Notizie in Controluce

Archivio

‘A puce c’a tosse

S’etè refreddata ‘a puce c’a tosse e sputa sentenze manco fosse d’u pollaiu ‘n gran gallinacciu quann’opre a ‘occa, parla a casacciu! Responne, sentenzia, da’ giudizzi cerchenno a tutti peli

Leggi tutto l'articolo

Botte

Stammatina me capitatu ‘nmani ngiornale ‘ndo ci steva scritto: “Maestra picchia gli alunni a scola e finisce in galera!… subbito me so fermatu a penza’: chissà si tanta atra gente

Leggi tutto l'articolo

Che tte ridi!

Sarajo tenuti si e no trent’anni. E’ ‘n venerdì matina de ‘n giorno de primavera. Me sendo felice come se pò sendì ‘n giovenóttu de quell’età. Ròpo la porta de

Leggi tutto l'articolo

No elettrosmog, la Provincia s’impegna

Pavona, frazione del comune di Albano, negli anni ha conquistato una sua fisionomia di cittadina con tanto di spazi sociali, commercio e attività produttive legate al terziario e all’industria. Resta in ogni caso l’urgenza, forse proprio aumentata dalla popolosità e dalla produttività, di ‘sorvegliare’ il territorio e tutelarlo da eventuali abusi. Lo scorso 8 febbraio la Provincia di Roma in una lettera all’Arpa Lazio (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) ha chiesto l’esecuzione dei rilievi necessari per valutare il rischio ambientale in relazione all’antenna Wind Ericsson situata su palazzina di civile abitazione vicino al centro anziani di Via del Mare (in direzione Albano), alle scuole, e poco distante da un parco giochi pubblico frequentato in maggior parte da mamme e bambini.

Leggi tutto l'articolo

Nisi miglior calciatore!

Un Pulcino 2003, un bambino che suona il violino, gioca a scacchi, un compagno pieno di energia, spigliato, esuberante, ottimo alunno della Scuola Primaria “Anna Frank” di Frattocchie- Marino, simpatico… è Alessandro De Nisi, il miglior calciatore, come decretato dal Dipartimento Calcio del Comitato Provinciale AICS Roma. Alessandro che gioca con impegno, nel rispetto delle regole… sul campo da gioco, e un Pulcino appartenente alla Polisportiva della Città di Ciampino.

Leggi tutto l'articolo

Fai bei sogni

    Fai bei sogni

(Serena Grizi) Titolo: Fai bei sogni di Massimo Gramellini, Longanesi –  ISBN: 9788830429154 € 14,90 e-book disponibile € 9,99 Descrizione: Sorprende piacevolmente l’ultimo libro di Massimo Gramellini, come sorprende, a

Leggi tutto l'articolo

Roma e dintorni in mostra – aprile 2012

Visita permanente degli scavi archeologici dei sotterranei di Palazzo Valentini, via IV Novembre 119/A, tel. 06.32810. I marmi 203 anni dopo Napoleone, fino al 9 aprile, Galleria Borghese, tel. 06.32810.

Leggi tutto l'articolo

Restyling al castello

Presto Palazzo Savelli sarà ristrutturato come merita, grazie ad un finanziamento regionale di 279.650,00 euro per il recupero di immobili di interesse storico artistico ed un trenta per cento in

Leggi tutto l'articolo

La bolletta, questa sconosciuta

Ad Albano Eni Gas non recapita bollette. Sono sempre di più i cittadini che ormai da oltre un anno non ricevono le bollette del gas. Nonostante i molteplici solleciti telefonici e le richieste di spiegazioni agli operatori dell’ente erogatore del servizio la situazione è la medesima di gennaio 2011. Infatti a gennaio 2012 i dipendenti di Eni Gas continuano a ribadire che si tratta di un problema generale, e che il mancato recapito delle bollette coinvolge un ampio numero di utenti ai quali non si riesce a dare una risposta, tantomeno una data indicativa in cui si preveda la definitiva risoluzione del problema. E questa scomoda condizione andrà peggiorando con l’aumentare del periodo che gli utenti devono pagare. Non solo.

Leggi tutto l'articolo

A come acqua

Sono rimasta piacevolmente sorpresa quando ho saputo che la prof.ssa Gàzzera e le sue colleghe Procaccini e Mastrofrancesco, dell’Istituto Paolo Borsellino di Monte Compatri, hanno coinvolto 33 classi (2 sez. dell’infanzia, 18 classi della primaria, 12 della secondaria e il Laboratorio musicale) quindi tantissimi alunni dall’asilo alle medie, con un progetto dal titolo accattivante: “Storie d’acqua: tra Scienza e Intercultura”. Progetto attuale e pressante perché tratta il ‘problema acqua’ affrontandolo con un taglio interdisciplinare e interculturale e con modalità diverse a seconda dell’età dei ragazzi.

Leggi tutto l'articolo

Incontro con un Lama tibetano

Non siamo nati per soffrire: il dolore può trasformarsi in felicità attraverso l’analisi e la meditazione. questo è uno degli insegnamenti affrontati dal monaco buddista Zhu-Wang Cai-Kun Rinpoché il 29 febbraio nell’Aula Consiliare di Rocca di Papa, alla presenza di un numeroso pubblico attento e interessato, nei vari passaggi di traduzione dal cinese, all’inglese, all’italiano. Un breve accenno all’origine del Buddismo: Siddharta Gautama, un principe di una famiglia reale Indù a 29 anni rimane colpito dal dolore intravisto nella condizione umana soggetta a malattia, morte, rovina. Lascia gli agi, diventa ricercatore errante. A 36 anni trova le quattro Verità e le comunica ai monaci che sono con lui.

Leggi tutto l'articolo

Sul quadro di Petrozzi

Relativamente all’articolo “Sindaco, no, non vendere”, pubblicato su Controluce di marzo 2012, si ringrazia l’autore, il sig. Gianfranco Botti, critico esperto dell’arte rocchegiana e non, per le ulteriori precisazioni fornite

Leggi tutto l'articolo

Tozzi: «Il risparmio fa paura»

Pubblico delle grandi occasioni all’Auditorium delle Scuderie Aldobrandini lo scorso 2 marzo per la presentazione dell’agile volumetto Il futuro dell’energia, sottotitolo “Guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere” scritto da Valerio Rossi Albertini, scienziato e ricercatore CNR, insieme al più noto Mario Tozzi, geologo e giornalista RAI. Si potrebbe facilmente ironizzare sul fatto che quel che resta ‘futuro’ per noi Italiani da almeno una ventina d’anni, da molto prima è il ‘pane quotidiano’ per molti altri Paesi Europei, ma è anche vero che questo libretto viene incontro alle perplessità di chi ha già capito che la fase delle ‘rinnovabili tradizionali’ è superata, o quasi, da ricerca e applicazione di altre tecnologie quali pannelli fotovoltaici plastici, celle a combustibile idrogeno, dispositivi per l’accumulo come le batterie a ioni di litio ecc.

Leggi tutto l'articolo

“Mobilità gratuita”

Una bella cerimonia di consegna per un bel gesto. È stato infatti messo a disposizione del Comune un nuovo veicolo Fiat Doblò, destinato al trasporto di cittadini diversamente abili, anziani e persone con ridotta capacità motoria. Grazie alla solidarietà di trentatré aziende ed imprese locali è stato possibile consegnare la vettura ai Servizi Sociali per quattro anni in comodato d’uso. E infatti le prime parole dell’assessore competente Vittorio Paglia sono state proprio: «Quando la solidarietà chiama, gli imprenditori di San Cesareo rispondono. Oggi abbiamo aggiunto un altro importante tassello nel complesso mosaico degli interventi rivolti al sociale. Poter offrire un servizio di trasporto gratuito dedicato a chi ha difficoltà motorie ci arricchisce dentro, nell’anima.

Leggi tutto l'articolo

Le camelie di Penelope

La 18° edizione della Festa delle Camelie, svoltasi sabato 17 e domenica 18 marzo, ha avuto grande successo, per affluenza di visitatori, varietà di proposte ed eleganza dell’arredo scenografico. Si tratta, come è ormai ben noto, di un appuntamento molto atteso dagli appassionati della specie floreale di origine giapponese che ha trovato nella campagna veliterna un habitat particolarmente favorevole e quasi unico in Italia (solo nella zona del Lago Maggiore il fiore si trova pure a suo agio) per clima e composizione acida del terreno. È stata una due giorni piena di eventi organizzati sia a livello istituzionale che con il faticoso e gratuito contributi di volontari in ‘prospettiva civile’ per la città.

Leggi tutto l'articolo

Fiera, al 2013

Il presidente della N.A.C.A., Mauro Ginepri, ha ufficializzato la data della prossima Fiera di San Cesareo che si svolgerà nel marzo del prossimo anno. L’edizione del 2012 quindi salta, in virtù dei segnali avuti dall’andamento registrato nello scorso ottobre. Un mese al di fuori dell’appuntamento tradizionale, che si è dovuto confrontare sia con lo spostamento della data all’interno dell’ormai consolidato calendario degli espositori, sia con i visitatori alle prese con una collocazione temporale insolita.

Leggi tutto l'articolo

Allarme acqua

Sabato 24 marzo, dalla mattina manca l’acqua. Domenica 25, si replica. Dalla mattina si intravede il ritorno dopo le 14.00.

Leggi tutto l'articolo

Un polverone che ammorba la ragione

Roncigliano è una località benedetta da Dio e maledetta dalla stoltezza umana. Una terra fertile e bella su cui tante generazioni hanno sudato con soddisfazione respirando aria buona. Da oltre trent’anni i profumi della campagna sono stati coperti dal puzzo della discarica, sempre arricchita di nuove buche e miasmi velenosi. L’ultima buca ‘collaudata’ di soppiatto sotto Natale del 2011, mentre la gente si preparava alla nascita del Bambinello. Poi si è scatenato l’inferno, è partito il Piano Rifiuti della giunta Polverini e il caravanserraglio pilotato dal provetto Manlio Cerroni, moderno Attila, si è mosso calpestando tutto: legge rispetto e dignità. Ed è partita la campagna propagandistica e intimidatoria (ce n’è per tutti) a tappeto: a maglie strette, se così si può dire. Beh, dopotutto, è la specialità dell’avvocato che – e ciò gli va ampiamente riconosciuto – sa (e può) scegliere i componenti della squadra del momento e trovare i giusti alleati.

Leggi tutto l'articolo

La mostra RelazionARSi

La Collettiva d’Arte di pittura e scultura, RelazionARSi – La vita e i valori della famiglia“, organizzata dall’Accademia Castrimeniense, si è inaugurata sabato 24 marzo u.s. presso la Locanda Martorelli in Piazza di Corte, 4 in Ariccia. Il percorso d’apertura è iniziato nella Sala Maestra di Palazzo Chigi con la presentazione delle più belle colonne sonore tratte dai film, eseguite dalla Compagnia dei Musici composta dai maestri Mario Alberti (flauto), Patrizia Servida (piano), Otis (contrabbasso) e Franco Menichelli (chitarra). «Il titolo della collettiva, RelazionARSi – chiosa Mario Franceschini, presidente dell’Accademia Castrimeniense – sta ad indicare le continue relazioni che ci mettono in contatto con gli altri in ogni momento della nostra vita e ciò vale anche per gli artisti che si metteranno in relazione con i visitatori della mostra.

Leggi tutto l'articolo

La bellezza del somaro, di Sergio Castellitto

  La bellezza del somaro, di Sergio Castellitto

Pellicola che può essere definita esclusivamente come una ‘soggettiva generazionale’, rispetto a quello che è il confronto irriverente e piuttosto

Leggi tutto l'articolo

Il principe del vento

Breve, ma intenso questo Il principe della nebbia (edito Sei), romanzo d’esordio dell’autore che noi tutti conosciamo per L’Ombra del

Leggi tutto l'articolo

La psichiatra

Appartenente al genere psicothriller è il romanzo d’esordio dello scrittore tedesco Dorn che non a caso lavora da 15 anni

Leggi tutto l'articolo

In nessun paese, di Ivan Scalfarotto e Sandro Mangiaterra

Titolo: “In nessun paese”. Autori: Ivan Scalfarotto e Sandro Mangiaterra. Edizioni: Piemme. Sottotitolo: Perché sui diritti dell’amore l’Italia è fuori

Leggi tutto l'articolo

Salvati centinaia di rospi

Hanno lavorato nel mese di marzo, di notte, con le torce e i giubbotti catarifrangenti, per monitorare la riproduzione dei rospi e per far si che non venissero schiacciati dalle macchine. L’appuntamento era ai Pratoni del Vivaro, incrocio per Carchitti al fine di fermare la strage dei bufo bufo che imperterriti a fine febbraio attraversano l’asfalto per depositare le uova nello stagno a ridosso di via Tuscolana. I volontari hanno costruito delle barriere di contenimento con zappe, mazzette, martelli, forbici, spillatrici, pinze, stecche di ferro, fil di ferro e nastro adesivo per salvare i rospi dal massacro. Ogni anno infatti centinaia di anfibi muoiono per cause imputabili all’uomo come l’inquinamento degli scarichi industriali, i concimi chimici usati in agricoltura, introduzione di specie alloctone e l’impatto dell’attività automobilistica che sta decimando questa specie in via di estinzione.

Leggi tutto l'articolo

Festival della Pace e della Fraternità 2012

Marzo, aria di primavera, la musica ha ripreso a far sentire le sue note nel nostro territorio grazie alle iniziative dell’Associazione Musicale Castelli Romani – Laboratorio di musica e canto, organizzate dal signor Eugenio Ferrario con il patrocinio dell’XI Comunità Montana. Dal 16 al 18 marzo ha avuto luogo, infatti, il consueto Festival della Pace e della Fraternità 2012, in memoria della scomparsa di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Il programma dei concerti ha visto realizzarsi il 16 marzo, nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo a Rocca di Papa, alla presenza del Parroco don Costantino Savioni, di padre Gabriel Apopei parroco della Comunità ortodossa e delle Autorità cittadine, l’esibizione del Coro “Voces Fidelis”, formato da voci femminili, diretto dal Sig. Ko Matsushita e della Sig.na Haruka Kanie.

Leggi tutto l'articolo

Da Guttuso a Guadagnuolo

Il volume Metamorfosi dell’iconografia nell’arte di Francesco Guadagnuolo, con le poesie di Karol Wojtyla (Edizioni Angelus Novus – Tra 8&9, anno 2011) è stato presentato giovedì 22 marzo nella Sala degli Specchi del Comune di Frascati. All’evento, curato dalla direttrice della Biblioteca Archivio Storico Comunale (BASC) Rosanna Massi, sono intervenuti il filosofo Emilio Baccarini, lo scienziato Fulvio Bongiorno e il critico e scrittore Pino Blasone. Il libro, come ha spiegato il pittore, incisore e scultore nisseno Francesco Guadagnuolo, è stato pubblicato in seguito alla beatificazione di Giovanni Paolo II. «Il transrealismo, conosciuto in America – spiega l’artista – è nato un po’ per caso nelle mie opere, lo scrittore Blasone ha collegato questo discorso con il transrealismo americano e oggi è la voce di un artista italiano».

Leggi tutto l'articolo

Finalmente strade pulite

In questi giorni sulla strada provinciale di via del Mare, a Pavona, finalmente dopo svariati anni la provincia è intervenuta effettuando la pulizia delle griglie che servono per la raccolta delle acque reflue, quindi piovane. Le continue piogge dei mesi passati non hanno fatto altro che peggiorare la situazione, poiché, essendo le griglie otturate da detriti vari, l’abbondante acqua si riversava sia sulla stessa via che su tutte le strade adiacenti, creando gravi disagi e disservizi all’intero paese: strade pericolose per la viabilità, allagamenti di cantine e garage ecc.

Leggi tutto l'articolo

“Andando a capire” di Natale Sciara

L’ultima fatica letteraria dello scrittore Natale Sciara Andando a capire – un poeta si racconta tra socialità ed autobiografia è stato presentato lunedì 26 marzo u.s. dall’Associazione Frascati Poesia nella sede della Fondazione Giulio Ferroni in via di Villa Borghese 8 in Frascati. Nella sua analisi il critico letterario Arnaldo Colasanti ha individuato nell’autore la sua parte femminile, solerte, attenta alle cose, all’ordine degli eventi. «Natale ci racconta la sua Stazione Termini fatta di luci, vitalità – continua Colasanti – e si vede la figura di quest’uomo riflessa allo specchio della vetrina, un uomo che va al lavoro ogni giorno e che quotidianamente s’immerge nella massa umana della stazione e, pur sorprendendosi, riesce a coglierne un’esperienza positiva, in quanto non si sente un disadattato, ma riesce a trovare l’ordine della realtà».

Leggi tutto l'articolo

“Corpo informe” di Valentina Faraone

Dal 10 al 17 marzo, nella saletta della Libreria Mondadori, mostra personale di 20 opere della pittrice Valentina Faraone. L’artista è giovane ma evidenzia una poetica ed una tecnica ben mature. Nata a Sciacca nel 1984 si trasferisce a Roma dove nel 2008 consegue la laurea in pittura presso la Libera Accademia di Belle Arti e la specializzazione in Grafic Design nel 2010. Ha già esposto in numerose collettive e personali in Italia, e all’estero in Francia e Portogallo. Il noto Maestro Vincenzo Sciamè, che ha realizzato importanti cicli pittorici ed è considerato il maggior ‘cantore’ del rosso, colore tra i più difficili ad essere risolto con espressività ed equilibrio, ha voluto presentare la mostra, e ciò è significativo.

Leggi tutto l'articolo

Girotondo

E ci teniamo per mano, sorridendo. Camminiamo in cerchio, lentamente, Rapiti dal dolce profumo d’ illusione celata.

Leggi tutto l'articolo

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Aprile 2012
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”