Notizie in Controluce

 Ultime Notizie
  • Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata Verso il nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata: in Commissione Urbanistica progressi sul DPI   Presentato in Commissione Urbanistica il Documento preliminare di indirizzo (DPI), propedeutico alla stesura del nuovo Piano...
  • Tasso rimesso in natura dai Guardiaparco attività di tutela della fauna selvatica Un esemplare femmina di Tasso, è stata rimesso in natura nel territorio dell’area protetta, dai Guardiaparco. Il Tasso è stato consegnato dal Centro Recupero...
  • COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE All’interno delle strategie per il contrasto al cambiamento climatico, la transizione energetica svolge un ruolo centrale. Il tema energetico è per sua natura strategico per le sue molteplici implicazioni di...
  • Cuccioli di volpe salvati nel bosco Cuccioli di volpe salvati nel bosco azione di tutela della fauna selvatica Due cuccioli di volpe di pochi giorni sono stati trovati in fin di vita sui Monti dell’Artemisio da...
  • Gemellaggio Ariccia-Lichtenfels – Locanda Martorelli Si è svolta questa mattina dalle ore 11:00 alle ore 12:00 la visita guidata all’interno della Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour, in lingua italiana con simultanea traduzione in lingua tedesca,...
  • Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico Grottaferrata – Parco Scala riapre al pubblico: “Un nuovo spazio verde a servizio dei cittadini”  Questa mattina Parco Scala ha ufficialmente riaperto al pubblico. Grazie all’intervento di riqualificazione messo in...

Frammenti di storia in un dipinto ispano-fiammingo – 2

Frammenti di storia in un dipinto ispano-fiammingo – 2
Luglio 31
23:00 2009

Fig. 2: Antico crocifisso ligneo Roma, Chiesa di Santa Brigida (già in San Lorenzo in Panisperna)Un piccolo dipinto raffigurante la “mistica del nord” riaccende la memoria dell’antica chiesa dedicata a santa Brigida di Svezia che un tempo sorgeva a Monte Compatri

 

Scipione Borghese, instancabile viaggiatore passato alla storia per aver vinto la Pechino-Parigi nel 1907, visse per molti anni ad Artena, non lontano da quello che era un tempo lo Status Borghesianum e dalla chiesa ricostruita dal suo illustre antenato in Monte Compatri, sulle rovine di quella pre-esistente. Benché la data di costruzione dell’antica chiesa non sia nota (Mirco Buffi, Monte Compatri e i monticiani, Photo Club Controluce, Monte Compatri 2000), è possibile che fosse stata eretta per volontà di Tebaldo Annibaldi, “vir magnificus de Montecompatro” (Padre Casimiro da Roma, Memorie storiche della chiesa e convento dell’Ara Coeli in Roma, Roma 1969, p. 271) dopo il 7 ottobre 1391, data in cui papa Bonifacio IX canonizzò Brigida di Svezia (Finstad, 3 giugno 1303 – Roma, 23 luglio 1373). La canonizzazione di una figura controversa, che aveva contribuito al ritorno dei papi da Avignone e suscitava grande fervore religioso sul finire del Trecento, potrebbe giustificare la scelta di un committente che, dal 1377 al 1404, seppe mantenere la proprietà di un feudo aspramente conteso assicurandosi il favore di ben due pontefici legati alla “mistica del nord”. Alla morte di Tebaldo Annibaldi, di cui “fui cactus exequias in S.M. in Transtiberimus que ad Sanctam Mariam in Ara Coeli et fuerunt omnes parochiae Urbis” (Archivio Colonna III, BB XXXIV , 47), il possedimento fu spartito fra tre eredi (Giuseppe Ciaffei, Monte Compatri, Centro Studi Storici del Lazio, Monte Compatri 2000) e l’unità feudale fu ristabilita solo nel 1423 da Lorenzo Colonna (fratello di papa Martino V), cui succedette il cardinale Prospero Colonna, il quale mantenne la proprietà fino al 1436; il casato s’insediò nuovamente nel 1450 per poi rimanervi fino al 1501 e, a vicende alterne, dal 1503 al 1574 (ibid.). Difficilmente però i Colonna, legati al Regno di Napoli e alla corona spagnola, avrebbero dedicato una chiesa a una santa “recente”, che per di più era stata supportata dagli Orsini, loro acerrimi nemici, impadronitisi di Monte Compatri per breve tempo, nel 1484: Latino Orsini aveva infatti appoggiato Brigida di Svezia consegnando a Gregorio XI una lettera in cui la religiosa lo pregava di riportare il papato a Roma; prima ancora Nicola Orsini, governatore papale a Perugia, le aveva offerto il suo aiuto rivedendo il testo della Regula Sanctissimi Salvatoris – scritta in un latino antiquato anziché nel latino colto in uso nelle alte sfere ecclesiastiche – per ottenerne l’approvazione da Urbano V (concessa nell’agosto 1370), dal quale Nicola stesso l’accompagnò insieme ad Alfonso Pecha de Vadaterra (ca. 1330-1388), già vescovo di Jaén in Andalusia, confessore e ordinatore delle rivelazioni di Brigida, e in seguito promotore della causa di canonizzazione. Appare quindi più probabile che l’antica chiesa di Monte Compatri sia stata costruita o perlomeno dedicata a Brigida di Svezia prima dell’arrivo dei Colonna. Meglio ancora: prima della morte di Tebaldo Annibaldi, ma dopo la canonizzazione della Santa, cioè fra il 1391 e il 1404, salvo successivi “restauri”.
Nondimeno, per quanto concerne il piccolo olio su rame raffigurante Santa Brigida di Svezia in preghiera, la ripresa di modelli stilistici propri dei “primitivi fiamminghi” in una pittura più cupa e materica, seppure brillante, sembra proprio dichiarare e riflettere in più di un dettaglio lo straordinario intreccio culturale tra Fiandra, Spagna e Italia che si concretizzava nel periodo compreso fra l’ultimo quarto del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, di cui Monte Compatri è, in un certo senso, esemplare testimonianza. In considerazione della provenienza del dipinto testé accertata indiziariamente e delle evidenze stilistiche sin qui accennate, ma che saranno rilevate e discusse più dettagliatamente nei paragrafi seguenti, è pensabile che l’autore dell’opera sia da ricercare proprio fra i pittori ispano-fiamminghi attivi in Italia fra il 1485 e i primi decenni del Cinquecento (Licia Collobi Ragghianti, Dipinti fiamminghi in Italia (1420-1570), Calderini, 1990). Oltre alla combinazione di naturalismo e intenso sentimento religioso, elemento tipico dello stile ispano-fiammingo (Santiago Alcolea Blanch et al., La pintura gótica hispanoflamenca: Bartolomé Bermejo y su época, Museo Nacional de Arte de Catalunya e Museo de Bellas Artes de Bilbao, Barcelona e Bilbao 2003), si rilevano in questo singolare dipinto alcuni elementi, inclusa l’iconografia, che ne suggeriscono la realizzazione in ambito romano proprio per mano di un artista il cui linguaggio formale riflette una cultura ibrida ed è pertanto connotato da siffatte contaminazioni. Un autore che per di più, come accennavamo poc’anzi avviando questo contributo, pare proprio aver conoscenza diretta del luogo.
L’iconografia del dipinto richiede immediato approfondimento nella misura in cui essa è, a suo modo, inconsueta e viene altresì a confermare quanto sin qui detto. L’inequivocabile e tuttavia non troppo esplicita identità della monaca, che indossa l’abito cinerino del Crocifisso della Verna, ma non il copricapo delle brigidine (simbolo delle piaghe di Cristo), apre a una duplice riflessione: da un lato circa la raffigurazione della Santa in età relativamente giovanile, prima sia della canonizzazione che della creazione dell’Ordine, dall’altro lato in merito alla sua stessa vita, di cui, a tutta evidenza, si ha una conoscenza puntuale. In ogni caso, tale identità è suggerita dal libro delle orazioni, un attributo meno emblematico e per questo integrato dalle iscrizioni in oro sul pannello dell’altare: “IHS” e “S. BRIGIDA ORAT”. La rappresentazione, inoltre, si discosta dalle consuete immagini trecentesche anche per altri elementi. Principalmente in quanto la Santa non è raffigurata in procinto di scrivere le rivelazioni, eventualmente alla presenza di un angelo, bensì in preghiera dinanzi a Gesù sulla croce. La spiritualità della religiosa fondatrice dell’Ordine del SS Salvatore, in effetti, era incentrata sul mistero della passione di Cristo, ma l’iconografia del SS Salvatore è quella del Gesù della trasfigurazione, non della crocifissione, dunque come si spiega l’insolita, se non incongruente, soluzione figurativa? Essa si spiega solo alla luce del fatto che Brigida di Svezia era solita pregare dinanzi al crocifisso ligneo a grandezza naturale che si trovava un tempo in San Lorenzo in Panisperna a Roma (fig. 2): un particolare non di pubblico dominio ma riportato negli scritti di Alfonso Pecha de Vadaterra, promotore della causa di canonizzazione di Brigida. L’immagine di Cristo sulla croce non è quindi interpretabile come una variante iconografica del mistero del SS Salvatore: si tratta invece di un elemento narrativo legato a un dato, per così dire, “reale”, una citazione biografica. (Continua)

Articoli Simili

0 Commenti

Non ci sono commenti

Non ci sono commenti, vuoi farlo tu?

Scrivi un commento

Scrivi un commento

MONOLITE e “Frammenti di visioni”

Categorie

Calendario – Articoli pubblicati nel giorno…

Maggio 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Presentazione del libro “Noi nel tempo”

Gocce di emozioni. Parole, musica e immagini

Edizioni Controluce

I libri delle “Edizioni Controluce”