Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI “SETTIMANA MONDIALE PER LE MALATTIE MITOCONDRIALI, ROMA NORD PER LA SENSIBILIZZAZIONE” Sabato 23 settembre la Torretta Valadier e il Municipio XV illuminati di verde “Per il secondo anno consecutivo il...
  • PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE PREVENIRE L’ALZHEIMER E L’ISOLAMENTO SOCIALE: GLI SCACCHI ENTRANO ALL’OSPEDALE REGINA APOSTOLORUM Albano Laziale, 20 settembre 2023 – Per sensibilizzare sull’importanza dell’allenamento cognitivo e della socialità nella prevenzione dell’Alzheimer, all’interno dell’Ospedale...
  • Labico: Approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima Approvato in Consiglio Comunale, a Labico, il primo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima. Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è un...
  • Sorpresa nelle cassette nido trovati i piccoli di Moscardino La fase di controllo delle cassette nido per il monitoraggio regionale del Moscardino dà i suoi frutti; nelle foto, si intravedono i piccoli che una...
  • Pienone per l’Open Day dell’Unitre di Velletri È stata una intensa e coinvolgente giornata quella dell’Open Day organizzato dall’Università delle Tre Età di Velletri, per presentare alla città e agli associati il piano accademico per il 2023-2024....
  • La mostra dei vini “Menotti Garibaldi” All’interno della mostra per il X Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” si trova l’esposizione delle etichette prodotte sul territorio di Velletri, su quello limitrofo e su quello delle città gemellate...

A novembre torna 7.8.Novecento: a Modena l’antiquariato è pop e senza flessioni

A novembre torna 7.8.Novecento: a Modena l’antiquariato è pop e senza flessioni
Ottobre 13
07:40 2018

15.000 mq dedicati all’antiquariato: due padiglioni pronti ad accogliere un parterre di quasi 300 espositori italiani e stranieri con i loro oggetti d’altri tempi, rari e preziosi. Dal 30 novembre al 2 dicembre ModenaFiere ospita la trentaduesima edizione del Gran Mercato dell’Antico. Spazio anche al vintage: tra gli stand rivivono capi unici che hanno fatto epoca, simboli dello stile di un tempo. 7.8.Novecento è uno degli appuntamenti più importanti – e più longevi – del settore a livello nazionale

Ne basta uno solo per arredare una casa intera. Il pezzo raro, introvabile, il monile proveniente da epoche lontane, oppure l’oggetto pop da collezionare e custodire con gelosia. Per chi è a caccia del mobile o del complemento d’antiquariato e modernariato, l’appuntamento è a 7.8.Novecento, il Gran Mercato dell’Antico che da oltre 30 anni richiama visitatori, appassionati ed estimatori del passato in programma dal 30 novembre al 2 dicembre presso ModenaFiere.

Questo appuntamento conferma Modena come “capitale dell’antico”: la manifestazione ogni anno porta qui circa 20 mila visitatori e genera un giro d’affari di 1 milione e 200mila euro, compreso l’indotto di hotel, caffè e locali tipici. Sono due gli eventi che hanno reso la città un punto di riferimento per il settore a livello nazionale: oltre a 7.8.Novecento tutti gli anni a febbraio c’è Modenantiquaria (dal 9 al 17 febbraio 2019) in grado di soddisfare il pubblico più esigente alla ricerca di preziosi pezzi di alto antiquariato.

7.8.Novecento, giunta alla trentaduesima edizione, è organizzata da ModenaFiere in collaborazione con l’Associazione Antiquari Modenesi e richiama ogni anno migliaia di curiosi, ma anche appassionati e collezionisti a caccia di tesori: in fiera è possibile trovare pezzi rari a prezzi estremamente competitivi.

Con 15.000 mq di esposizione articolati su due padiglioni della fiera e nel grande atrio centrale, la manifestazione accoglie quasi 300 antiquari italiani e stranieri. Qui sontuosi mobili vittoriani, statue antiche, troumeau settecenteschi, gioielli d’altri tempi convivono con il modernariato più pop. Un format volutamente eclettico per un pubblico che apprezza la pluralità di proposte per tutte le tasche. Grazie alla formula espositiva, che prevede anche momenti dedicati allo scambio tra espositori e commercianti, la manifestazione è diventata un punto di riferimento sia per gli operatori del settore che per i neofiti.

Tra gli stand spiccano le nuove tendenze dell’antico: i giovani che arredano la prima casa sono molto interessati al modernariato, in particolare agli arredi che vanno dagli anni Sessanta agli anni Ottanta; o allo shabby chic, uno stile che propone mobili antichi (o fintamente antichi) ridipinti di chiaro, “rovinati”: i segni di usura danno un’aria romantica all’arredamento, ma anche un po’ trasandata: l’effetto d’insieme, però, è molto ben curato nei particolari.

Ma non è finita: per chi cerca capi e accessori con un passato da raccontare tra gli stand si trovano abiti firmati, ma anche accessori e capi di abbigliamento sartoriali di pregio non griffati: tutti, però, rigorosamente Vintage. 7.8.Novecento, infatti, racconta anche il periodo che va dagli anni ’20 agli anni ’80, con la moda, gli articoli da collezionismo, i profumi, gli arredi, ma anche gli  oggetti  d’uso  quotidiano in  quei  decenni.

7.8.Novecento è aperta al pubblico a ModenaFiere (viale Virgilio 70) da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00. La giornata professionale, con il deballage riservato agli operatori, è giovedì 29 novembre dalle 8.00 alle 18.00.

 

Infoline: ModenaFiere, tel. 059/848380  info@7-8novecento.it www.7-8novecento.it

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

Registro ISSN

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”