Gli olii del territorio del Parco Minicorso di assaggio Sabato 29 marzo 2025 dalle ore 16.30 alle ore 19.00, presso Villa Barattolo, sede del Parco dei Castelli Romani a Rocca
Tag "rocca di papa"

Capri – Rocca di Papa: somiglianze e differenze nel tempo Mi è stato donato un piccolo, prezioso libriccino: Le Sirene di Frascati Vagabondaggi nei Castelli Romani, il sottotitolo: edito dai

Cade qui una sentenza di morte: il saluto non è più l’atto di resistenza che il protagonista compie per resistere alla morte; finisce per configurarsi come l’atto che il giovane

Si è svolto il 14 gennaio nella biblioteca di Rocca di Papa, accolti dalla Direttrice Rosita Millevolte, il primo incontro del IV ciclo dei Martedì delle scrittrici con Maria Pia

Una serata, venerdì 27 dicembre, dedicata alla musica e al canto, nel suggestivo Duomo dell’Assunta a Rocca di Papa: ne seguiranno altri due sabato 28 in serata e domenica 29

Inaugurata il 7 dicembre scorso nel Museo Campano di Capua la Mostra Women, personale di Enrico Grasso, artista romano residente a Rocca di Papa: l’ esposizione, aperta fino all’11 gennaio

Due linguaggi che danno sonorità all’anima, quelli che ieri hanno proposto e magistralmente interpretato il poeta Fabio Sebastiani e Gaia Antonucci. Poesia e musica in un intreccio emotivo ed emozionale

Un pomeriggio versatile e dinamico, ricco di contenuti e spunti di riflessione quello proposto e organizzato dai Cavalieri dell’Orcatura il 21 novembre, anticipando di qualche giorno la Giornata contro la

21 novembre, un pomeriggio ventoso e rigido, il primo di un autunno mite e soleggiato alla fine di un’ottobrata romana, prolungatasi oltre il tempo dedicatole dall’ufficialità del calendario. Un piccolo

In occasione del 140° anno delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, nel Castello di Moncalieri – riconosciuto sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, presso Torino – l’artista Anna Onesti vede la
Alcune riflessioni sul tema della fauna selvatica È notizia recente l’investimento di un giovane canide che, esteriormente, ha tutte le caratteristiche di un lupo; solo a seguito di analisi approfondite,
Notte internazionale della Luna alla Fortezza di Rocca di Papa evento #ViviParchideLazio Il Parco dei Castelli Romani aderisce alla Giornata Internazionale dell’Osservazione della Luna, un evento pubblico annuale di divulgazione

Trovarsi in un luogo e vivere l’esperienza di un viaggio nel tempo, mentre il sole al tramonto offre la certezza
Dopo il successo degli Astroincontri di luglio, proseguono al Parco astronomico di Rocca di Papa – nel cuore del Parco

Una Piazza dell’Erba a Rocca di Papa, sabato 13 luglio, con l’orizzonte volto al tramonto: lo scroscio della fontana in

Molto interessante la conferenza svoltasi nel pomeriggio del 12 luglio nella sede del Museo di Geoscienze di Rocca di Papa

Una copertina verde salvia, con un bel plantigrado bianco dall’aria timida che completa la sua immagine fronte – retro nello

Illustrata l’11 giugno nella biblioteca di Rocca di Papa, alla presenza di un numeroso pubblico, l’opera più importante dello psicoanalista

S’è concluso il 4 giugno 2024 il III ciclo de I martedì delle scrittrici ideato e curato da Maria Pia
La scienza non va in vacanza al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa (RM). Un mese ricco di

Anche quest’anno il piazzale antistante l’edificio dell’Istituto Comprensivo Leonida Montanari di Rocca di Papa, presieduto dal D.S. Professore Antornio Cavaliere,

Han voluto dedicare la conclusione del loro percorso, per questa fortunata stagione, a un cantautore tanto sfortunato quanto straordinario: Umberto

Un pomeriggio trascorso sulle ali della fantasia insieme a Rita Gatta quello che si è tenuto nella Biblioteca di Rocca

Il rapporto tra musica e poesia nel recital del pianista Costantino Catena al Convento di Palazzolo a Rocca di Papa

foto di Emiliano Gambacorta Nel Bosco sacro tra le selve del nostro Mons Albanus, figure di un passato che richiama

La vita e oltre: cosa ci si aspetta? Esiste un confine che delimita oppure…? E come ci si arriva,

Un bel momento di conviviale condivisione quello trascorso nel pomeriggio del 27 aprile nel Museo di Geoscienze di Rocca di

Deliziosa la locandina che nella leggerezza di uno sfumato rosa e un appena accennato profilo baciato da farfalla, ha accolto

Efficace ed emotivamente coinvolgente il 9 febbraio, introdotto dal Sindaco Massimiliano Calcagni, è stato portato in scena da Piero Botti

Sono da sempre un fervente europeista. Lo sono per convinzione, lo sono perché credo che l’Europa sia la risposta giusta