spagna, la repubblica di Venezia e altri stati

Leggi tutto l'articolo

La Biblioteca Eboracense nel Seminario tuscolano – 2

    La Biblioteca Eboracense nel Seminario tuscolano – 2

La scrittrice Clara Wells, visitando il Seminario tuscolano, riportò nel 1878 nel suo volume The Alban Hills-Frascati (ora pubblicato e tradotto da C. De Felici e Lucio De Felici, ed

Leggi tutto l'articolo

Sfogliando la storia degli ultimi sessant’anni – 3

    Sfogliando la storia degli ultimi sessant’anni – 3

Dal Concilio Vaticano II alla “Risoluzione 242” Durante la guerra fredda sedeva al soglio pontificio Pio XII, incoronato papa nel ’39 alla morte di Pio XI. La Chiesa si rifaceva

Leggi tutto l'articolo

Notizie dal mondo – Gennaio 2011

    Notizie dal mondo – Gennaio 2011

La Convenzione contro le sparizioni forzateÈ entrata in vigore il 23 dicembre 2010 la Convenzione internazionale per la protezione dalle sparizioni forzate, varata quattro anni fa; con la ventesima ratifica,

Leggi tutto l'articolo

Nobler than it is

Nulla dovrebbe essere preso troppo sul serio, il che non significa non essere seri. La mania di pensare che la verità (per chi crede nella Verità) e le cose profonde,

Leggi tutto l'articolo

Il politico e il ragazzo rumeno

    Il politico e il ragazzo rumeno

Da Barcellona Pozzo di Gotto – ridente cittadina tirrenica, ad alto tasso mafioso – sono giunti alle cronache due nomi. Uno, a modo suo famosissimo, è Domenico Scilipoti, l’ultimo giuda

Leggi tutto l'articolo

Vien voglia di scendere

In questo periodo mi torna spesso nella mente una famosa frase: «Fermate il mondo, voglio scendere». I fantasiosi del pensiero individuano una località universale dove poter scegliere di vivere. La

Leggi tutto l'articolo

Il mercato delle vacche

L’indegno mercimonio operato di recente dal Presidente del Consiglio al fine di acquisire in Parlamento i voti necessari a riceverne la fiducia ha causato un vasto e animato dibattito etico-politico.

Leggi tutto l'articolo

Omaggio a De Andrè, poeta contemporaneo

«La fratellanza è un concetto più alto, la pace non è una colomba su sfondo azzurro», con queste parole di Fabrizio De Andrè, il compositore genovese che credeva nei valori della pace, dell’amore, che raccontava storie di persone emarginate dalla società, si è aperto lo spettacolo musicale e recitativo Omaggio a Fabrizio De Andrè. Poeta contemporaneo, sabato 4 dicembre u.s., presso la Sala Conferenze dell’Associazione Culturale Forum Terzo Millennio, in via Edgardo Ferrati, 12 in Roma.

Leggi tutto l'articolo

“Incontri di Anime”, personale di Mancori e Grechi

Il profumo di spezie, di incensi dell’erboristeria naturale ‘Alchimie Bio Art’, avvolge il visitatore, catapultando la sua mente verso Paesi lontani; poi dietro un paravento appaiono i quadri dai colori tenui e delicati di Giovanna Mancori, le sue Forme dell’Anima, e le foto e i poster di Paola Grechi che immortalano volti e paesaggi dell’India in quel Viaggio verso l’Anima che mette a nudo le personalità, gli atteggiamenti di gente semplice, eppure diversa e lontana dalla nostra cultura occidentale. La personale di Giovanna e Paola, curata da Elio Mercuri, intitolata Incontri di Anime, si è tenuta dal 27 novembre al 10 dicembre u.s., presso ‘Alchimie Bio Art’, in via Principe Amedeo, 12.

Leggi tutto l'articolo

I superbi nella Divina Commedia

Aldo Onorati: solo il nome fa scaturire un binomio spontaneo con la Divina Commedia, e immediato è il contatto con quei versi straordinari. L’incontro organizzato dall’Associazione ‘l’Osservatorio’ è avvenuto nell’Aula consiliare il 23 novembre, alla presenza delle autorità cittadine e di un pubblico selezionato e attento, incantato dall’interpretazione coinvolgente dell’opera dantesca che il Maestro regala ogni volta.

Leggi tutto l'articolo

Risorse e non rifiuti

Usare il termine ‘rifiuto’, come facciamo noi quotidianamente, è l’uso più inappropriato che si possa fare della lingua italiana. L’uomo è in grado di dare alla materia nuove forme e, nel loro riutilizzo, è ulteriormente nascosto il senso dell’opera umana. Incenerire o conferire in discarica sono i metodi più ignobili che esistano per chiudere il ciclo di queste risorse, erroneamente definite rifiuti. La recente sentenza del TAR emessa nei confronti dell’inceneritore di Albano, oltre ad aver messo in luce le gravi nefandezze giuridiche di tutto l’atto amministrativo per l’impianto d’incenerimento di Roncigliano, ha precisato come sia compito delle Amministrazioni locali mettere in atto pratiche di riciclo del tutto differenti da quelle impiegate fino ad ora.

Leggi tutto l'articolo

La solita … ultima spiaggia

In Estate, puntato ancora una volta l’indice contro la ‘non ottimale’ cura e prevenzione verso la montagna laziale, per renderla l’ottimo, ma non di élite, buon ritiro turistico nazionale che meriterebbe d’essere. Questo inverno, l’indice contro l’incuria del mare di Enea, Ulisse e altri ‘comuni mortali’ contemporanei.

Leggi tutto l'articolo

Un anno vissuto tenacemente

Tenacemente è meglio di pericolosamente. Tiene lontano sensazioni di paura e lascia spazio a prospettive positive. Cominciano a vedersi i risultati di una scelta, dolorosa e coraggiosa ad un tempo, voluta dall’Amministrazione comunale nel settembre 2009. Preso atto dell’enorme passivo di bilancio accumulatosi nelle precedenti gestioni amministrativo-politiche, la Giunta decise di dichiarare lo stato di dissesto finanziario. Ciò ha permesso, in pratica e senza scendere in dettagli giuridici complessi, di separare le passività dalla gestione corrente; così, dal primo gennaio 2010, vi sono due ‘amministrazioni’, divise ma interagenti:

Leggi tutto l'articolo

Roma e dintorni in mostra – gennaio 2011

1861, la nascita delle Nazioni nella grande pittura Europea, i pittori del Risorgimento in mostra sino al 16 gennaio, Scuderie del Quirinale, v.le XXIV Maggio, 16, tel. 06.39967500.
Il Bianco a tavola, sino al 16 gennaio, le maioliche italiane tra il 1500 ed il 1600, Musei Capitolini, p.zza del Campidoglio, 1, tel. 06.06.08.
50 anni della Dolce Vita, mostra omaggio al capolavoro felliniano, sino al 30 gennaio, Macro Testaccio, p.zza Orazio Giustiniani, 4 tel. 06.0606.
Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo, sino al 30 gennaio , Chiostro del Bramante, via della Pace, 5, tel. 066 8809035.

Leggi tutto l'articolo

Presentato Svrìnguli Svrànguli nel cantinone di Tarquinio (e cena sociale)

Armando Guidoni e Pasquale Boccia Maria Lanciotti a Rita GattaLa dolce melodia di un’armonica a bocca, suonata da Luigi Fusano, collaboratore di Controluce, e subito dopo, nel silenzio quasi religioso, in un sottofondo segnato esclusivamente dallo scoppiettio del focolare, i versi di Rita Gatta, letti da Alfredo, hanno lasciato per un attimo con il fiato sospeso il numeroso pubblico: « … scorre il tempo / senza fretta / di là è la tua vita / oltre una porta. / Non entri, rispetti. / Su e giù nelle scale / nel silenzio attendi / un accenno, un segnale. / L’assordante solitudine / che vorresti spezzare / squarciata è da un grido / da un pianto improvviso. / Sorride lo sguardo / mentre il cuore sobbalza / e un attimo dopo / mentre abbracci con gli occhi / la tua donna sfinita / la piccola mano / che stringe il tuo dito / fa esplodere in te / un amore infinito». Ed un applauso è esploso per i versi commoventi perché “Uomo” è un vero e proprio inno universale che esprime la vitalità di una famiglia nascente.

Leggi tutto l'articolo

Roma da città giardino…

  Roma da città giardino…

Roma da città giardino, con parchi e spazi verdi, si trasforma in città parcheggio. E la causa è ovvia… da

Leggi tutto l'articolo

Seconda edizione della “Corri per Lariano”

Domenica mattina, 16 gennaio, si è tenuta la seconda edizione della manifestazione Corri per Lariano. Organizzazione a cura della società Nuova Atletica Lariano del presidente Fabrizio Di Giacomantonio. La corsa si svolgeva su un tracciato di 10 km con partenza da piazza Santa Eurosia, per poi dipanarsi lungo lo splendido scenario naturalistico dei boschi di Lariano.

Leggi tutto l'articolo

Puniti sì, vessati no

Privazione della libertà personale nel rispetto della dignità di ogni cittadino detenuto. In questo inciso, lo scopo e l’utilità per

Leggi tutto l'articolo

Happy Puccini

Un’altra serata al piano – bar non l’avrebbe retta. Erano ormai dodici anni che Marcello si esibiva quasi tutte le

Leggi tutto l'articolo

Epifania della natura e la Befana degli animali

  Epifania della natura  e la Befana degli animali

“Raccattiamo gli avanzi delle festività apperna trascorse, conserviamole in un sacco di tela ed il 6 gennaio rechiamoci in campagna

Leggi tutto l'articolo

Ombra e Luce

  Ombra e Luce

di Maxim Tàbory – Edizione O.L.F.A. – dicembre 2010Traduzione di Melinda Tamàs-Tarr-Bonanni. Contiene uno scritto critico di Istvàn Fày e

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”