Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • L’Italia ha il vento in poppa L’Italia ha il vento in poppa: il 25/11 record di produzione eolica Il 25 novembre è una data storica per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile: il Bel Paese ha segnato...
  • Marino. Bibliopop: Cessare il fuoco in Palestina Marino. Bibliopop: Analisi, rabbia, impegno perchè prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il...
  • Altroconsumo – Prezzi dei voli per le vacanze di Natale Altroconsumo ha confrontato i costi dei voli in diversi periodi (andata e ritorno per una persona nel periodo clou delle festività – dal 23 dicembre al 2 gennaio – e...
  • Sicurezza stradale, attivato autovelox in via Gronchi multe e punti in meno per chi supera i 60 km/h Limitare la velocità per prevenire gli incidenti stradali. È questo lo scopo dell’installazione dell’autovelox che oggi, mercoledì 6 dicembre,...
  • La storia di Ciampino raccontata attraverso le immagini dei cittadini Era il 18 dicembre del 1974 quando Ciampino viene costituito in Comune autonomo. Per celebrare questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale sta pianificando un intero anno di festeggiamenti che partiranno il...
  • Cortometraggio sui Castelli Romani Il Parco dei Castelli Romani alla presentazione del progetto Il cinema “Cynthianum” di Genzano di Roma ha ospitato la presentazione del progetto “Castelli al Cinema. Educare i giovani alle immagini...

COMMOVENTE, RACCOLTO SALUTO ALLA PROFESSORESSA LIDIA FALCONIO

COMMOVENTE, RACCOLTO SALUTO ALLA PROFESSORESSA LIDIA FALCONIO
Settembre 14
18:19 2022

Abbiamo salutato con commozione oggi, durante la S. Messa celebrata da Padre Andrea nella piccola e raccolta cappellina dei Padri Passionisti a Rocca di Papa, la professoressa Lidia Falconio, stimata Direttrice didattica di Frascati  e di Rocca di Papa negli anni ’90.

Una donna solo in apparenza fragile, dotata di un carattere volitivo e deciso: era stata insegnante nelle scuole della cittadina tuscolana e aveva poi compiuto quel passaggio di carriera, arrivando a dirigere  nella sede di Villa Sciarra,  le nostre scuole.

Ricordo il suo sorriso e lo sguardo dagli occhi chiari: ferma e competente, addolciva le sue direttive scolastiche ch’erano frutto di adesione alle regole e capillare conoscenza della Legge,  con piccoli atteggiamenti di familiarità e femminile condivisione e velata confidenza.

Non aveva dimenticato d’essere stata insegnante e, pur mantenendo il suo ruolo direttivo, cercava di stare vicina alle  docenti con condivisa competenza collegiale.

Si relazionava con le giovanissime docenti provenienti da fuori regione, lontano dalle famiglie con materna accoglienza: ricordo in particolare la sensibilità dimostrata verso una giovanissima insegnante neo immessa in ruolo che scriveva poesie: piccole pillole ch’erano veicolo di emozioni e sentimenti e toccavano il suo cuore con tenerezza.

Una volta andata in congedo, i nostri incontri sono  divenuti meno formali: spesso condividevamo casualmente spettacoli teatrali nel nostro Civico di Rocca di Papa,  manifestazioni culturali nella sede dell’Associazione Il Domenichino a Grottaferrata, eventi o iniziative sul territorio.  Era un piacere incontrarla e salutarla: sempre sorridente, capitava ci aggiornassimo sulle diverse novità scolastiche o culturali.  Un saluto silenzioso era sempre nello sguardo quando la vedevo passeggiare lungo la via, tenace e decisa a non arrendersi a una malattia che poco ha lasciato spazio al tempo dedicato a se stessa, una volta lasciata la scuola, alla sua vita privata con tutte le programmate iniziative alle quali dedicava il suo interesse.

Eravamo  presenti oggi, al saluto in chiesa, molte le insegnanti non più in servizio a scuola: prima della funzione religiosa l’abbiamo ricordata, ciascuna con un proprio pensiero sussurrato sottovoce, negli occhi la sua immagine elegante e professionale.

Ho visto le sue nipotine,  nel piccolo parco fuori la chiesa: due deliziose bambine con l’abitino elegante, ignare, sorridenti… il loro sguardo ricorda quello della loro nonna ed è attraverso loro, le figlie, il marito che Lei continuerà a vivere, invisibile presenza che terremo nel cuore con tutti coloro che l’hanno conosciuta, stimata e amata.

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”